Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Torneo americano di qualificazione alle Olimpiadi 1992 FIBA (noto come 1992 American Olympic Qualifying Tournament for Men) si è svolto dal 27 giugno al 5 luglio 1992 a Portland, negli Stati Uniti. Passa alla storia come il debutto assoluto del Dream Team allestito dal coach Chuck Daly. Cestisti della classe di Michael Jordan, Larry Bird e Magic Johnson guidano la squadra statunitense al titolo continentale, schiantando gli avversari con una media di 51,5 punti a partita di margine. Gli stessi 12 giocatori del roster saranno poi convocati alle Olimpiadi di Barcellona.
FIBA Americas Championship 1992 | |
---|---|
![]() | |
Sport | Pallacanestro |
Zona FIBA | FIBA Americas |
Paese ospitante | Stati Uniti |
Periodo | 27 giugno - 5 luglio |
Squadre | 10 (da 41 federazioni) |
Campi | 1 (in 1 città) |
Podio | Stati Uniti (1º titolo) Venezuela Brasile |
I Campionati americani maschili di pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali organizzato dalla FIBA Americas.
Gruppo A | Gruppo B |
---|---|
Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | Diff |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
8 | 4 | 4 | 0 | 481 | 257 | +224 |
![]() |
6 | 4 | 2 | 2 | 297 | 326 | -29 |
![]() |
6 | 4 | 2 | 2 | 334 | 362 | -28 |
![]() |
5 | 4 | 1 | 3 | 276 | 344 | -68 |
![]() |
5 | 4 | 1 | 3 | 274 | 373 | -99 |
27 giugno 1992
![]() |
94–76 | ![]() |
![]() |
79–78 | ![]() |
28 giugno 1992
![]() |
136–57 | ![]() |
![]() |
87–80 | ![]() |
29 giugno 1992
![]() |
86–67 | ![]() |
![]() |
105–61 | ![]() |
30 giugno 1992
![]() |
112–52 | ![]() |
![]() |
73–71 | ![]() |
1º luglio 1992
![]() |
128–87 | ![]() |
![]() |
71–62 | ![]() |
Squadra | Pt | G | V | P | PF | PS | Diff |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
8 | 4 | 4 | 0 | 452 | 333 | +119 |
![]() |
7 | 4 | 3 | 1 | 331 | 321 | +10 |
![]() |
6 | 4 | 2 | 2 | 359 | 401 | -42 |
![]() |
5 | 4 | 1 | 3 | 328 | 331 | -3 |
![]() |
4 | 4 | 0 | 4 | 367 | 451 | -84 |
27 giugno 1992
![]() |
95–72 | ![]() |
![]() |
110–97 | ![]() |
28 giugno 1992
![]() |
128–81 | ![]() |
![]() |
64–58 | ![]() |
29 giugno 1992
![]() |
104–88 | ![]() |
![]() |
90–87 | ![]() |
30 giugno 1992
![]() |
139–93 | ![]() |
![]() |
88–85 | ![]() |
1º luglio 1992
![]() |
91–80 | ![]() |
![]() |
98–89 | ![]() |
First Round July 2 | Semifinals July 3 | Championship July 5 | ||||||||||||
B1 | ![]() | 91 | ||||||||||||
B3 | ![]() | 100 | ||||||||||||
A2 | ![]() | 72 | ||||||||||||
B3 | ![]() | 76 | ||||||||||||
![]() | 80 | |||||||||||||
![]() | 127 | |||||||||||||
B2 | ![]() | 95 | ||||||||||||
A3 | ![]() | 85 | ||||||||||||
B2 | ![]() | 81 | ||||||||||||
A1 | ![]() | 119 |
Brasile batte Porto Rico 93-91 nella finale 3º/4º posto
Campione d'America | ||
---|---|---|
![]() | ||
![]() | ![]() Venezuela | |
![]() | ![]() Brasile | |
4. | ![]() Porto Rico | |
5. | ![]() Canada |
|
6. | ![]() Argentina | |
7. | ![]() Messico |
|
8. | ![]() Panama |
|
9. | ![]() Cuba | |
10. | ![]() Uruguay |
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.