Portale:Fantascienza
portale di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Portale della fantascienza è il punto di partenza per una navigazione sistematica delle numerose voci che Wikipedia dedica alla narrativa, al cinema, ai fumetti e a tutto ciò che si ispira al meraviglioso universo della science fiction. Se vuoi contribuire redigendo le voci, vedi il Progetto:Fantascienza.
Scrittore in evidenza

Harry Harrison, nato Henry Maxwell Dempsey (Stamford, 12 marzo 1925), è uno scrittore, glottoteta ed esperantista statunitense, autore di romanzi di fantascienza.
Ha vissuto in diversi parti del mondo come il Messico, l'Inghilterra, l'Irlanda, la Danimarca e l'Italia. È un forte sostenitore dell'Esperanto tant'è che il linguaggio appare spesso nei suoi romanzi ed in special modo nelle serie del Ratto d'acciaio (Stainless Steel Rat) e del Pianeta impossibile (Deathworld). È stato anche presidente onorario dell'Associazione Irlandese per l'Esperanto nonché membro di altre simili associazioni nel mondo. Ha prestato servizio nell'USAAF (aeronautica militare statunitense) durante la seconda guerra mondiale come istruttore e meccanico di artiglieria. Attualmente vive in Irlanda.
Libro in evidenza
L'isola del dottor Moreau (The Island of Dr. Moreau) è un romanzo di fantascienza di Herbert George Wells, scritto nel 1895 e pubblicato l'anno successivo.
Edward Prendick naufraga a seguito di un terribile incidente in nave avvenuto nel Pacifico, e viene salvato da un piccolo vascello comandato da un capitano alcolizzato, sul quale si trasportano animali esotici. Sull'imbarcazione conosce il misterioso Montgomery e il suo deforme e inumano servitore, M'ling. Ancora confuso e stremato per via del naufragio, Prendick viene costretto a seguire Montgomery nel suo sbarco su di un'isola di origine vulcanica, sulla quale vengono sbarcati anche gli animali. Giunti e lasciati soli sulle coste isolane, il terzetto di uomini viene accolto da strani uomini che suscitano in Prendick sentimenti di curiosità e abominio insieme. Raggiunta una complessa abitazione fatta di legno e composta anche da un recinto, Edward Prendick scopre che qualcuno sta vivisezionando gli animali, e in breve s'imbatte nel celebre dottor Moreau, sapiente medico e scienziato specializzato in scienze di vivisezione. L'uomo fugge, colpito da uno shock emotivo, e s'imbatte in una folla di mostruosi uomini-bestia che per poco non l'uccidono.
Film in evidenza

Arancia meccanica (A Clockwork Orange) è un film del 1971 diretto da Stanley Kubrick.
Tratto dall'omonimo romanzo distopico scritto da Anthony Burgess nel 1962, è considerato un film di culto, prefigurando - appoggiandosi ad uno stile fantascientifico sociologico politico - una società votata ad una esasperata violenza (giovanile, ma non solo) e ad un condizionamento del pensiero. Capolavoro della cinematografia mondiale, e cocktail di generi (Film di fantascienza, Film storico, Film drammatico, Film comico, Film grottesco, Film horror).
Forte di 4 nomination agli Oscar del 1972 come miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura non originale e miglior montaggio, presentato lo stesso anno alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, Arancia meccanica è rimasto nella storia del cinema - oltre che come fonte di citazioni letterarie e iconografiche - anche grazie al contributo, nella parte non originale, della colonna sonora. Essa recuperava, fra le altre, musiche classiche molto conosciute di Rossini e Beethoven, accentuando la chiave visionaria e onirica del film. Decisivo per la riuscita del film, anche l'apporto di Malcolm McDowell nel ruolo di Alex, pronto e disponibile a tutto, al punto che s'incrina una costola e subisce l'abrasione delle cornee durante le riprese del film.
Videogioco in evidenza
Cube è uno sparatutto in prima persona, nonché il nome del suo motore grafico che è rilasciato sotto la licenza open source. Gioco e motore grafico sono stati sviluppati da Wouter van Oortmerssen. Può essere eseguito su vari sistemi operativi, inclusi Microsoft Windows, Linux, FreeBSD, Mac OS X e anche Pocket PC con accelerazione 3D, come Dell Axim x50v. Usa OpenGL e SDL. Cube vanta inoltre le modalità singleplayer e multiplayer. Il gioco contiene un editor di livelli integrato. La prima release in modalità singleplayer è stata nel Gennaio 2002. L'ultimo aggiornamento risale al 29 agosto 2005.
Luogo in evidenza

Il cilindro di O'Neill è un progetto di habitat spaziale proposto da Gerard K. O'Neill nel suo libro The High Frontier. O'Neill era uno scienziato, docente di fisica alla Princeton University, che nel 1969 decise di far progettare ai suoi studenti delle grosse strutture abitabili spaziali. Con sorpresa di tutti, diversi progetti utilizzavano materiali ordinari (acciaio e vetro) e potevano fornire grandi aree abitabili. Il risultato di questo sforzo cooperativo venne pubblicato per la prima volta da O'Neill nel 1974 su Physics Today.
Il progetto di riferimento di O'Neill, Island Three ("Isola Tre") consisteva di due cilindri in controrotazione, lunghi 30 km e con un raggio di 3 km. La superficie interna di ogni cilindro era divisa in sei strisce di area uguale che correvano lungo la lunghezza del cilindro, tre erano "finestre", tre erano "terra". Inoltre un anello agricolo esterno, come mostrato nella figura a destra del raggio di 15 km ruotava a velocità diverse per potervi praticare l'agricoltura. Il blocco industriale era localizzato nel centro (dietro il disco satellitare) per poter sfruttare la gravità ridotta nei processi produttivi.
Personaggio in evidenza
I Borg sono una specie cyborg dell'universo fantascientifico di Star Trek. Appaiono per la prima volta sullo schermo nella serie televisiva Star Trek: The Next Generation. Sono considerati i nemici più temibili della Federazione dei Pianeti Uniti. I Borg sono degli umanoidi provenienti da differenti razze, catturati e modificati attraverso impianti cibernetici che hanno potenziato le loro capacità fisiche e mentali, ma che hanno anche annullato la loro volontà individuale. Sebbene il concetto di individui con impianti cibernetici non sia nuovo nella fantascienza, i Borg si sono distinti da tutti i loro predecessori per l'estrema aggressività della loro specie e per il loro comportamento collettivo. Hanno delle somiglianze con la specie dei Cybermen visti nella serie britannica Doctor Who e con i cattivi della serie anime Daitarn III (1978), i meganoidi, esseri umani trasformati in cyborg, con impianti meccanici e cibernetici, che conservano parte della loro natura umana e dei loro ricordi ed hanno la possibilità di trasformarsi in Mega-Borg. La mente dei Borg è collegata da una struttura collettiva chiamata alveare. L'alveare sembra diretto da un Borg definito la Regina Borg. Questa regina sembra essere l'unico Borg in grado di provare pensieri indipendenti. Non è noto quante regine Borg esistano nell'universo, anche se è assodato che ve ne siano più di una. La finalità dei Borg è, per loro stessa ammissione, il miglioramento e il perfezionamento. I Borg intendono raggiungere questa finalità attraverso l'assimilazione forzata di altre specie intelligenti al fine di comprendere le loro peculiarità biologiche e tecnologiche per poterle integrare nella loro società. L'assimilazione di un individuo di altra specie viene ottenuta iniettando delle nanosonde. Queste nanosonde attaccano l'organismo avversario, modificandolo a livello cellulare, e in brevissimo tempo lo costringono a obbedire alle necessità della collettività. Il motto dei Borg è infatti Voi sarete assimilati, la resistenza è inutile.
Narrativa
(in collaborazione con il Portale Letteratura)
- Fantascienza è la voce principale di riferimento;
- La Categoria:Fantascienza raccoglie in modo organizzato tutte le voci presenti nell'enciclopedia.
Storia
- Storia della fantascienza descrive in sintesi l'evoluzione del genere nel corso del tempo
Generi e filoni
- Generi e filoni della fantascienza descrive in sintesi i molteplici sottogeneri, correnti e temi tipici della SF
- Per approfondire ancora vedi le voci in dettaglio nella Categoria:Generi della fantascienza:
- Fantascienza hard o classica · Fantascienza soft · Fantapolitica · Cyberpunk · Postcyberpunk · Fantascienza apocalittica e post apocalittica · Steampunk · New Wave · Viaggio nel tempo · Space opera · Space opera militare · Ucronia o storia alternativa · Utopia e Distopia · Fantascienza umoristica · Romanzo scientifico · Planetary romance · Steampunk · Science fantasy...
Autori
- La lista Scrittori di fantascienza riporta gli scrittori, sia italiani sia stranieri;
- La Categoria:Scrittori di fantascienza comprende le voci biografiche finora pubblicate.
Romanzi, cicli e racconti
- La Categoria:Narrativa fantascientifica comprende le voci finora pubblicate relative alle opere (romanzi e racconti); i titoli sono quelli delle edizioni italiane.
- Categoria:Cicli di fantascienza raccoglie i principali cicli (es. il Ciclo delle Fondazioni, Ciclo di Dune...)
- Categoria:Collane di fantascienza raccoglie le varie collane (tra cui Urania in lingua italiana).
Premi letterari
- Premi della letteratura fantascientifica è un elenco dei principali riconoscimenti in ambito letterario (suddivisi per lingua)
- La Categoria:Premi della letteratura fantascientifica riporta le voci di dettaglio sui singoli premi attualmente presenti nell'enciclopedia.
Cinema
(in collaborazione con il Portale:Cinema)
- Cinema di fantascienza è la voce principale, con storia e un ristretto elenco di titoli per decennio
- Elenco di film di fantascienza è la lista alfabetica di tutti i titoli;
- Vedi anche la voce Cinema italiano di fantascienza (con un elenco di titoli)
- La Categoria:Film di fantascienza raccoglie le voci sui film già presenti nell'enciclopedia
- Vedi anche le sottocategorie: Cortometraggi di fantascienza, Film horror fantascientifici, Film commedia fantascientifica
- Puoi consultare inoltre la Categoria:Film di fantascienza per argomento (es. Film sui viaggi nel tempo, Film sugli extraterrestri, Film postapocalittici)
Televisione
(in collaborazione con il Portale:Televisione)
- Elenco delle serie e miniserie televisive (elenco generale)
- Le voci finora pubblicate sono contenute nelle Categoria:Serie televisive di fantascienza e Categoria:Miniserie televisive di fantascienza.
- Vedi anche il Portale:Star Trek.
Vetrina

Questa sezione raccoglie un elenco completo di tutte le voci di fantascienza (o ad essa correlate) premiate con l'inserimento nella vetrina della wikipedia in lingua italiana.
Per le vostre nuove segnalazioni o per votare le voci già proposte, rivolgetevi qui.
Immagine del giorno

Citazione del giorno
“ | La forza è con te, giovane Skywalker, ma tu non sei ancora un Jedi!. | ” |
—Guerre Stellari - L'Impero colpisce ancora |
Categorie
Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.
Ultime voci
Le voci inserite più di recente nell'enciclopedia - ultimo aggiornamento 1º maggio 2024 (In testa i titoli più recenti - strumento per aggiornare la lista)
Successivi...
- Miss Polly Had a Dolly
Portali correlati
Altri progetti
Wikisource contiene di fantascienza
Wikiquote contiene citazioni sulla fantascienza
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «fantascienza»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla fantascienza
Libri sulla fantascienza contiene libri di Wikipedia sulla fantascienza
Coordinamento: Progetto Fantascienza · Il bar al termine dell'universo
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.