Timeline
Chat
Prospettiva

Alberto Gianquinto

pittore italiano (1929-2003) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Alberto Gianquinto (Venezia, 29 marzo 1929Jesolo, 17 maggio 2003) è stato un pittore italiano.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Originario di Paceco in provincia di Trapani[1], nasce il 29 marzo 1929 a Venezia e si laurea in Economia e Commercio a Ca' Foscari.

Nel 1954 espose alla Fondazione Bevilacqua la Masa vincendo il primo premio. Del 1957 è la sua prima personale, alla Galleria del Cavallino di Cardazzo. L'anno dopo vince nuovamente il primo premio della Bevilacqua la Masa. È stato invitato alla Biennale di Venezia nel 1956 e nel 1962 con un gruppo di opere e, nel 1978, con una sala personale. Ha fatto parte del gruppo "Il pro e il Contro", con i pittori Attardi, Calabria, Farulli, Guerreschi, Guccione e Vespignani e i critici d'arte Antonio Del Guercio, Dario Micacchi e Morosini. legato all'area del cosiddetto 'realismo esistenziale'.

È presente alla Quadriennale romana nel 1959, 1965, 1969 e 1987.

Nel 1963 una sua opera viene esposta alla mostra Contemporary Italian Paintings, allestita in alcune città australiane[2]. Nel 1963-64 espone alla mostra Peintures italiennes d'aujourd'hui, organizzata in medio oriente e in nordafrica[3].

Nel 1988 collabora con il pittore Natale Addamiano per la realizzazione di un progetto per il comune di Polcenigo. Nel 2005 è stato ricordato con una retrospettiva al Museo Correr. Nel 2012 è uscito un primo catalogo generale della sua opera. Nel 2017 viene ricordato con una mostra al Convento del Carmine di Marsala.

Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads