Timeline
Chat
Prospettiva

NGC 5694

ammasso globulare Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

NGC 5694
Remove ads

NGC 5694 (noto anche come C 66) è un ammasso globulare visibile nella costellazione dell'Idra; fu scoperto da William Herschel nella primavera del 1784.

Fatti in breve NGC 5694 Ammasso globulare, Scoperta ...
Remove ads
Remove ads

Osservazione

Si tratta di un debole oggetto dall'aspetto sfuggente e dalle ridotte dimensioni apparenti; sebbene nelle sue immediate vicinanze non siano presenti stelle particolarmente brillanti, la sua individuazione è facilitata dalla presenza delle stelle σ Librae e π Hydrae, due astri di terza magnitudine sulla cui linea congiungente è possibile recuperare l'oggetto, leggermente più vicino alla prima stella. Un riferimento più vicino è dato un arco di stelle di quinta e sesta magnitudine situato poco ad est dell'ammasso stesso.

La sua declinazione è solo moderatamente australe, ciò fa sì che sia ben osservabile da entrambi gli emisferi terrestri senza eccessive difficoltà legate alla latitudine; tuttavia, dall'emisfero australe la sua osservazione è più facilitata.[1] Il periodo più adatto per la sua osservazione nel cielo serale va da aprile a luglio.

Remove ads

Storia delle osservazioni

La scoperta dell'ammasso risale alla fine del Settecento e avvenne ad opera di William Herschel, che lo individuò nella notte del 22 maggio 1784; la sua vera natura rimase a lungo sconosciuta, fino a quando, nel 1932, non venne riconosciuto come ammasso globulare.[2]

Caratteristiche

NGC 5694 è uno degli ammassi globulari più antichi che si conoscano appartenenti alla Via Lattea: la sua età pari a oltre 12 miliardi di anni lo rende simile ad altri ammassi molto vecchi, come M92 e Terzan 8, rispettivamente nelle costellazioni di Ercole e Sagittario; a causa di ciò, le sue stelle hanno una metallicità estremamente bassa. La sua distanza dal centro galattico è stimata sui 95.000 anni luce, il che lo rende anche uno degli ammassi più lontani; inoltre la sua alta velocità di allontanamento potrebbe portarlo a disperdersi all'esterno dell'alone galattico.[2] Secondo uno studio pubblicato negli anni ottanta questo ammasso si sarebbe originato nell'alone interno della Via Lattea e solo in un secondo momento ne sarebbe stato spinto via, probabilmente a causa dell'interazione fra la stessa Via Lattea e la Grande Nube di Magellano.[3]

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...

Voci correlate

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads