Alberto Tiberti (Genova, 10 agosto 1911 – Alessandria, 7 aprile 1977) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Alberto Tiberti | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Italia | ||||||||||||||||||||||||
Calcio | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1939 | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Ala, fino al 1931 giocò nel Pontedecimo.[1] Giocò 31 partite di Serie B con il Perugia, realizzando 4 reti. Disputò successivamente 7 partite in Serie A, in un'epoca in cui non erano ammesse sostituzioni: 2 con la Juventus (il debutto vittorioso del 7 aprile 1935 contro il Livorno per 2-1, e la sconfitta del successivo 14 aprile in trasferta contro la Triestina per 2-1) e 5 con il Brescia, con cui il 5 gennaio 1936 sfidò la sua ex squadra nella sconfitta casalinga per 1-0. Concluse la carriera con Monza, Acqui[2] e Asti.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.