Durante la seconda guerra mondiale[1] con l'inizio delle ostilità tra Unione sovietica e Germania nazista durante l'Operazione Barbarossa il 22 giugno 1941, la produzione sovietica di mezzi corazzati crebbe notevolmente per recuperare il grosso divario che esisteva tra i due eserciti.

Thumb
In ordine i prototipi A-8 (BT-7M), A-20 e T-34 del 1940 e del 1941

Le cifre trattano la produzione fino alla prima metà del 1945 e include solo le nuove unità prodotte. L'Unione Sovietica possedeva circa 19 221 veicoli corazzati al momento dell'entrata in guerra. In questa lista non compaiono gli autoblindo, le aeroslitte, i trattori d'artiglieria e i treni armati.

Veicoli corazzati leggeri

Veicoli corazzati sotto le 15 tonnellate di peso, spesso costruiti in fabbriche civili convertite alla produzione militare. Per questa ragione la produzione di carri leggeri fu continua durante tutta la guerra, anche se molti modelli furono lo stesso consegnati dagli alleati nell'ambito del Lend-Lease.

Ulteriori informazioni Modello, Totale ...
Modello 1940 1941 1942 1943 1944 1945 Totale
Carri armati T-261 5491 549
BT-7706706
T-4041181222
T-50481563
T-601 8184 4746 292
T-704 8833 3438 226
Semoventi d'artiglieria SU-76261 9287 1553 56212 671
Totale 2 2551 9079 5795 3917 1553 56230 079
Chiudi

Note:

  • I SU-76 armati con un cannone da 76 mm furono costruiti su scafo del T-70.

Veicoli corazzati medi

Riepilogo
Prospettiva

La costruzione di questi veicoli corazzati necessitò di macchinari specifici, e per questo motivo furono costruiti in fabbriche civili riconvertite dalla produzione di trattori pesanti, locomotive e componenti navali.

Il carro T-34 fu uno degli esempi più riusciti di fabbricazione a catena di montaggio, fu il carro più prodotto in Unione Sovietica e il suo facile utilizzo lo fece diventare anche una delle basi più utilizzate nella costruzione di altri modelli di veicoli controcarro o semoventi.

Ulteriori informazioni Modello, Totale ...
Modello194019411942194319441945Totale
Carri armati T-281212
T-341152 80012 55315 8123 50034 780
T-34/8510 44912 11022 559
T-44200200
Semoventi d'artiglieria SU-122256304931 148
SU-857501 3002 050
SU-1005001 1751 675
Totale 1272 80012 57817 19216 24213 48562 424
Chiudi

Note:

  • L'esigua produzione del T-28 fu determinata dell'obsolescenza del modello e dalla presenza all'inizio del conflitto di molti modelli prodotti nel periodo pre-conflitto.
  • Il T-34 era originariamente armato con un cannone da 76 mm, poi con un 76 mm ad alta velocità, e infine con un cannone da 85 mm in una torretta più grande. La produzione del T-34/85 nella tabella rappresenta la produzione totale considerando tutto il 1945
  • Il SU-85, SU-122 e SU-100 furono costruiti su scafo del T-34. Il SU-85 e più tardi il SU-100 furono ridesignati come cacciacarri. Il SU-122 montava un obice da 122 mm M-30 per contrastare la fanteria.

Veicoli corazzati pesanti

Riepilogo
Prospettiva

La produzione sovietica di carri armati pesanti fu costantemente in pericolo durante tutta la guerra, a causa delle abbondanti interferenze politiche, in quanto questi veicoli richiedevano un impiego di risorse molto maggiore, rispetto ad esempio al T-34 che comunque si comportava molto bene in battaglia. Il maggior numero di carri pesanti prodotti furono però dei semoventi, la cui potenza di fuoco poteva essere utilizzata contro diversi bersagli[2].

Ulteriori informazioni Modello, Totale ...
Modello194019411942194319441945Totale
Carri armati KV-11411 1211 7533 015
KV-1S7804521 232
KV-810235137
KV-85130130
IS-21022 2521 5003 854
IS (carro armato)IS-3350350
Semoventi d'artiglieria KV-2102232334
SU-152704704
ISU-122/152352 5101 5304 075
Totale 2431 3532 6351 4584 7623 03013 831
Chiudi

Note:

sui carri armati pesanti

  • Il KV-1 (Kliment Vorošilov) era armato con un cannone da 76 mm; e insieme al T-34, fu uno dei modelli in cui la bocca da fuoco fu incrementata nel corso del conflitto.
  • Il KV-85 fu una versione del KV-1 con armatura leggera a favore della velocità, e con una nuova torretta sempre per il pezzo da 76.
  • Infine il KV-1S era un KV-85 armato con un cannone da 85 mm nella stessa torretta dell'IS-1.
  • Dopo che Vorošilov perse il favore politico all'interno del partito, il nuovo modello KV-13 con la torretta del KV-85 fu rinominato IS-1 dove IS stava per Iosif Stalin.
  • KV-8 lanciafiamme.

Sui semoventi d'artiglieria pesanti

  • Il KV-2 su scafo KV-1, era armato con un obice da 152 millimetri in una torretta pesantemente corazzata, e destinato ad essere utilizzato contro obiettivi fortificati e fanteria.
  • Il SU-152 armato con un obice da 152 millimetri su carena del KV-1S. Come il KV-2 era destinato ad essere utilizzato come arma contro la fanteria d'assalto, ma con un profilo molto più basso quindi più economico e facile da produrre.
  • Il ISU-122 e ISU-152 prodotti su scafi IS. Erano entrambi usati come cannoni d'assalto, ed entrambi sono stati utili come semoventi anticarro armato.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.