Aleksandr Vladimirovič Ruckoj

ufficiale e politico russo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Aleksandr Vladimirovič Ruckoj

Aleksandr Vladimirovič Ruckoj (in russo Александр Владимирович Руцкой?; Proskuriv, 16 settembre 1947) è un politico ed ex generale russo. Primo e unico vicepresidente della Federazione Russa dal 1991 al 1993, ha avuto un ruolo importante nella crisi costituzionale del 1993, durante la quale si è costituzionalmente proclamato presidente ad interim dopo l'impeachment a Boris El'cin.

Fatti in breve Aleksandr Vladimirovič Ruckoj Александр Владимирович Руцкой, Presidente della Federazione Russa (ad interim) ...
Aleksandr Vladimirovič Ruckoj
Александр Владимирович Руцкой
Thumb

Presidente della Federazione Russa
(ad interim)
Durata mandato22 settembre 1993 
4 ottobre 1993
PredecessoreBoris El'cin
SuccessoreBoris El'cin

Vicepresidente della Federazione Russa
Durata mandato10 luglio 1991 
4 ottobre 1993
PresidenteBoris El'cin
PredecessoreCarica creata
SuccessoreCarica abolita

Governatore dell'oblast' di Kursk
Durata mandato23 ottobre 1996 
18 novembre 2000
PredecessoreVasilij Šuteev
SuccessoreAleksandr Michajlov

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista della RSFS Russa, Comunisti per la Democrazia, Deržava, Unione Patriottica Nazionale, Patriots of Russia
Titolo di studioDottorato in scienze economiche
UniversitàScuola superiore di aviazione militare di Barnaul, Accademia aeronautica "Jurij Gagarin", Accademia militare dello Stato maggiore delle forze armate dell'URSS, Accademia presidenziale dell'economia nazionale e della pubblica amministrazione
ProfessionePilota militare
FirmaThumb
Chiudi
Fatti in breve Aleksandr Vladimirovič Ruckoj Александр Владимирович Руцкой, Nascita ...
Aleksandr Vladimirovič Ruckoj
Александр Владимирович Руцкой
Thumb
Ruckoj nel 1992
NascitaProskuriv, 16 settembre 1947
Dati militari
Paese servito Unione Sovietica
Federazione Russa
Forza armata Voenno-vozdušnye sily SSSR
Vozdušno-kosmičeskie sily
Anni di servizio1971-1993
GradoMaggior generale
GuerreGuerra in Afghanistan
"fonti nel corpo del testo"
voci di militari presenti su Wikipedia
Chiudi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Figlio di un veterano pluridecorato del fronte orientale originario di Kursk,[1] Ruckoj cominciò il servizio militare nel 1966, conseguendo il diploma presso la scuola superiore di aviazione militare di Barnaul nel 1971 e laureandosi nel 1980 all'accademia aeronautica di Mosca intitolata a Gagarin. Aveva raggiunto il grado di colonnello quando fu inviato nell'invasione sovietica dell'Afghanistan.

Fu al comando di un reggimento d'assalto aereo quando fu abbattuto due volte: la prima nel 1986 e la seconda volta nel 1988 da un F-16 pakistano pilotato dal Sqn. Ldr. Athar Bukhari dell'Aeronautica militare pakistana, quando, volando con un aereo Su-25, entrò per errore nello spazio aereo pakistano. Lanciatosi dal velivolo, fu catturato dai mujaheddin: interrogato dall'Inter-Services Intelligence, gli venne offerta la possibilità di defezionare da parte della CIA, ma successivamente venne liberato e riconsegnato ai sovietici su pressione della CIA stessa, per evitare che una sua uccisione da parte delle milizie mujaheddin facesse saltare le trattative per il ritiro dei sovietici dall'Afghanistan.

Nel 1988, per il suo coraggio fu premiato con l'onorificenza di Eroe dell'Unione Sovietica. In occasione delle elezioni presidenziali in Russia del 1991 fu scelto da Boris El'cin come vicepresidente della Repubblica Socialista Sovietica Federativa Russa e, quando questa divenne Federazione Russa, lui mantenne il suo incarico.

Il rapporto tra il presidente e Ruckoj peggiorò per le critiche di quest’ultimo alle riforme economiche, al punto che El´cin il primo settembre 1993 lo sospese dalle sue funzioni. Ma il Soviet Supremo russo boicottò anche questa decisione che pertanto non entrò in vigore e Ruckoj poté subentrare come presidente facente funzioni nella notte del 22 settembre 1993. E così fu lui a guidare la rivolta della Duma del settembre 1993. Dopo la sconfitta e l'oblio, Ruckoj ha in seguito proseguito la sua carriera politica legandosi in particolare all’oblast di Kursk, ma alle legislative del 2016 il suo partito, Patrioti della Russia, non ha superato la soglia di sbarramento.

Onorificenze

Onorificenze sovietiche

Ordine di Lenin - nastrino per uniforme ordinaria
 1988

Onorificenze straniere

Medaglia commemorativa per i 10 anni della Rivoluzione di Saur - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa per i 10 anni della Rivoluzione di Saur
Medaglia in segno di gratitudine del popolo afghano (Afghanistan) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia in segno di gratitudine del popolo afghano (Afghanistan)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.