Timeline
Chat
Prospettiva

1º Congresso degli Stati Uniti d'America

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

1º Congresso degli Stati Uniti d'America
Remove ads

Il 1º Congresso degli Stati Uniti d'America, formato dal Senato e dalla Camera dei rappresentanti, si riunì dal 4 marzo 1789 al 3 marzo 1791, durante i primi due anni della presidenza di George Washington, prima nella Federal Hall al 26 di Wall Street a New York e poi nella Congress Hall di Filadelfia. Con la sua prima seduta, prese ufficialmente avvio il governo federale degli Stati Uniti sotto l'egida della nuova costituzione, emanata nel 1787 (e che ancora oggi è in vigore).

Fatti in breve Congresso degli Stati Uniti, Inizio ...
Remove ads
Thumb
Federal Hall a New York

La ripartizione dei seggi nella Camera dei rappresentanti si basava sulle disposizioni dell'articolo I, sezione 2, comma 3 della Costituzione degli Stati Uniti d'America. In entrambe le Camere si affermò la maggioranza del Pro-Administration Party (che successivamente divenne noto con il nome di Partito federalista), il primo partito politico a costituirsi nella storia degli Stati Uniti. Da questo primo Congresso vennero approvati dodici emendamenti alla Costituzione, inviati poi ai singoli Stati per la ratifica; i dieci emendamenti che passarono la procedura di ratifica sono conosciuti nel loro insieme come la Dichiarazione dei diritti (Bill of Rights).

Remove ads

Eventi importanti

Remove ads

Atti legislativi più importanti approvati

Riepilogo
Prospettiva

I sessione

La I sessione, dal 4 marzo 1789 al 29 settembre 1789, si tenne nella Federal Hall di New York.

  • 1 giugno 1789: 1 Stat. 23, ch. 1 (An Act to regulate the Time and Manner of Administering Certain Oaths) - La legge regola la procedura del giuramento dei membri del Congresso, previsto dall'art. VI della Costituzione.
  • 4 giugno 1789: 1 Stat. 24, ch. 2 (An Act for laying a Duty on Goods, Wares and Merchandises imported into the United States) - La legge istituisce dei dazi doganali a protezione delle industrie e manifatture statunitensi.
  • 27 luglio 1789: 1 Stat. 28, ch. 4 (An Act for establishing an Executive Department, to be denominated the Department of Foreign Affairs) - La legge istituisce il Dipartimento per gli Affari Esteri, che successivamente divenne il Dipartimento di Stato.
  • 31 luglio 1789: 1 Stat. 29, ch. 5 (An Act to regulate the Collection of the Duties imposed by law on the tonnage of ships or vessels, and on goods, wares and merchandises imported into the United States) - La legge istituisce lo United States Customs Service (abolito nel 2003) per organizzare la raccolta dei dazi e delle dogane.
  • 7 agosto 1789: 1 Stat. 49, ch. 7 (An Act to establish an Executive Department, to be denominated the Department of War) - La legge istituisce il Dipartimento della Guerra.
  • 2 settembre 1789: 1 Stat. 65, ch. 12 (An Act to establish the Treasury Department) - La legge istituisce il Dipartimento del Tesoro.
  • 24 settembre 1789: 1 Stat. 73, ch. 20 (An Act to establish the Judicial Courts of the United States) - La legge istituisce il sistema di giustizia federale e introduce la figura del Procuratore generale, il vertice del Dipartimento della Giustizia.

II sessione

La II sessione, dal 4 gennaio 1790 al 12 agosto 1790, si tenne nella Federal Hall di New York.

  • 1 marzo 1790: 1 Stat. 101, ch. 2 (An Act providing for the enumeration of the Inhabitants of the United States) - La legge organizza il primo censimento della popolazione statunitense in accordo all'articolo I della Costituzione.
  • 26 marzo 1790: 1 Stat. 103, ch. 3 (An Act to establish an uniform Rule of Naturalization) - La legge regola per la prima volta i requisiti per richiedere la cittadinanza statunitense, limitatamente ai "bianchi liberi", escludendo quindi, tra gli altri, i nativi americani, gli schiavi e la popolazione di origine afroamericana o asiatica.
  • 10 aprile 1790: 1 Stat. 109, ch. 7 (An Act to promote the progress of useful Arts) - La legge regola per la prima volta le norme che prevedono il rilascio di brevetti.
  • 30 aprile 1790: 1 Stat. 112, ch. 9 (An Act for the Punishment of certain Crimes against the United States) - La legge definisce alcuni dei primi crimini federali degli Stati Uniti (come il tradimento, la pirateria, la contraffazione) ed estende la competenza per la repressione di tali reati alle corti federali istituite l'anno precedente.
  • 31 maggio 1790: 1 Stat. 124, ch. 15 (An Act for the encouragement of learning, by securing the copies of maps, charts, and books, to the authors and proprietors of such copies, during the times therein mentioned) - La legge regola per la prima volta il diritto d'autore negli Stati Uniti.
  • 16 luglio 1790: 1 Stat. 130, ch. 28 (An Act for establishing the temporary and permanent seat of the Government of the United States) - La legge stabilisce un sito, sul fiume Potomac, dove costruire la sede del governo federale. Sarebbe poi divenuta Washington.
  • 22 luglio 1790: 1 Stat. 137, ch. 33 (An Act to regulate trade and intercourse with the Indian tribes) - La legge per la prima volta regola i traffici tra le tribù indiane e gli Stati Uniti nonché i confini delle riserve indiane.
  • 4 agosto 1790: 1 Stat. 138, ch. 34 (An Act making provision for the [payment of the] Debt of the United States) - La legge autorizza il Tesoro federale ad incamerare i debiti contratti dalle colonie che poi si sono fuse negli Stati Uniti d'America.
  • 4 agosto 1790: 1 Stat. 145, 35 (An Act to provide more effectually for the collection of the duties imposed by law on goods, wares and merchandise imported into the United States, and on the tonnage of ships or vessels) - Tra le tante disposizioni, la legge approva la costituzione della Revenue-Marine, che dal 1915 diventerà la Guardia Costiera.
  • 10 agosto 1790: 1 Stat. 180, ch. 39 (An Act making further provision for the payment of the debts of the United States) - La legge approva un aumento dei dazi doganali approvato l'anno precedente per far fronte alle crescenti esigenze del governo federale.

III sessione

Thumb
Congress Hall a Filadelfia

La III sessione, dal 6 dicembre 1790 al 3 marzo 1791, si è tenuta presso la Congress Hall di Filadelfia.

  • 18 febbraio 1791: 1 Stat. 191, ch. 7 (An Act for the admission of the State of Vermont into this Union) - La legge approva l'ammissione agli Stati Uniti del Vermont a far data dal 4 marzo 1791.
  • 25 febbraio 1791: 1 Stat. 191, ch. 10 (An Act to incorporate the subscribers to the Bank of the United States) - La legge approva l'istituzione della Prima banca degli Stati Uniti d'America, de facto la prima banca centrale della storia degli Stati Uniti.
  • 3 marzo 1791: 1 Stat. 199, ch. 15 (An Act repealing, after the last day of June next, the duties heretofore laid upon Distilled Spirits imported from abroad, and laying others in their stead; and also upon Spirits distilled within the United States, and for appropriating the same) - La legge, conosciuta come Whiskey Act, stabilisce una nuova tassa da applicare alla produzione statunitense di distillati. La legge ha poi fatto scoppiare la Whiskey Rebellion in Pennsylvania (che durò fino al 1794).
Remove ads

Emendamenti alla Costituzione approvati

  • 29 settembre 1789: 1 Stat. 97 Vengono approvati 12 emendamenti alla Costituzione che stabiliscono specifiche garanzie alla libertà personale e ai diritti dei cittadini statunitensi, oltre che diverse limitazioni del potere del governo federale. Gli emendamenti vengono quindi inviati ai singoli Stati per la loro approvazione. A parte il primo articolo (mai approvato ed ancora in attesa della ratifica degli Stati) e il secondo (che poi venne ratificato come "XXVII Emendamento" soltanto il 7 maggio 1992), gli articoli dal 3 al 12 sono stati ratificati il 15 dicembre 1791. Collettivamente prendono il nome di Bill of Rights.

Ratifica della Costituzione da parte di nuovi Stati

Modifiche territoriali

26 maggio 1790: da terre cedute dallo stato della Carolina del Nord viene creato il Territorio a sud del fiume Ohio (1 Stat. 123, ch. 14), preludio dell'incorporazione di questa area al territorio effettivo degli Stati Uniti.

Partiti

Riepilogo
Prospettiva

Durante questo Congresso non vi furono dei veri e propri partiti. I suoi membri si organizzarono in fazioni legate da interessi comuni, che però sono state solo successivamente definite sulla base dell'analisi delle loro votazioni[1].

Senato

Thumb
La composizione del Senato alla fine del 1º Congresso. In verde più scuro la maggioranza dei cosiddetti pro-Administration.

Durante questo Congresso sono stati aggiunti due seggi per la Carolina del Nord e due seggi per il Rhode Island, dopo che questi due Stati hanno ognuno ratificato la Costituzione degli Stati Uniti.

Ulteriori informazioni Fazioni In verde la maggioranza, Anti-Amministrazione (A) ...

Camera dei rappresentanti

Thumb
La composizione del Camera dei rappresentanti all'inizio del suo mandato.
Thumb
La composizione della Camera dei rappresentanti alla fine del suo mandato.

Durante questo Congresso sono stati aggiunti cinque seggi per i rappresentanti della Carolina del Nord e uno per quello del Rhode Island, una volta che questi stati hanno ratificato la Costituzione.

Ulteriori informazioni Fazioni In verde la maggioranza, Anti-Amministrazione (A) ...
Remove ads

Leadership

Senato

Camera dei rappresentanti

Membri

Riepilogo
Prospettiva

Senato

Thumb
Il presidente del Senato John Adams.

I senatori furono eletti dai legislatori dello Stato. In questo Congresso, tutti i senatori furono appena eletti, e la classe 1 significava che la loro durata si concludeva con questo Congresso, e richiedeva la rielezione nel 1790; la classe 2 significava che la loro durata si concludeva con il prossimo Congresso, e richiedeva la rielezione nel 1792, infine la classe 3 significava che la loro durata richiedeva la rielezione nel 1794.

Connecticut
Delaware
Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia
Maryland
Massachusetts
New Hampshire
New Jersey
New York
Carolina del Nord
  • 3. Vacante, dal 21 novembre 1789 al 27 novembre 1789
  • 2. Vacante, dal 21 novembre 1789 al 27 novembre 1789
    • Samuel Johnston (P), dal 27 novembre 1789
Pennsylvania
Rhode Island
  • 1. Vacante, dal 29 maggio 1790 al 7 giugno 1790
    • Theodore Foster (P), dal 7 giugno 1790
  • 2. Vacante, dal 29 maggio 1790 al 7 giugno 1790
    • Joseph Stanton, Jr. (A), dal 7 giugno 1790
Carolina del Sud
  • 2. Pierce Butler (P)
  • 3. Ralph Izard (P)
Virginia
  • 1. William Grayson (A), fino al 12 marzo 1790
    • John Walker (P), dal 31 marzo 1790 al 9 novembre 1790
    • James Monroe (A), dal 9 novembre 1790
  • 2. Richard Henry Lee (A)
Thumb
Lo speaker della Camera dei rappresentanti Frederick Muhlenberg.

Camera dei rappresentanti

Connecticut
  • At-large. Benjamin Huntington (P)
  • At-large. Roger Sherman (P)
  • At-large. Jonathan Sturges (P)
  • At-large. Jonathan Trumbull, Jr. (P)
  • At-large. Jeremiah Wadsworth (P)
Delaware
  • At-large. John Vining (P)
Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia
Maryland
  • 1. Michael J. Stone (A)
  • 2. Joshua Seney (A)
  • 3. Benjamin Contee (A)
  • 4. William Smith (A)
  • 5. George Gale (P)
  • 6. Daniel Carroll (P)
Massachusetts
  • 1. Fisher Ames (P)
  • 2. Benjamin Goodhue (P)
  • 3. Elbridge Gerry (A)
  • 4. Theodore Sedgwick (P)
  • 5. George Partridge (P), fino al 14 agosto 1790, successivamente vacante
  • 6. George Thatcher (P)
  • 7. George Leonard (P)
  • 8. Jonathan Grout (A)
New Hampshire
  • At-large. Abiel Foster (P)
  • At-large. Nicholas Gilman (P)
  • At-large. Samuel Livermore (A)
New Jersey
  • At-large. Elias Boudinot (P)
  • At-large. Lambert Cadwalader (P)
  • At-large. James Schureman (P)
  • At-large. Thomas Sinnickson (P)
New York
  • 1. William Floyd (A)
  • 2. John Laurance (P)
  • 3. Egbert Benson (P)
  • 4. John Hathorn (A)
  • 5. Peter Silvester (P)
  • 6. Jeremiah Van Rensselaer (A)
Carolina del Nord
  • 1. Vacante, dal 21 novembre 1789 al 23 marzo 1790
  • 2. Vacante, dal 21 novembre 1789 al 18 marzo 1790
    • Hugh Williamson (A), dal 19 marzo 1790
  • 3. Vacante, dal 21 novembre 1789 al 5 aprile 1790
    • Timothy Bloodworth (A), dal 6 aprile 1790
  • 4. Vacante, dal 21 novembre 1789 al 18 aprile 1790
    • John Steele (P), dal 19 aprile 1790
  • 5. Vacante, dal 21 novembre 1789 al 15 giugno 1790
    • John Sevier (P), dal 16 giugno 1790
Pennsylvania
Rhode Island
  • At-large. Vacante, dal 29 maggio 1790 al 16 dicembre 1790
    • Benjamin Bourne (P), dal 17 dicembre 1790
Carolina del Sud
  • 1. William L. Smith (P)
  • 2. Aedanus Burke (A)
  • 3. Daniel Huger (P)
  • 4. Thomas Sumter (A)
  • 5. Thomas Tudor Tucker (A)
Virginia
  • 1. Alexander White (P)
  • 2. John Brown (A)
  • 3. Andrew Moore (A)
  • 4. Richard Bland Lee (P)
  • 5. James Madison (A)
  • 6. Isaac Coles (A)
  • 7. John Page (A)
  • 8. Josiah Parker (A)
  • 9. Theodorick Bland (A), fino al 1º giugno 1790
  • 10. Samuel Griffin (P)
Remove ads

Cambiamenti nella rappresentanza

Riepilogo
Prospettiva

Come già detto in precedenza, durante questo Congresso non vi furono dei veri e propri partiti. I suoi membri si organizzarono in fazioni legate da interessi comuni, che però sono state solo successivamente definite sulla base dell'analisi delle loro votazioni[1].

A ratificare la Costituzione per ultimi furono gli stati di New York, Carolina del Nord e Rhode Island. A causa di questo ritardo non furono in grado di inviare dei propri rappresentanti eletti all'inizio del 1º Congresso. Successivamente vennero aggiunti in tutto 6 seggi al Senato e 9 seggi alla Camera dei rappresentanti come indicato in tabella.

Senato

Durante il primo Congresso si è avuta una dimissione, un decesso, una sostituzione con un senatore temporaneo e vennero assegnati sei nuovi seggi. La fazione Anti-Administration del Senato guadagnò un seggio, mentre quella Pro-Administration ne guadagnò quattro.

Ulteriori informazioni Stato (classe), Membro precedente ...

Camera dei rappresentanti

Durante il primo Congresso ci furono due dimissioni, un decesso e vennero attribuiti sei nuovi seggi. La fazione Anti-Administration guadagnò tre seggi, mentre la fazione Pro-Administration ne guadagnò due.

Ulteriori informazioni Distretto, Membro precedente ...
Remove ads

Comitati

Qui di seguito si elencano i singoli comitati e i presidenti di ognuno (se disponibili).

Senato

  • Whole

Camera dei rappresentanti

  • Elections
  • Rules (select committee)
  • Ways and Means
  • Whole

Comitati bicamerali (Joint)

  • Enrolled Bills

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads