Loading AI tools
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il diazoto è una molecola biatomica che consiste di due atomi di azoto con un legame covalente triplo. Ha formula chimica N2.
In condizioni normali di temperatura e pressione, le molecole di diazoto formano un gas incolore, che costituisce un composto dell'aria. Oggi, il diazoto viene generalmente ottenuto dalla liquefazione dell'aria, che è il componente principale con una concentrazione di 78.06% in volume e 75,5% in peso, seguita da distillazione frazionata.
Diazoto | |
---|---|
Nome IUPAC | |
[1] | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | N2 |
Massa molecolare (u) | 28,0134 ± 0,0004 |
Aspetto | gas: liquido incolore e inodore |
Numero CAS | |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,808 al punto di ebollizione |
Temperatura di fusione | -210,01 °C |
Temperatura di ebollizione | -159,79 °C |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
attenzione | |
Frasi H | --- |
Consigli P | --- |
Il diazoto atmosferico può essere convertito in ammoniaca utilizzando il processo Haber-Bosch. L'ammoniaca così prodotta viene utilizzata principalmente per la produzione di fertilizzanti. Produzione globale in milioni di tonnellate nel 2014: [2] :
Paese | Produzione | % mondiale | |
---|---|---|---|
1 | Cina | 47.3 | 32.6 |
2 | Russia | 11.8 | 8.1 |
3 | India | 11.0 | 7.6 |
4 | USA | 9.33 | 6.4 |
5 | Indonesia | 5.0 | 3.4 |
6 | Trinidad e Tobago | 4.73 | 3.3 |
7 | Ucraina | 4.24 | 2.9 |
8 | Canada | 3.94 | 2.7 |
9 | Arabia Saudita | 3.2 | 2.2 |
10 | Qatar | 2.99 | 2.1 |
11 | Germania | 2.8 | 1.9 |
12 | Pakistan | 2.7 | 1.9 |
13 | Egitto | 2.66 | 1.8 |
14 | Francia | 2.6 | 1.8 |
15 | Iran | 2.5 | 1.7 |
TOTALE | 145.0 | 100 |
In laboratorio N2 si può ottenere sottraendo O2 all'aria facendola passare attraverso fili di rame al calor rosso; si può anche, e questa è un'area di ricerca in forte crescita, separare N2 e O2 sfruttando membrane permeabili all'ossigeno biatomico ma non all'azoto biatomico.
Un altro metodo di preparazione è la decomposizione termica di alcuni sali che lo contengono, per esempio:
Se si vuole ottenere N2 a maggior grado di purezza si sfrutta la decomposizione termica di un azoturo di un metallo alcalino o alcalino terroso:
Nell'industria viene invece esclusivamente ottenuto dalla distillazione frazionata dell'aria liquida. Di norma l'azoto molecolare N2 che ne risulta contiene impurezze in ppm, soprattutto Ar e O2 , in misura più o meno significativa a seconda dei metodi impiegati e della qualità dell'impianto di produzione; le moderne colonne di frazionamento garantiscono purezze superiori al 99,9995%, dato che soddisfa la massima parte delle necessità.
Tra i metodi di purificazione (tesi a ridurre il tenore di O2) resi oggi obsoleti dal miglioramento delle colonne di frazionamento si annoveravano:
Caratteristiche strutturali di N2 | ||
---|---|---|
Gruppo puntuale | D∞h | |
Distanza di legame (pm) |
14N2 | 110,010 |
14N15N | 110,003 | |
15N2 | 109,998 | |
Massa molecolare (u.a.) |
14N2 | 28,0062 |
14N15N | 29,0032 | |
15N2 | 30,0002 | |
Momenti d'inerzia 14N2 (g m2) |
Ia = 0 | |
Ib = 1,407×10−43 | ||
Ib = 1,407×10−43 |
Caratteristiche elettroniche di N2 | |
---|---|
Configurazione elettronica | (σg1s)2(σu*1s)2(σg2s)2(σu*2s)2(πu2p)4(σg2p)2 |
Stati | 1Σ+g |
Energia di legame 14N2(kJ mol−1) | 941,7 |
Energia di ionizzazione | 15,59 eV |
Momento di dipolo (Debye) | 0 |
Polarizzabilità (10−30m³) | 1,77 |
Sia la configurazione elettronica MO, che le teorie elementari della valenza sono concordi nel ritenere l'ordine di legame dell'azoto molecolare (N2) uguale a 3. Ciò è coerente con gli elevati valori dell'energia di dissociazione e della costante vibrazionale.
Il primo picco che si osserva nello spettro fotoelettronico UPS He I, quello a 15,59 eV, porta a N2+ (2Σ+g) strappando un elettrone dall'orbitale σg2p. Mostra una struttura vibrazionale molto modesta, vi è solo un debole picco secondario distanziato dal primo di circa 0,267 eV, quindi la costante vibrazionale di N+2(2Σ+g) è 1906,87 N m−1. È un valore inferiore a quello di N2 ma ancora elevato, sintomo del fatto che il contributo legante dell'orbitale σg2p è scarso.
Il secondo picco, che porta a N+2 (2Πu), presenta invece una struttura vibrazionale molto marcata. Si può notare che il picco più intenso della serie è quello del primo stato vibrazionale eccitato, ciò significa che la distanza di legame in N+2 (2Πu) è sensibilmente superiore a quella di N2 (1Σ+g). L'espulsione di un elettrone πu2p comporta quindi un importante indebolimento del legame, come si può anche dedurre dalla separazione dei livelli vibrazionali di N+2 (2Πu) che è di circa 0,224 eV, con una costante vibrazionale che questa volta diminuisce decisamente (1351,46 N m−1).
L'ultimo picco che si può osservare in UPS è a 18,75 eV, porta a N+2 (2Σ+u), la struttura vibrazionale è simile a quella del primo picco, questa volta la separazione dei livelli vibrazionali è 0,296 eV e quindi la costante vibrazionale uguale a 2356,35 N m−1. È un valore superiore a quello di N2 (1Σ+g) e infatti l'elettrone espulso proviene da un orbitale debolmente antilegante (σu*2s).
Caratteristiche spettroscopiche di N2 | |
Costante rotazionale 14N2 (cm−1) | 1,9987 |
Costante della distorsione centrifuga al 1º ordine (cm−1) | 5,744×10−6 |
Frequenza vibrazionale fondamentale 14N2 (cm−1) | 2358,07 |
Energia di punto zero 14N2 | 0,1462 |
Costante vibrazionale 14N2 (N m−1) | 2293,8 |
Il piccolo valore della costante al 1º ordine della correzione centrifuga e l'elevata costante vibrazionale sono indici di una notevole
rigidità della molecola e sono coerenti con l'elevata energia di legame e con l'ordine di legame uguale a 3.
Mentre lo spettro rotazionale Raman della molecola 14N15N, di simmetria C∞v,
presenta intensità concordi con quanto ci si aspetterebbe dalla distribuzione di Boltzmann, la molecola
14N2, di simmetria D∞h, mostra le tipiche alternanze (in questo caso I = 1 quindi Jdispari : Jpari = 1: 2) dovute alla statistica nucleare che possono essere interpretate solo alla luce del principio di Pauli.
Caratteristiche termodinamiche di N2 | |
Punto di fusione (p = 1 bar) | 63,179 K |
Entalpia di fusione (kJ mol−1) | 0,719 |
Punto di ebollizione (p = 1 bar) | 77,244 K |
Entalpia di vaporizzazione (kJ mol−1) | 5,586 |
Entropia molare a 298 K (J K−1 mol−1) | 191,61 |
Cp,m a 298 K (J K−1 mol−1) | 29,125 |
Cv,m a 298 K (J K−1 mol−1) | 20,818 |
Coefficiente di Joule-Thomson a 298 K (K atm−1) | 0,27 |
Caratteristiche di N2 in fase gassosa | ||
Densità (kg m−3, 1 bar, 298 K) | 1,1308 | |
Temperatura critica | 126,3 K | |
Pressione critica (atm) | 33,54 | |
Volume critico (cm³ mol−1) | 90,10 | |
Collision cross section (nm2) | 0,43 | |
Parametro a dell'eq. di van der Waals (atm L2 mol−2) | 1,408 | |
Parametro b dell'eq. di van der Waals (10−2L mol−1) | 3,913 | |
Parametro ε del potenziale di Lennard-Jones (K/k) | 91,85 | |
Parametro r0 del potenziale di Lennard-Jones (pm) | 391,9 | |
Costante della legge di Henry a 298 K (K/torr) per H2O | 6,51×10−7 | |
Entalpia di fisisorbimento (max osservata) (kJ mol−1) | −21 | |
Entalpia di chemisorbimento (kJ mol−1) | Ta | −589 |
Fe | −293 |
Sono state osservate sei fasi solide dell'azoto, denominate α, β, γ,
δ, ε e ζ, ma a pressioni inferiori a 3500 bar
esistono solo le fasi alfa e beta. La temperatura di transizione tra le due fasi
alla pressione di 1 bar è 36,61 K. La fase alfa, quella che esiste a minor temperatura, ha un reticolo cubico a facce centrate
Errore in {{M}}: parametro 1 non è un numero valido.), mentre la fase beta un reticolo esagonale (a = 4 036 Å e
c = 6 630 Å). La fase gamma ha un reticolo tetragonale a corpo centrato. Le altre fasi sono stabili solo a
pressioni superiori a 20 000 bar.
Sopra l'elevatissima pressione di 1,5 Mbar vi è una fase semiconduttrice. Studi strutturali accurati non sono ancora stati eseguiti,
ma da misure spettroscopiche si può dedurre che non siano più presenti molecole N2.
Proprietà di trasporto di N2 in fase gassosa (p = 1 bar, T = 298 K) | |
Conducibilità termica (W m−1 s−1) | 0,025724 |
Conducibilità elettrica | — |
Viscosità (μP) | 178,05 |
Velocità del suono (m s−1) | 351,98 |
Proprietà di trasporto di N2 in fase liquida (p = 1 bar, T = 77,244 K, p.eb.) | |
Conducibilità termica (W m−1 s−1) | 0,14605 |
Conducibilità elettrica | — |
Viscosità (μP) | 1613,7 |
Velocità del suono (m s−1) | 852,53 |
Il diazoto viene utilizzato:
Il diazoto possiede una certa tendenza a protonarsi; a seconda dei casi può subire una protonazione singola o doppia con la formazione rispettivamente del catione diazonio e del diazonio dicatione.
Lo ione diazonio ha formula chimica N2H+ con le strutture:
presenta una carica positiva dislocata sull'atomo di azoto derivato dalla protonazione del diazoto
Lo ione diazonio dicatione ha formula chimica N2H2+2 con le strutture:
presenta due cariche positive nette dislocate sugli atomi di azoto, cariche che derivano dalla doppia protonazione del diazoto
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.