Urbain Le Verrier

matematico e astronomo francese (1811-1877) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Urbain Le Verrier

Urbain Jean Joseph Le Verrier (Saint-Lô, 11 marzo 1811Parigi, 23 settembre 1877) è stato un matematico e astronomo francese.

Thumb
Urbain Le Verrier

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Specializzato nella meccanica celeste, lavorò all'Osservatorio di Parigi per la maggior parte della sua vita. È famoso soprattutto per il suo contributo alla scoperta di Nettuno, usando solo calcoli matematici e osservazioni astronomiche precedenti. I calcoli vennero eseguiti per spiegare le differenze tra l'orbita osservata di Urano e quella prevista dalle leggi di Keplero e Newton. Contemporaneamente a Le Verrier, anche il matematico John Couch Adams stava svolgendo gli stessi calcoli, l'uno all'insaputa dell'altro, ed arrivò alle stesse conclusioni.

Sulla base delle indicazioni di Le Verrier, Johann Galle scoprì il pianeta nel settembre del 1846 entro 1 grado dalla posizione prevista, nella costellazione dell'Acquario. Dopo questa scoperta, Le Verrier passò ad interpretare anche l'orbita di Mercurio come influenzata da un altro pianeta (chiamato provvisoriamente Vulcano).[1] Le sue predizioni diedero vita ad un'ondata di falsi allarmi che durarono fino al 1915, quando Einstein spiegò la precessione del perielio dell'orbita di Mercurio mediante la teoria della relatività generale.

Negli anni '40 dell'Ottocento, Le Verrier riesaminò le osservazioni raccolte e l'orbita proposta da A. Lexell per la cometa omonima. Dopo essersi reso conto che i dati osservativi non erano sufficienti a determinare in modo univoco l'orbita della cometa, sviluppò una tecnica innovativa per affrontare il problema: ricavò i sei elementi orbitali in funzione di un unico parametro, a cui associò l'incertezza, e fornì una mappa delle possibili orbite seguite dalla cometa, oggi comunemente nota come regione di confidenza[2].

Morì nel 1877 ed il suo corpo oggi si trova a Parigi presso il Cimitero di Montparnasse.

Onorificenze

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.