Abierto de Puebla
torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L'Abierto de Puebla, noto anche come Challenger Britania Zavaleta, è stato un torneo professionistico di tennis giocato sul cemento, che faceva parte dell'ATP Challenger Tour. Si giocava annualmente a Puebla in Messico dal 1996, anche se nel 1991 si era disputata una isolata edizione. Il torneo è stato dismesso nel 2009 e ripristinato per l'edizione del 2016, dopo la quale è stato definitivamente soppresso.
Abierto de Puebla | |
---|---|
Altri nomi | Challenger Britania Zavaleta |
Sport | |
Categoria | ATP Challenger Tour |
Paese | Messico |
Luogo | Puebla |
Superficie | Cemento |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolare e doppio maschile |
Partecipanti | 32S/17Q/16D |
Storia | |
Fondazione | 1991 |
Soppressione | 2016 |
Numero edizioni | 16 |
Record vittorie | Miguel Gallardo-Valles (2, singolare) Alejandro Hernández (4, doppio) |
Albo d'oro
Singolare
Anno | Campione | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
2016 | ![]() | ![]() | 4–6, 6–4, 6–4 |
2015 2010 | Non disputato | ||
2009 | ![]() | ![]() | 6–3, 6–4 |
2008 | ![]() | ![]() | 6–2, 3–6, 6–4 |
2007 | ![]() | ![]() | 6–1, 6–4 |
2006 | ![]() | ![]() | 7–5, 6–4 |
2005 | ![]() | ![]() | 2–6, 6–3, 7–6(1) |
2004 | ![]() | ![]() | 7–6(5), 6–4 |
2003 | ![]() | ![]() | 7–6(5), 6–4 |
2002 | ![]() | ![]() | 7–6(2), 6–3 |
2001 | ![]() | ![]() | 6–2, 6–3 |
2000 | ![]() | ![]() | 7–6(6), 6–3 |
1999 | ![]() | ![]() | 7–6, 7–5 |
1998 | ![]() | ![]() | 6–3, 6–3 |
1997 | ![]() | ![]() | 7–6, 4–6, 6–4 |
1996 | ![]() | ![]() | 7–6, 7–6 |
1995 1992 | Non disputato | ||
1991 | ![]() | ![]() | 6–1, 7–5 |
Doppio
Anno | Campioni | Finalisti | Punteggio |
---|---|---|---|
2016 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 3–6, 6–2, [12–10] |
2015 2010 | Non disputato | ||
2009 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 7–6(7), 6–0 |
2008 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 4–6, 6–3, [10–6] |
2007 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–2, 7–6(6) |
2006 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6(6)–7, 6–3, [10–7] |
2005 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–1, 6–4 |
2004 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–3, 6–4 |
2003 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–4, 2–6, 6–4 |
2002 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–1, 5–7, 7–6(3) |
2001 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–4, 6(5)–7, 6–1 |
2000 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–3, 6–4 |
1999 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–1, 6–3 |
1998 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 7–6, 7–6 |
1997 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 7–6, 7–5 |
1996 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 7–5, 6–2 |
1995 1992 | Non disputato | ||
1991 | ![]() ![]() | ![]() ![]() | 6–4, 7–6 |
Collegamenti esterni
- (EN) L'edizione del 2016 sul sito ATP, su atptour.com.
- (EN) Le edizioni dal 1996 al 2009 sul sito ATP, su atptour.com.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.