Svercus palmetorum
specie di insetto Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Svercus palmetorum è una piccola specie di grillo della famiglia Gryllidae.[1][2]
Svercus palmetorum | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Orthopteroidea |
Ordine | Orthoptera |
Sottordine | Ensifera |
Superfamiglia | Grylloidea |
Famiglia | Gryllidae |
Sottofamiglia | Gryllinae |
Genere | Svercus |
Specie | S. palmetorum |
Nomenclatura binomiale | |
Svercus palmetorum Krauss, 1902 |
Descrizione e comportamento
I maschi adulti crescono fino a una lunghezza di 10,9–13,6 millimetri (0,43–0,54 in), mentre le femmine raggiungono 11,5–13 millimetri (0,45–0,51 in). Il colore d'assieme è nerastro, con una banda biancastra sulla fronte. In entrambi i sessi, le ali posteriori sono ridotte e le ali anteriori coprono l'interezza dell'addome. La specie assomiglia a Modicogryllus algirius ma è più grande e può essere agevolmente riconosciuta dalle ali più corte, dalla forma dei genitali maschili e dal suo tipico, ininterrotto melodioso e nitido canto, emesso al frenetico ritmo di fino a 150 sillabe al secondo.
Distribuzione e habitat
La sottospecie Svercus p. palmetorum è ampiamente diffusa in Nord Africa, Asia Sud-Occidentale, Cipro e Malta - in Italia è stato osservato in Sardegna, Sicilia, Calabria, e probabilmente la sottospecie si può incontrare anche in Corsica. Un'altra sottospecie, Svercus p. geonomes (Otte & Cade, 1984), vive in Africa meridionale e in Madagascar[3].
Biologia
Gli adulti si trovano in Primavera e Estate in ambienti piuttosto umidi o anche salmastri[4], e possono tuffarsi e nuotare in caso di necessità. La sua piccola dimensione e la sua mobilità rende questa specie difficile da catturare, ma può essere attratta da trappole alimentari con aceto e birra, e talora può essere trovata nelle trappole a caduta.
Galleria d'immagini
- Un esemplare maschio sardo di Svercus p. palmetorum (Krauss, 1902) da Fluminimaggiore
- Lo stesso esemplare ripreso mentre si pulisce le antenne
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.