1500 metri piani
specialità di atletica leggera Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
I 1500 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera. Sono considerati una gara di mezzofondo veloce e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi del 1896 (dal 1972 per quanto riguarda le donne).
1500 metri piani | |
---|---|
![]() | |
Federazione | World Athletics |
Contatto | No |
Genere | Maschile e femminile |
Indoor/outdoor | Outdoor e indoor |
Campo di gioco | Pista |
Olimpico | dal 1896 (uomini) dal 1972 (donne) |
Campione mondiale | Outdoor: Josh Kerr (2023) Faith Kipyegon (2023) Indoor: Samuel Tefera (2022) Gudaf Tsegay (2022) |
Campione olimpico | Cole Hocker (2024) Faith Kipyegon (2024) |
Dopo essere stati dominati negli anni '80 dagli atleti britannici, da ricordare almeno Sebastian Coe, Steve Ovett e Steve Cram, negli ultimi anni a primeggiare sono i corridori provenienti dell'Africa, in particolare kenioti, marocchini e algerini che si sono aggiudicati anche i titoli olimpici. Tra le donne si devono menzionare la rumena Gabriela Szabó, la britannica Kelly Holmes e l'algerina Hassiba Boulmerka.
Gli attuali campioni olimpici in carica sono il norvegese Jakob Ingebrigtsen e la keniota Faith Kipyegon, mentre i campioni mondiali in carica sono il britannico Jake Wightman e la stessa Faith Kipyegon.
Caratteristiche
La gara consiste in 3 giri di pista più uno completato solo per tre quarti. È giudicata una gara che mette a dura prova gli atleti dal punto di vista fisico, ma le difficoltà maggiori derivano dalla sua gestione tattica, tanto è vero che spesso la vittoria, specialmente ai Giochi olimpici e ai Mondiali, si decide negli ultimi metri.
Nei tempi moderni, i 1500 m sono diventati una sorta di sprint prolungato con tempi sul giro di pista anche inferiori ai 56 secondi, come ottenuto dal marocchino Hicham El Guerrouj in occasione del record mondiale.
Record
Riepilogo
Prospettiva




L'attuale record mondiale della specialità in campo maschile è detenuto dal marocchino Hicham El Guerrouj con il tempo di 3'26"00 stabilito a Roma il 14 luglio del 1998, mentre la primatista femminile è la keniana Faith Kipyegon con il tempo di 3'49"11 ottenuto a Firenze il 2 giugno 2023.
Maschili
Statistiche aggiornate al 10 agosto 2024.[1]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() | 3'26"00 | ![]() | ![]() | 14 luglio 1998 |
![]() |
3'27"65 | ![]() |
![]() |
6 agosto 2024 |
![]() |
3'26"00 | ![]() |
![]() |
14 luglio 1998 |
![]() |
3'29"14 | ![]() |
![]() |
14 luglio 2006 |
![]() |
3'26"73 | ![]() |
![]() |
12 luglio 2024 |
![]() |
3'27"65 | ![]() |
![]() |
6 agosto 2024 |
![]() |
3'29"41 | ![]() |
![]() |
15 giugno 2023 |
![]() |
3'33"25 | ![]() |
![]() |
28 agosto 2005 |
![]() |
3'30"74 | ![]() |
![]() |
6 agosto 2024 |
Femminili
Statistiche aggiornate al 10 agosto 2024.[2]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() | 3'49"04 | ![]() | ![]() | 7 luglio 2024 |
![]() |
3'51"29 | ![]() |
![]() |
10 agosto 2024 |
![]() |
3'49"11 | ![]() |
![]() |
7 luglio 2024 |
![]() |
3'50"46 | ![]() |
![]() |
11 settembre 1993 |
![]() |
3'51"95 | ![]() |
![]() |
5 ottobre 2019 |
![]() |
3'54"99 | ![]() |
![]() |
5 ottobre 2019 |
![]() |
3'50"83 | ![]() |
![]() |
7 luglio 2024 |
![]() |
4'05"67 | ![]() |
![]() |
31 agosto 1991 |
![]() |
3'58"11 | ![]() |
![]() |
8 agosto 2024 |
Maschili indoor
Statistiche aggiornate al 10 agosto 2024.[3]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() | 3'30"60 | ![]() | ![]() | 17 febbraio 2022 |
![]() |
3'31"04 | ![]() |
![]() |
16 febbraio 2019 |
![]() |
3'36"28 | ![]() |
![]() |
20 febbraio 2007 |
![]() |
3'30"60 | ![]() |
![]() |
17 febbraio 2022 |
![]() |
3'33"22 + | ![]() |
![]() |
11 febbraio 2023 |
![]() |
3'32"35 | ![]() |
![]() |
13 febbraio 2021 |
![]() |
3'38"03 | ![]() |
![]() |
8 febbraio 2022 |
![]() |
3'35"63 | ![]() |
![]() |
6 febbraio 2024 |
Femminili indoor
Statistiche aggiornate al 10 agosto 2024.[4]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() | 3'53"09 | ![]() | ![]() | 9 febbraio 2021 |
![]() |
3'53"09 | ![]() |
![]() |
9 febbraio 2021 |
![]() |
3'59"79 | ![]() |
![]() |
9 marzo 2008 |
![]() |
3'57"91 | ![]() |
![]() |
6 febbraio 2014 |
![]() |
3'59"98 | ![]() |
![]() |
1º febbraio 2003 |
![]() |
4'01"19 | ![]() |
![]() |
11 febbraio 2024 |
![]() |
4'12"95 | ![]() |
![]() |
28 gennaio 2023 |
![]() |
4'03"59 | ![]() |
![]() |
19 gennaio 2025 |
Legenda:
: record mondiale
: record olimpico
: record africano
: record asiatico
: record europeo
: record nord-centroamericano e caraibico
: record oceaniano
: record sudamericano
: record italiano
Migliori atleti
Riepilogo
Prospettiva
Maschili outdoor
Statistiche aggiornate al 10 agosto 2024.[5]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 3'26"00 | ![]() | ![]() | 14 luglio 1998 |
2. | 3'26"34 | ![]() |
![]() |
24 agosto 2001 |
3. | 3'26"69 | ![]() |
![]() |
17 luglio 2015 |
4. | 3'26"73 | ![]() |
![]() |
12 luglio 2024 |
5. | 3'27"37 | ![]() |
![]() |
12 luglio 1995 |
6. | 3'27"64 | ![]() |
![]() |
18 luglio 2014 |
7. | 3'27"65 | ![]() |
![]() |
6 agosto 2024 |
8. | 3'27"79 | ![]() |
![]() |
6 agosto 2024 |
9. | 3'27"80 | ![]() |
![]() |
6 agosto 2024 |
10. | 3'28"12 | ![]() |
![]() |
11 agosto 2000 |
Femminili outdoor
Statistiche aggiornate al 11 agosto 2024.[6]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 3'49"04 | ![]() | ![]() | 7 luglio 2024 |
2. | 3'50"07 | ![]() |
![]() |
17 luglio 2015 |
3. | 3'50"30 | ![]() |
![]() |
20 aprile 2024 |
4. | 3'50"46 | ![]() |
![]() |
11 settembre 1993 |
5. | 3'50"83 | ![]() |
![]() |
7 luglio 2024 |
6. | 3'50"98 | ![]() |
![]() |
18 ottobre 1997 |
7. | 3'51"34 | ![]() |
![]() |
18 ottobre 1997 |
8. | 3'51"92 | ![]() |
![]() |
11 settembre 1993 |
9. | 3'51"95 | ![]() |
![]() |
5 ottobre 2019 |
10. | 3'52"47 | ![]() |
![]() |
13 agosto 1980 |
Maschili indoor
Statistiche aggiornate al 25 febbraio 2023.[7]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 3'30"60 | ![]() | ![]() | 17 febbraio 2022 |
2. | 3'31"04 | ![]() |
![]() |
16 febbraio 2019 |
3. | 3'31"18 | ![]() |
![]() |
2 febbraio 1997 |
4. | 3'31"25 | ![]() |
![]() |
3 marzo 2019 |
5. | 3'31"76 | ![]() |
![]() |
1º febbraio 1998 |
6. | 3'32"11 | ![]() |
![]() |
1º febbraio 1998 |
7. | 3'32"35 | ![]() |
![]() |
13 febbraio 2021 |
8. | 3'32"48 | ![]() |
![]() |
25 febbraio 2023 |
9. | 3'32"86 | ![]() |
![]() |
27 febbraio 2022 |
10. | 3'32"97 | ![]() |
![]() |
17 febbraio 2021 |
Femminili indoor
Statistiche aggiornate al 9 febbraio 2021.[8]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 3'53"09 | ![]() | ![]() | 9 febbraio 2021 |
2. | 3'55"17 | ![]() |
![]() |
1º febbraio 2014 |
3. | 3'57"91 | ![]() |
![]() |
6 febbraio 2014 |
4. | 3'58"28 | ![]() |
![]() |
18 febbraio 2006 |
5. | 3'59"58 | ![]() |
![]() |
9 febbraio 2021 |
6. | 3'59"75 | ![]() |
![]() |
9 marzo 2008 |
7. | 3'59"79 | ![]() |
![]() |
9 marzo 2008 |
8. | 3'59"87 | ![]() |
![]() |
6 febbraio 2020 |
9. | 3'59"98 | ![]() |
![]() |
1º febbraio 2003 |
10. | 4'00"20 | ![]() |
![]() |
6 febbraio 2020 |
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.