Timeline
Chat
Prospettiva

Accordo franco-italiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Accordo franco-italiano
Remove ads

L'accordo franco-italiano (chiamato comunemente accordo Mussolini-Laval o trattato Mussolini-Laval) è stato un trattato stipulato tra il capo del governo e ministro degli esteri del Regno d'Italia Benito Mussolini e il ministro degli esteri della Repubblica francese Pierre Laval, firmato a Palazzo Venezia, a Roma, il 7 gennaio 1935.

Fatti in breve Contesto, Firma ...
Remove ads

Contenuto

Il presupposto al trattato era il Patto di Londra, con l'Italia che rivendicava altri territori come "compensi coloniali" oltre all'Oltregiuba e al Sahara libico, già ceduti dalla Gran Bretagna all'Italia nel 1924 e nel 1926.

Thumb
Carta della Striscia di Aozou ceduta dal Ciad francese alla Libia italiana.

Venne ratificato dall'Assemblea Nazionale con una legge francese del 26 marzo 1935, mentre non fu ratificato dal Parlamento italiano.[1] L'accordo, oltre a prevedere uno scambio di territori, serviva a fare un fronte comune contro la Germania nazista e a dare all'Italia il via libera francese alla conquista dell'Etiopia[2].

Remove ads

I punti del trattato

Il trattato prevedeva:

Inoltre lasciava campo libero alle mire espansionistiche dell'Italia sull'Etiopia che poco dopo avrebbero portato alla Guerra d'Etiopia.

Note

Bibliografia

Loading content...

Voci correlate

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads