Acanthopteroctetidae
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Gli Acanthopteroctetidae (Davis, 1978)[1] sono una piccola famiglia di lepidotteri, che conta sette specie diffuse in America del Nord, Eurasia e Africa;[2][3][4][5][6][7][8] sono considerati gli unici rappresentanti dell'infraordine Acanthoctesia Minet, 2002[9] e della superfamiglia Acanthopteroctetoidea Davis, 1978.[1][10][11] Altre tre specie, non ancora descritte al dicembre 2016, sono state rinvenute negli Stati Uniti d'America, in Sudafrica e nelle Ande del Perù.[12]
Acanthopteroctetidae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Acanthoctesia Minet, 2002 |
Superfamiglia | Acanthopteroctetoidea Davis, 1978 |
Famiglia | Acanthopteroctetidae Davis, 1978 |
Sinonimi | |
Catapterigidae | |
Generi | |
|
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva
Adulto
Capo
Si tratta di una famiglia alquanto primitiva di falene dalle ali strette, con un'apertura alare compresa tra i 5 e i 16 mm.[4][7]
Gli ocelli sono assenti, le mandibole sono vestigiali, i palpi mascellari presentano cinque segmenti e quelli labiali solo due; è assente l'organo di vom Rath.[4] Gli apici dei rami dorsali del tentorio sono fusi con la capsula cranica (caratteristica considerata apomorfica).[11]
La spirotromba è presente (come in quasi tutti i Glossata), ma è corta e priva di muscoli interni, così come nelle Eriocraniidae; tale caratteristica sta ad indicare una condizione di primitività e non un adattamento secondario, come nel caso delle Lasiocampidae o delle Erebidae Lymantriinae.[4][13]
Le antenne hanno una lunghezza pari ai quattro-quinti della costa; sono filiformi e rivestite di piccolissime scaglie. Lo scapo è leggermente ipertrofico.[13]
Torace
Nelle zampe, l'epifisi è assente, mentre gli speroni tibiali nel secondo paio di zampe sono singoli e non doppi, e alquanto lunghi (formula: 0-1-4).[4][11][13]
L'accoppiamento alare è di tipo jugato, ed è presente l'apparato di connessione tra ala anteriore e metatorace.[4][13]
Sulle ali, le scaglie sono vuote, caratteristica peculiare che differenzia questa famiglia anche all'interno dei Glossata più primitivi. L'ala anteriore è stretta e lanceolata, con 2A e 3A separate e distinte fino al margine; Cu e 1A sono coalescenti alla base; Cu1 e Cu2 corrono distanti l'una dall'altra; M è unita con R4+Rs; Sc non è ramificata, ed è presente la nervatura omerale. La cellula discale è stretta e allungata.[4][13]
L'ala posteriore è pure lanceolata e un po' più stretta di quella anteriore, priva di frenulum ma provvista di una serie di spinule costali; la venulazione è affine a quella dell'ala anteriore, tranne per l'anastomosi di 1A e 2A in prossimità della base, per l'assenza della nervatura trasversale tra Cu1 e M3+4, e per il fatto che R1 qui non è ramificata.[13]
Addome
Sul terzo pleuron addominale di Acanthopteroctetes unifascia si osserva un paio di ghiandole filamentose e peduncolate. Il IV e V sternite addominale non sono modificati come nelle Eriocraniidae. Il margine anteriore del II sternite addominale appare completamente disgiunto dal resto dello stesso sclerite, e associato al I sternite.[4][11]
L'apparato riproduttore maschile è caratterizzato dalla presenza di transtilla molto sviluppati, ossia processi laterali delle valve. L'edeago presenta una vesica membranosa, provvista di cornuti laterali.[11]
Il genitale femminile non mostra il tipico sclerite vaginale visibile nelle Eriocraniidae, mentre le pareti dell'ostium bursae, del ductus bursae e della bursa copulatrix sono inspessite e sclerificate. L'ovopositore è modificato in maniera tale da permettere l'inserimento delle uova all'interno dei tessuti fogliari della pianta ospite.[4][14][15]
Larva
Il corpo del bruco è di forma pseudocilindrica.[4][14]
Capo
Il capo è prognato e seminascosto dal protorace, con sei stemmata; questi ultimi appaiono disposti su una linea pseudo-rettangolare, con il sesto che è provvisto di una lente alquanto ridotta. Le fessure ecdisiali sono ravvicinate alla sutura frontale. Il frontoclipeo appare stretto e triangolare. Le filiere sono sviluppate e sporgenti.[14]
Torace
Le zampe toraciche sono presenti, e sul tergite e sulla membrana coxale di ogni segmento toracico si osservano un paio di inspessimenti a funzione ambulacrale. Gli stigmi sono arrotondati. Sono presenti due setole laterali, L1 ed L2, sul I segmento toracico, ed una sola sugli altri due; il gruppo D (dorsale) è a singola setola sul I segmento toracico e a doppia setola sugli altri due.[14]
Addome
L'addome è privo di aree pigmentate e di pinacula. Il gruppo D (dorsale) è a doppia setola nei segmenti I-VII, a singola nei segmenti VIII-IX. Il gruppo SD (subdorsale) è a doppia setola nei segmenti I-VIII, con SD2 molto ridotta e posta dorsalmente rispetto allo stigma. Il gruppo L (laterale) è a doppia setola nei segmenti I-VIII e a singola setola nel IX, con L1 posizionata posteriormente rispetto allo stigma. Il gruppo SV (subventrale) è a tripla setola nei segmenti I-VII. Le pseudozampe sono ridotte ad un solo paio anale, mentre gli uncini sono del tutto assenti. Sia sulla superficie dorsale, sia su quella ventrale dei segmenti addominali da I a VII, si possono notare un paio di dischi simili a ventose.[4][14]
Pupa
La pupa è dectica ed exarata, provvista di mandibole ipertrofiche, simili a quelle visibili nelle crisalidi degli Eriocraniidae e degli Agathiphagidae. La cuticola è sottile e solo le mandibole sono ben sclerotizzate. Una cresta frontale allungata si estende fino al labrum. Le appendici sono tutte libere ed i segmenti addominali da I a VII sono tutti capaci di movimenti funzionali, mentre quelli da VIII a X sono fusi assieme. L'impupamento avviene all'interno di un bozzolo sericeo, intessuto al suolo.[1][4][14][16]


Biologia
Ciclo biologico
Gli adulti depongono le uova in tarda estate.[14]
Le larve dei membri di questa famiglia sono minatrici fogliari ed i dischi, simili a ventose, presenti sulle parti ventrale e dorsale, hanno la funzione di permettere il mantenimento della posizione rispetto alle due superfici della foglia.[4][14]
Le larve di Acanthopteroctetes unifascia iniziano ad alimentarsi in tarda estate e continuano per tutto l'autunno, per poi riprendere dopo la pausa invernale, all'inizio della primavera; la mina fogliare viene quindi abbandonata in tarda primavera o estate, poco prima dell'impupamento, che avviene in bozzoli sericei ai piedi della pianta ospite.[4][11][14]
Periodo di volo
Le specie sono univoltine, con adulti che volano nei mesi estivi.[14]
Alimentazione
Le larve di Acanthopteroctetes unifascia producono mine nelle foglie di Ceanothus spp. L. (Rhamnaceae).[4][14]
Sono state anche riportate mine di Acanthopteroctetes su foglie di Ribes L., 1753 (Grossulariaceae).[12]
Parassitoidismo
Acanthopteroctetes unifascia può cadere vittima di parassitoidismo da parte dell'imenottero braconide Centistidea ectoedemiae Rohwer, 1914.[17]
Distribuzione e habitat
Quattro delle sette specie sono diffuse negli Stati Uniti centro-occidentali (Montana, Oregon, California, Utah), mentre due specie sono presenti in Eurasia (Ucraina e Kirghizistan).[1][4] Una settima specie, infine, è presente in Sudafrica, nella Provincia del Capo Occidentale.[7]
L'habitat è rappresentato da foreste a latifoglie e comunque zone boschive.[1]
Tassonomia
Riepilogo
Prospettiva

Inizialmente le specie di questa famiglia erano comprese nelle Micropterigidae[13] e più tardi nelle Eriocraniidae;[5] in seguito Davis (1978) propose di inserirle nella nuova famiglia Acanthopteroctetidae, all'interno delle Dacnonypha Eriocranioidea.[1] Successivamente, Minet (2002) creò ad hoc l'infraordine Acanthoctesia e la superfamiglia Acanthopteroctetoidea, lasciando così, all'interno delle Eriocranioidea, le sole Eriocraniidae.[9] Nel 1988 Zagulajev e Sinev suggerirono invece di istituire, per la sola specie Catapterix crimaea, la nuova famiglia Catapterigidae, attualmente considerata un sinonimo delle Acanthopteroctetidae.[2][3]
Sinonimi
È stato riportato un solo sinonimo:[1][4][6]
- Catapterigidae Zagulajev & Sinev, 1988 - Ent. Obozr. 67 (3): 593[3]
Generi e specie
Vengono riconosciuti due generi, per un totale di sette specie:[2][7][8]
- Acanthopteroctetes Braun, 1921 - Proc. Acad. Nat. Sci. Phil. 73 (1): 22[13] (genere tipo)
- Acanthopteroctetes aurulenta Davis, 1984 - J. Lepid. Soc. 38 (1): 47 - Locus typicus: Head Ephraim Canyon (3.049-3.140 m s.l.m.), Contea di Sanpete, Utah - Diffusa in Oregon nordoccidentale e Utah centrale[6]
- Acanthopteroctetes bimaculata Davis, 1969 - J. Lepid. Soc. 23:140 - Locus typicus: Spring Creek, Baker City, Contea di Baker, Oregon - Diffusa dall'Oregon nordorientale alla California centro-orientale[5]
- Acanthopteroctetes nepticuloides Mey, 2011 - Esperiana Mem. 6: 151 - Locus typicus: Jamaka Farm, Monti Cederberg, 20 km a sud di Clanwilliam, Provincia del Capo Occidentale, Sudafrica.[7]
- Acanthopteroctetes tripunctata Braun, 1921 - Proc. Acad. Nat. Sci. Phil. 73 (1): 23 - Locus typicus: Canyon Creek (1.676 m s.l.m.), Glacier National Park, Montana - Diffusa soltanto nel Glacier National Park (specie tipo)[13]
- Acanthopteroctetes unifascia Davis, 1978 - Smithson. Contr. Zool. 251: 98 - Locus typicus: Circle X Ranch, B.S.A. Camp (457 m s.l.m.), Contea di Ventura, California - Diffusa esclusivamente nella Contea di Ventura, California meridionale[1]
- Catapterix Zagulajev & Sinev, 1988 - Ent. Obozr. 67 (3): 599[3]
- Catapterix crimaea Zagulajev & Sinev, 1988 - Ent. Obozr. 67 (3): 600, fig. d - Locus typicus: Crimea, Ucraina[3]
- Catapterix tianshanica Mey & Rutjan, 2016 - Nota Lepi. 39 (2): 146 - Locus typicus: Kirghizistan, Tien Shan, Regione di Žalalabad, distretto di Kotshkor-Ata[8]
Conservazione
Nessuna specie appartenente a questa famiglia è stata inserita nella Lista rossa IUCN[18]
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.