Ultramaratona

gare di corsa a piedi che hanno una distanza superiore a 42,195 chilometri Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ultramaratona

Con il termine di ultramaratona si identificano gare di corsa a piedi che hanno una distanza superiore a 42,195 chilometri, distanza ufficiale, dal 1924, della maratona.

Fatti in breve Federazione, Contatto ...
Ultramaratona
Thumb
Un gruppo di ultramaratoneti impegnati durante la Sahara Race 2011
FederazioneWorld Athletics
ContattoNo
GenereMaschile e femminile
Indoor/outdoorOutdoor e indoor
Campo di giocoStrada e pista
OlimpicoNo
Campione mondiale100 km maschile:
Haruki Okayama (2022)
100 km femminile:
Floriane Hot (2022)
Chiudi

Storia e leggenda

La prima descrizione di un'ultramaratona è dovuta allo storico greco Erodoto che rievoca le gesta dell'emerodromo Fidippide nell'antica Grecia. Erodoto racconta come Philippides (o Pheidippidas in dialetto spartano antico) percorse il tragitto da Atene a Sparta con una richiesta di aiuto per fronteggiare l'invasione persiana. Gli spartani rifiutarono l'aiuto e tale messaggio fu riportato ad Atene da Philippides pochi giorni dopo.

Anche senza l'aiuto degli Spartani gli Ateniesi sconfissero i Persiani nella battaglia di Maratona. La tradizione vuole che lo stesso Philippides abbia poi corso da Maratona ad Atene per annunciare agli ateniesi la vittoria, ma ciò non è confermato dai racconti degli storici dell'epoca.

Ai giorni nostri, la "Spartathlon historic race" di 246 km che ricalca il percorso che congiunge Atene con Sparta intende celebrare l'impresa di Philippides, proprio sul percorso che attraversa l'istmo di Corinto, la piana di Argo e i monti dell'Arcadia.

Ultramaratona oggi

Riepilogo
Prospettiva

Una delle ultramaratone più celebri in ambito internazionale è la Spartathlon. Sui 246 km in linea che portano dall'Acropoli alla statua di Re Leonida si possono cimentare solo concorrenti in possesso di requisiti piuttosto selettivi ottenuti in gare di ultramaratona. Gli arrivati vengono premiati al traguardo con una corona di ulivo mentre il vincitore vede impresso il proprio nome in un apposito monumento di marmo bianco rappresentante la figura di Leonida.

A New York si svolge annualmente la "Sri Chinmoy Self-Transcendence 3100 Mile Race", 3100 miglia su un circuito di 883 metri, da completare entro i 51 giorni concessi di una gara, riservata a 15 selezionati adepti, che rappresenta l'attuale competizione no-stop di maggior distanza.

L'aspetto qualificante delle competizioni di ultramaratona è la distanza percorsa, tuttavia nella valutazione della difficoltà della singola competizione intervengono anche elementi legati al particolare contesto in cui essa si svolge. Di conseguenza, per quanto concerne invece il riconoscimento di "primati" o di "migliori prestazioni", con gli anni sono andate codificandosi distanze ben distinte per lunghezza/tempo e per luogo/ambito di svolgimento.

Ecco pertanto che i termini di confronto tra performance di atleti attengono ai migliori risultati certificati, territorialmente o globalmente, relativi alle distanze di 30 miglia, 50 km, 40 e 50 miglia, 100 km, 100 miglia, 1 000 km e 1 000 miglia; non solo: ognuna di queste "specialità" si distingue tra pista (outdoor e indoor), strada e trail.

Altro criterio per definire competizioni di ultramaratona, prescindendo dalla lunghezza del percorso, è il tempo predeterminato di durata delle gare medesime. Anche qui, generalmente, si tratta di misure "codificate" quali la 6, 12, 24 ore, oppure "multiday" come la 48 ore, 6, 10 giorni.

Tra le competizioni più famose di ultramaratona su strada che si disputano in Italia ci sono la 100 km del Passatore, con partenza da Piazza della Signoria a Firenze e arrivo a Piazza del Popolo a Faenza, e la Pistoia-Abetone Ultramarathon, gara di 50 chilometri di cui 31 di salita impegnativa. Altre gare su strada di rilievo sono la 50 km di Romagna e la Strasimeno.

Record World Athletics

Riepilogo
Prospettiva

La 50 km e la 100 km sono le uniche specialità di ultramaratona ufficialmente ratificate dalla World Athletics.[1]

50 km maschili

Statistiche aggiornate al 8 ottobre 2022.[2]

Ulteriori informazioni Tempo, Atleta ...
Tempo Atleta Luogo Data
Record mondiale2h38'43"Stati Uniti (bandiera) CJ AlbertsonStati Uniti (bandiera) San Francisco8 ottobre 2022
Chiudi

50 km femminili

Statistiche aggiornate al 27 febbraio 2023.[3]

Ulteriori informazioni Tempo, Atleta ...
Tempo Atleta Luogo Data
Record mondiale2h59'54" mxStati Uniti (bandiera) Desiree LindenStati Uniti (bandiera) Lago Dorena13 aprile 2021
Record mondiale 3h00'30" wo Etiopia (bandiera) Emane Seifu Sudafrica (bandiera) Gqeberha 26 febbraio 2023
Chiudi

100 km maschili

Statistiche aggiornate al 16 maggio 2023.[4]

Ulteriori informazioni Tempo, Atleta ...
Tempo Atleta Luogo Data
Record mondiale6h05'35"Lituania (bandiera) Aleksandr SorokinLituania (bandiera) Vilnius14 maggio 2023
Record africano 6h24'06" Sudafrica (bandiera) Bongmusa Mthembu Spagna (bandiera) Los Alcázares 27 novembre 2016
Record asiatico 6h09'14" Giappone (bandiera) Nao Kazami Giappone (bandiera) Lago Saroma 24 giugno 2018
Record europeo 6h05'35" Lituania (bandiera) Aleksandr Sorokin Lituania (bandiera) Vilnius 14 maggio 2023
Record nord-centroamericano 6h27'43" Stati Uniti (bandiera) Max King Qatar (bandiera) Doha 21 novembre 2014
Record oceaniano 6h29'25" Australia (bandiera) Timothy Sloan Australia (bandiera) Richmond 23 aprile 1995
Record sudamericano 6h18'09" Brasile (bandiera) Valmir Nunes Paesi Bassi (bandiera) Winschoten 16 settembre 1995
Chiudi

100 km femminili

Statistiche aggiornate al 27 agosto 2022.[5]

Ulteriori informazioni Tempo, Atleta ...
Tempo Atleta Luogo Data
Record mondiale6h33'11" mxGiappone (bandiera) Tomoe AbeGiappone (bandiera) Lago Saroma25 giugno 2000
Record africano 7h31'47" Sudafrica (bandiera) Helene Joubert Paesi Bassi (bandiera) Winschoten 16 settembre 1995
Record asiatico 6h33'11" mx Giappone (bandiera) Tomoe Abe Giappone (bandiera) Lago Saroma 25 giugno 2000
Record europeo 7h04'03" mx Francia (bandiera) Floriane Hot Germania (bandiera) Bernau bei Berlin 27 agosto 2022
Record nord-centroamericano 7h00'48" Stati Uniti (bandiera) Ann Trason Paesi Bassi (bandiera) Winschoten 16 settembre 1995
Record oceaniano 7h34'25" Australia (bandiera) Kirstin Bull Spagna (bandiera) Los Alcázares 27 novembre 2016
Record sudamericano 7h20'22" Brasile (bandiera) Maria Venâncio Brasile (bandiera) Cubatão 8 agosto 1998
Chiudi

Legenda:

Record mondiale: record mondiale
Record africano: record africano
Record asiatico: record asiatico
Record europeo: record europeo
Record nord-centroamericano: record nord-centroamericano e caraibico
Record oceaniano: record oceaniano
Record sudamericano: record sudamericano

Record IAU

Riepilogo
Prospettiva

Oltre alla 50 km e alla 100 km, uniche distanze dell'ultramaratona ratificate dalla World Athletics, l'International Association of Ultrarunners (IAU) ratifica come "record mondiali IAU" le seguenti specialità: 50 miglia, 100 miglia, 6 ore, 12 ore, 24 ore e 48 ore. Le specialità dei 1000 km, 1000 miglia e 6 giorni sono invece riconosciute come "migliori prestazioni mondiali IAU".[1]

Fino al 2014 le prestazioni delle varie specialità erano suddivise in base alla superficie di corsa utilizzata (strada, pista o indoor); dal 1º gennaio 2015 la IAU ha unificato le prestazioni.[6]

Statistiche aggiornate al 8 maggio 2023.[7][8]

Maschili

Ulteriori informazioni Tempo, Atleta ...
Tempo Atleta Luogo Data
50 miglia4h50'08"Stati Uniti (bandiera) Jim WalmsleyStati Uniti (bandiera) Sacramento4 maggio 2019
100 miglia 10h51'39" Lituania (bandiera) Aleksandr Sorokin Israele (bandiera) Tel Aviv 7 gennaio 2022
1000 km 5 giorni 16h17'00" Grecia (bandiera) Giannīs Kouros Australia (bandiera) Colac 26 novembre - 2 dicembre 1984
1000 miglia 10 giorni 10h30'36" Grecia (bandiera) Giannīs Kouros Stati Uniti (bandiera) New York 20-30 maggio 1988
Chiudi
Ulteriori informazioni Misura, Atleta ...
Misura Atleta Luogo Data
6 ore98,496 kmLituania (bandiera) Aleksandr SorokinRegno Unito (bandiera) Bedford23 aprile 2022
12 ore 177,410 km Lituania (bandiera) Aleksandr Sorokin Israele (bandiera) Tel Aviv 7 gennaio 2022
24 ore 319,614 km Lituania (bandiera) Aleksandr Sorokin Italia (bandiera) Verona 18 settembre 2022
48 ore 473,495 km Grecia (bandiera) Giannīs Kouros Francia (bandiera) Surgères 3-5 maggio 1996
6 giorni 1 036,800 km Grecia (bandiera) Giannīs Kouros Australia (bandiera) Colac 20-26 novembre 2005
Chiudi

Femminili

Ulteriori informazioni Tempo, Atleta ...
Tempo Atleta Luogo Data
50 miglia5h40'18"Stati Uniti (bandiera) Ann TrasonStati Uniti (bandiera) Houston23 febbraio 1991
100 miglia 12h42'40" Stati Uniti (bandiera) Camille Herron Stati Uniti (bandiera) Vienna 11 novembre 2017
1000 km 7 giorni 16h08'37" Austria (bandiera) Paula Mairer Stati Uniti (bandiera) New York 29 settembre - 6 ottobre 2002
1000 miglia 12 giorni 14h38'40" Nuova Zelanda (bandiera) Sandra Barwick Stati Uniti (bandiera) New York 16-28 ottobre 1991
Chiudi
Ulteriori informazioni Misura, Atleta ...
Misura Atleta Luogo Data
6 ore85,492 kmGermania (bandiera) Nele Alder-BaerensGermania (bandiera) Munster11 marzo 2017
12 ore 149,130 km Stati Uniti (bandiera) Camille Herron Stati Uniti (bandiera) Phoenix 9-10 dicembre 2017
24 ore 270,116 km Stati Uniti (bandiera) Camille Herron Francia (bandiera) Albi 26-27 ottobre 2019
48 ore 397,103 km Giappone (bandiera) Sumie Inagaki Francia (bandiera) Surgères 21-23 maggio 2010
6 giorni 883,631 km Nuova Zelanda (bandiera) Sandra Barwick Nuova Zelanda (bandiera) Campbelltown 18-24 novembre 1990
Chiudi

Ultramaratone in Italia

Riepilogo
Prospettiva

L'Italia vanta una tradizione consolidata nel mondo delle ultramaratone, con competizioni che si svolgono sia su strada che in ambienti naturali. Alcune di queste gare sono considerate tra le più prestigiose e impegnative a livello internazionale, attirando atleti da tutto il mondo.

Ultramaratone su strada

Ultratrail

  • Tor des Géants – Ultratrail tra i più difficili al mondo, si svolge in Valle d'Aosta su un percorso di circa 330 km con oltre 24.000 metri di dislivello positivo.
  • Via degli Dei Ultra Trail – Gara che segue l’antico percorso etrusco tra Bologna e Firenze, con una lunghezza variabile a seconda delle edizioni, ma generalmente intorno ai 125 km.
  • Lavaredo Ultra Trail – Gara iconica nel panorama internazionale, con un percorso di 120 km che attraversa le Dolomiti, patrimonio UNESCO.
  • Dolomiti Extreme Trail – Ultratrail che si svolge nelle Dolomiti Bellunesi, con distanze variabili fino a 103 km e dislivelli estremi.
  • Adamello Ultra Trail – Corsa che percorre i sentieri della Prima Guerra Mondiale tra Lombardia e Trentino, con distanze fino a 170 km.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.