Provincia di Tripoli

divisione amministrativa della Libia italiana (1934-1943) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Provincia di Tripoli

Il Commissariato di Tripoli, ufficialmente chiamato Commissariato generale provinciale di Tripoli, venne istituito nel 1934 nella Libia italiana ed era diviso in 5 circondari:

Fatti in breve Commissariato di Tripoli, Informazioni generali ...
Commissariato di Tripoli
Thumb
Thumb
Informazioni generali
Nome ufficialeCommissariato Generale Provinciale di Tripoli
إقليم طرابلس
CapoluogoTripoli
111.124 abitanti (1939)
Dipendente da Libia italiana
Suddiviso in5 circondari
Amministrazione
Forma amministrativaCommissariato provinciale
Commissario generale?
Evoluzione storica
Inizio1934
CausaRiconquista della Libia
Fine1943
CausaCampagna di Tunisia
Preceduto da Succeduto da
Tripolitania italiana Tripolitania
Cartografia
Thumb
Chiudi

Nel 1943 venne completamente occupata dall'Armata britannica.

Geografia

Thumb
Tripoli, corso Vittorio Emanuele III, durante l'era coloniale

Comprendeva circa metà della Tripolitania e confinava a sud con il Territorio Militare del Sud, a nord con il Mediterraneo, a ovest con la Tunisia francese e a est col Commissariato di Misurata.

Il territorio era un bassopiano sempre più arido andando verso sud, dove confinava con il Territorio Militare del Sud in corrispondenza con l'altopiano del Gebel Nefusa, che raggiunge i 980 metri.

Popolazione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
La Fiera internazionale di Tripoli

La popolazione indigena era in gran parte di arabi, con minoranze berbere, sudanesi, qualche migliaio di ebrei e alcuni maltesi[1] sulla costa. Gli italiani colonizzarono le città costiere e si concentravano soprattutto a Tripoli, dove nel 1940 rappresentavano circa il 37% della popolazione.

Nel commissariato di Tripoli arrivarono tra il 1938 e il 1939 migliaia di italiani chiamati "ventimilli", e fondarono alcuni villaggi agricoli come "Bianchi",[2] "Giordani", "Oliveti"[3] e "Marconi".[4]

I dati sulla popolazione secondo il Censimento Italiano della Libia del 1939.[5]

Ulteriori informazioni Città, Abitanti ...
CittàAbitantiItalianiNote
Tripoli111 12441 304Circa 50 000 Italiani vivevano nella città e dintorni: 37% della popolazione della città.
Castel Benito10 759567Gli italiani erano circa il 5%.
Zanzur14 408289Gli italiani erano circa il 2%.
Bianchi2 8542 854Villaggio agricolo italiano fondato nel 1937 da ETL & INFPS[6]
Giordani2 3002 300Villaggio agricolo italiano fondato nel 1938 da ETL & INFPS.
Oliveti1 3001 300Villaggio agricolo italiano fondato nel 1938 da INFPS & ETL.
Zavia30 0332 040Gli italiani erano circa il 6%.
Sorman13 137262Gli italiani erano oltre il 2%.
Sabratha23 407397Gli italiani erano l'1,7%.
Zuara27 956662Gli italiani erano circa il 2%.
Castelverde6 458270Gli italiani erano circa 4%: adesso si chiama Gasr Garabulli.
Mizda1 113Villaggio berbero.
Giado14 46648Gli italiani erano lo 0,3%.
Nalut20 471126Gli italiani erano lo 0,6%.
Chiudi

La popolazione professava per gran parte l'islamismo (sunnita e senussita) con una minoranza ebraica; il cattolicesimo era in rapida crescita per via dell'arrivo di coloni italiani.[7] Nel 1940 vi erano oltre 70 000 cattolici, dei quali 65 000 erano italiani.

Fonte

Guida d'Italia del TCI, Possedimenti e colonie, Milano, 1929

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.