Trochalopteron milnei

specie di uccello Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Trochalopteron milnei

Il garrulo sghignazzante codarossa (Trochalopteron milnei David, 1874) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Leiothrichidae.[2]

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Chiudi

Descrizione

Thumb
Garrulo sghignazzante codarossa

Il garrulo sghignazzante codarossa può raggiungere una lunghezza di 26-28 cm e un peso di 66-93 g. Tra i garruli sghignazzanti del genere Trochalopteron ha medie dimensioni. Il piumaggio è di colore grigio sul dorso e sul petto, con una testa e nuca arancio e sottocollo nero; attorno agli occhi ha due macchie bianche. La sua caratteristica più vistosa tuttavia sono le ali e la coda color cremisi.[3]

Distribuzione e habitat

La specie è presente nelle aree montuose settentrionali del Sud-est asiatico continentale, ovvero nello Yunnan (in Cina) e in Laos, Myanmar, Tailandia e Vietnam.[1] Specie montana, vive tra altitudini comprese tra 1800 e 2500 metri sul livello del mare,[4] nel sottobosco delle foreste costituite da latifoglie sempreverdi.[3]

Comportamento

Si nutre principalmente di insetti e piccolo artoprodi (scarafaggi, millepiedi, ecc.), ma anche di bacche e frutti (soprattutto di piante appartenenti al genere Saurauia). La stagione riproduttiva dura da aprile a giugno. Il nido è realizzato dal maschio e dalla femmina insieme, con foglie d'erba e di bambù, ed ha forma a coppa.[3] Viene solitamente realizzato ad un'altezza di circa un metro dal suolo.

Le femmine depongono 2-3 uova, che vengono incubate per 17-18 giorni. I pulcini vengono nutriti da entrambi i genitori e lasciano il nido dopo 14-16 giorni.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.