Timeline
Chat
Prospettiva

Albo d'oro della Coppa Mitropa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads
Voce principale: Coppa Mitropa.

Periodo classico

Alla prima versione della Coppa Mitropa (1927-1940)[1],chiamata Coppa dell'Europa Centrale e ricordata come la più prestigiosa, partecipavano le migliori squadre dei campionati e le vincitrici delle coppe nazionali di alcune Federazioni dell'Europa centrale. Il Bologna fu l'unica squadra italiana a vincere il trofeo in questo periodo (nel 1932 e nel 1934), mentre l'Ambrosiana-Inter (nel 1933) e la Lazio (nel 1937) furono battute in finale.

Thumb
Il Bologna in posa con la Coppa dell'Europa Centrale del 1934.
Ulteriori informazioni Club, Vittorie ...
Remove ads

La rinascita nel secondo dopoguerra

Riepilogo
Prospettiva

Con l'introduzione delle manifestazioni dell'UEFA (costituita nel 1954, la prima edizione della Coppa dei Campioni si disputò nella stagione 1955-56), le edizioni postbelliche della Coppa Mitropa persero buona parte del loro prestigio, poiché a parteciparvi erano ora chiamate le società meglio piazzate al di sotto di quelle qualificate ai tornei UEFA, vale a dire le squadre che, dal 1995 al 2008, si sarebbero qualificate per la Coppa Intertoto UEFA.

Thumb
Il Bologna con la Coppa Mitropa 1961.
Thumb
La Fiorentina con la Coppa Mitropa 1966, trentun giorni prima, il club fiorentino aveva vinto la Coppa Italia 1965-1966. È stata la prima ed unica squadra italiana ad aver conquistato nella stessa stagione, un double continentale di rango minore.

* Ognuno dei 5 Paesi partecipanti schierava 6 squadre di club e venne poi stilata una classifica per Stati.

Ulteriori informazioni Nazione / Federazione, Vittorie ...
Remove ads

La Coppa delle neopromosse

Thumb
Il capitano nerazzurro Klaus Berggreen, e il presidente Romeo Anconetani con la Coppa Mitropa vinta dal Pisa nel 1986.

Il definitivo declino della Coppa Mitropa avvenne negli anni ottanta, quando fu de facto trasformata in una sorta di "Coppa dei Campioni di Serie B", ovvero riservata ai club vincitori (e talvolta alle seconde classificate) delle seconde divisioni calcistiche dell'Europa centrale. Le squadre italiane sono le dominatrici di quest'ultimo periodo della competizione, con sette affermazioni in tredici edizioni.

Ulteriori informazioni Club, Vittorie ...

Vittorie per nazione

Ulteriori informazioni Nazione, Vittorie ...

Vittorie per squadra

Thumb
Costantino Rozzi con la Coppa Mitropa 1986-1987 vinta dal club dell'Ascoli.
Thumb
I giocatori del Bari, assieme al presidente Vincenzo Matarrese (al centro), festeggiano il successo nella Coppa Mitropa del 1990. Si tratta del primo (e finora unico) titolo internazionale della società.
Thumb
La festa del Torino dopo la vittoria nella Coppa Mitropa 1991. Quella torinista è stata l'ultima squadra italiana a vincere il trofeo.
Remove ads

Vittoria del campionato nazionale nella stessa stagione

Vittoria della coppa nazionale nella stessa stagione

Note

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads