Aha (faraone)

faraone egizio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Aha (faraone)

Aha (... – 3100 a.C.) è stato un faraone egizio, appartenente alla I dinastia.

Fatti in breve Re dell'Alto e Basso Egitto, Incoronazione ...
Aha
Thumb
Frammento di stoviglia recante il serekht di Aha (da Abido, tempio di Osiride), Londra, British Museum
Re dell'Alto e Basso Egitto
Incoronazione3125 a.C.[1]
PredecessoreNarmer
SuccessoreDjer
Morte3100 a.C.[1]
SepolturaTomba B10-B15-B19
Luogo di sepolturaUmm el-Qa'ab
DinastiaI dinastia egizia
ConsorteBenerib (regina principale), Kentap
Chiudi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Le notizie su questo sovrano sono estremamente scarse e frammentarie.

Il nome Aha compare nella Pietra di Palermo come unificatore dell'Egitto.

Questo fatto, unito al ritrovamento di una placchetta d'avorio dove, insieme al nome Aha, è riportato il geroglifico mn (leggibile come Meni), ha indotto alcuni studiosi, tra cui Jürgen von Beckerath, a ipotizzare che Narmer, Meni e Aha siano nomi di uno stesso sovrano.

Una placca di ebano rinvenuta ad Abido commemora una campagna contro i nubiani. È possibile che si debba a lui l'estensione del confine meridionale fino al nomo di Elefantina.

In altre iscrizioni il suo nome è accompagnato da Ricevendo l'Alto e il Basso Egitto e quindi è ipotizzabile che Aha abbia operato per consolidare l'opera di Narmer, suo predecessore.

Il Papiro Ebers, compilato in epoca hyksos, riporta la tradizione che vorrebbe Aha come medico, tradizione citata anche da Sesto Giulio Africano.

Regina principale di Aha potrebbe essere stata Benerib (Colei il cui cuore è dolce) e regina secondaria Khentap.

Nell'ipotesi che Aha e Narmer siano la stessa persona, avente il nome "Meni" come titolo, il ruolo di regina principale spetterebbe a Neithotep, probabilmente non madre di Djer, successore di Aha, a cui avrebbe fatto da reggente.

La tomba di Aha è stata identificata nel complesso B10-15-19 nella necropoli di Umm el-Qa'ab presso Abido, e presenta le tracce di sacrifici umani di servitori, per accompagnare il re nell'oltretomba.

Liste Reali

Lo stesso argomento in dettaglio: Liste reali egizie.
Ulteriori informazioni Lista di Abido, Lista di Saqqara ...
Lista di Abido Lista di Saqqara Canone Reale Anni di regno
(Canone reale)
Sesto Africano Anni di regno
(Sesto Africano)
Eusebio di Cesarea Anni di regno
(Eusebio di Cesarea)
Altre fonti:
Pietra di Palermo
2
t
t
i

t t i - Teti


non presente

2.12
it
(?)

i t (t) - Ite(t)

illeggibili Athotis 57 Athotis 27 Aha
Chiudi

Titolatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Titolatura reale dell'antico Egitto.
Ulteriori informazioni Titolo, Traslitterazione ...
Titolo Traslitterazione Significato Nome Traslitterazione Lettura (italiano) Significato
G5
ḥr Horo
D34
՚h3 Aha Il combattente
G16
nbty (nebti) Le due Signore
t
t
i
tti Teti Teti
G8
ḥr nbw Horo d'oro
M23
X1
L2
X1
nsw bjty Colui che regna
sul giunco
e sull'ape
t
t
i
t t i Teti
G39N5
s3 Rˁ Figlio di Ra
Non ancora in uso
Chiudi

Altre datazioni

Ulteriori informazioni Autore, datazione ...
Autore datazione
Krauss/Schneider 3000 a.C. - 2980 a.C.[2]
von Beckerath 3007 a.C.-2975 a.C.[3]
Malek 2972 a.C. - 2839 a.C.[4]
Chiudi

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.