Nuove sette meraviglie del mondo

sette opere di architettura Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Le nuove sette meraviglie del mondo, conosciute anche come le sette meraviglie del mondo moderno, sono sette opere architettoniche che idealmente richiamano l'antico elenco canonico delle sette meraviglie del mondo (risalente al III secolo a.C.). Il concorso per la selezione dei siti è stato organizzato da una società a scopo di lucro svizzera chiamata "New Open World Corporation" (NOWC) e l'iniziativa non è legata all'UNESCO.[1]

Processo di selezione

Riepilogo
Prospettiva

Durante i Giochi della XXVII Olimpiade, svoltisi nel 2000 a Sydney, lo svizzero-canadese Bernard Werber ha lanciato un referendum mondiale via internet per determinare le "nuove sette meraviglie del mondo" fra 17 opere architettoniche. L'iniziativa ha raccolto ben presto un enorme successo tanto che, in seguito a notevoli pressioni delle opinioni pubbliche dei Paesi di tutto il mondo, la lista è aumentata fino a superare il numero di 150, mentre la chiusura del sondaggio è stata ripetutamente posticipata.

A partire dal 2004, i voti sono potuti pervenire anche via telefono o (in alcuni Paesi) via SMS. Durante i Giochi della XXVIII Olimpiade nel 2004 ad Atene, è stata resa nota la nuova strutturazione dell'iniziativa. La prima fase della votazione è terminata il 24 dicembre 2005. Le prime 77 opere in ordine di voti sono state sottoposte al vaglio di sette giudici internazionali (fra cui l'ex presidente dell'UNESCO Federico Mayor).[2] Tra le 77 candidate erano tre le costruzioni presenti in Italia: il Colosseo (4° più votato), la Torre pendente di Pisa (7° più votata) e il Palazzo Ducale di Venezia (26°). Nella lista delle candidate erano presenti e classificate come costruzioni italiane anche la Basilica di San Pietro (61°) e la Cappella Sistina (69°), che tuttavia sorgono sul suolo della Città del Vaticano.[3]

Il 1º gennaio 2006, i sette giudici hanno reso note le 21 opere "finaliste".[4] La scelta ufficiale delle nuove sette meraviglie del mondo è avvenuta a Lisbona il 7 luglio 2007, scelta per la ricorsività del numero 7 (07/07/07).[5] L'iniziativa era principalmente a scopo di lucro, poiché le selezioni erano svolte mediante voti gratuiti o a pagamento. Su tali selezioni i primi voti erano infatti gratuiti e riservati a membri registrati, che potevano successivamente guadagnare voti aggiuntivi (per votare anche più volte lo stesso monumento), mediante pagamento di una somma alla NOWC. In aggiunta la NOWC si è finanziata con donazioni private, vendita di prodotti promozionali e con i ricavati sui diritti televisivi. La stessa società promotrice non è classificata come no-profit o fondazione.

La società che ha curato il concorso ha risposto alle critiche annunciando che avrebbe impiegato metà del denaro ricavato per finanziare diverse opere di restauro, tra cui quella per le statue dei Buddha di Bamiyan in Afghanistan.[6]

Vincitrici

Thumb
Localizzazione dei sette siti vincitori
Ulteriori informazioni Monumento, Luogo ...
Monumento Luogo Immagine Anno
Petra
البتراء
Giordania (bandiera) GiordaniaThumb312 a.C.
Grande muraglia cinese
万里长城
Cina (bandiera) CinaThumb215 a.C.
Colosseo
Amphitheatrum Flavium
Roma, Italia (bandiera) ItaliaThumb80
Chichén Itzá
Chi'ch'èen Ìitsha
Yucatán, Messico (bandiera) MessicoThumb600
Machu Picchu
Machu Pikchu
Cusco, Perù (bandiera) PerùThumb1450
Taj Mahal
ताज महल
Agra, India (bandiera) IndiaThumb1643
Cristo Redentore
Cristo Redentor
Rio de Janeiro, Brasile (bandiera) BrasileThumb1931
Chiudi

Meraviglia onoraria

Lo stesso argomento in dettaglio: Piramide di Cheope.
Thumb
Piramide di Cheope

La Piramide di Cheope, conosciuta anche come Grande Piramide di Giza o Piramide di Khufu, è la più antica (2560 a.C.) e la più grande delle tre piramidi principali della necropoli di Giza in Egitto ed è l'unica delle sette meraviglie del mondo antico a essere in gran parte intatta; arrivata tra le finaliste, guadagnò il titolo di meraviglia onoraria.[7]

Altre finaliste

Thumb
Localizzazione degli altri 13 siti finalisti
Ulteriori informazioni Monumento, Luogo ...
Monumento Luogo Immagine Anno
Acropoli di Atene
Ακρόπολη Αθηνών
Atene, Grecia (bandiera) GreciaThumb447 a.C.
Alhambra
الحمراء
Granada, Spagna (bandiera) SpagnaThumb1333
Angkor Wat
អង្គរវត្ត
Angkor, Cambogia (bandiera) CambogiaThumb1113
Torre Eiffel
Tour Eiffel
Parigi, Francia (bandiera) FranciaThumb1887
Basilica di Santa Sofia
Ναός τῆς Ἁγίας τοῦ Θεοῦ Σοφίας
Ayasofya Müzesi
Istanbul, Turchia (bandiera) TurchiaThumb537
Kiyomizu-dera
清水寺
Kyoto, Giappone (bandiera) GiapponeThumb1633
MoaiIsola di Pasqua, Cile (bandiera) CileThumb1250
Castello di Neuschwanstein
Schloss Neuschwanstein
Füssen, Germania (bandiera) GermaniaThumb1869
Piazza Rossa
Красная площадь
Mosca, Russia (bandiera) RussiaThumb1561
Statua della Libertà
Statue of Liberty
New York, Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiThumb1886
StonehengeAmesbury, Regno Unito (bandiera) Regno UnitoThumb2400 a.C.
Teatro dell'opera di Sydney
Sydney Opera House
Sydney, Australia (bandiera) AustraliaThumb1959
Timbuctù
Timbuktu
Timbuctù, Mali (bandiera) MaliThumb1327
Chiudi

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.