Quinto Vicentino
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Quinto Vicentino (IPA: /'kwinto viˈtʃen(ː)tino/; Quinto Vixentin o, più semplicemente, Quinto in veneto, IPA: /'kwinto/) è un comune italiano di 5 796 abitanti[1] della provincia di Vicenza in Veneto.
Quinto Vicentino comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | ![]() |
Provincia | Vicenza |
Amministrazione | |
Sindaco | Stefano Ferrarini (lista civica Viviamo Quinto insieme) dal 15-5-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 45°34′N 11°37′E |
Altitudine | 37 m s.l.m. |
Superficie | 17,4 km² |
Abitanti | 5 796[1] (30-11-2020) |
Densità | 333,1 ab./km² |
Frazioni | Lanzè, Valproto, Villaggio Monte Grappa |
Comuni confinanti | Bolzano Vicentino, Gazzo (PD), San Pietro in Gu (PD), Torri di Quartesolo, Vicenza |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 36050 |
Prefisso | 0444 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 024083 |
Cod. catastale | H134 |
Targa | VI |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 368 GG[3] |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il municipio è ospitato in Villa Thiene, opera di Andrea Palladio risalente agli anni 1545-1546.
Il nome prende origine dal fatto che il paese è posto alla "quinta" pietra miliare romana da Vicenza. Le pietre miliari erano difatti poste una ogni miglio lungo le strade principali dell'antica Roma, in questo caso la Via Postumia che collegava Genova con Aquileia. Un miglio romano corrispondeva a circa 1480 m. e, pertanto, Quinto Vicentino distava circa 7,4 km da Vicenza[4].
Tanto il Barbarano[5] che il Pagliarino[6] fanno cenno ad un "fortissimo castello" posseduto in questa località dai nobili da Lanzè, che erano insediati sul posto fin dal XII secolo. Anche se non si sono trovati documenti in proposito, è abbastanza verosimile che il castello sia stato costruito da questi nobili e poi distrutto durante le lotte tra vicentini e padovani[7].
Verso la metà del Trecento, durante la signoria scaligera, il territorio di Quinto fu sottoposto, sotto l'aspetto amministrativo, al Vicariato civile di Camisano e tale rimase, anche sotto la dominazione veneziana, sino alla fine del XVIII secolo[8].
Nel 1404 - insieme con Vicenza e tutto il territorio vicentino - Quinto entrò a far parte dei Domini di Terraferma della Serenissima e vi rimase fino al passaggio all'Austria nel 1797.
Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 10 marzo 1932.[9]
Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 24 gennaio 1956, è un drappo partito di verde e di rosso.[10]
Abitanti censiti[11]
A Quinto, capoluogo e frazioni, vi sono tre scuole dell'infanzia, una scuola primaria e una scuola secondaria inferiore.
A Lanzè vi è anche un asilo nido integrato.
Nel capoluogo vi è anche la Biblioteca comunale, che fa parte della rete di biblioteche vicentine.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1985 | 1991 | Carlo Agostini | DC | Sindaco | |
1991 | 1994 | Pierangelo Bellin | DC | Sindaco | |
1994 | 1994 | Antonella Pagano | Commissario prefettizio | ||
1994 | 1998 | Pierangelo Bellin | Centro | Sindaco | |
1998 | 2003 | Pierangelo Bellin | centro-sinistra | Sindaco | |
2003 | 2008 | Secondo Pillan | centro-sinistra | Sindaco | |
2008 | 2013 | Valter Gasparotto | centro-destra | Sindaco | |
2013 | 2023 | Renzo Segato | centro-sinistra | Sindaco | |
2023 | in carica | Stefano Ferrarini | lista civica | Sindaco |
La denominazione del comune fino al 1867 era Quinto.[13]
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.