ammasso stellare nella costellazione del Tucano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
NGC 248 è una nebulosa a emissione situata nella costellazione del Tucano.[1][2]
NGC 248 Nebulosa a emissione | |
---|---|
NGC 248 all'interno della Piccola Nube di Magellano nelle immagini DSS. | |
Scoperta | |
Scopritore | John Herschel |
Data | 11 aprile 1834[1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Tucano |
Ascensione retta | 00h 45m 24.0s[2] |
Declinazione | -73° 22′ 47″[2] |
Distanza | 199000[1][2] a.l. |
Magnitudine apparente (V) | N/A[3] nella banda B: N/A[3][4] |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Nebulosa a emissione |
Altre designazioni | |
ESO 29-EN8, LHA 115-N 13, DEM S 16[2][3][4] | |
Mappa di localizzazione | |
coordinate celesti invalide | |
Categoria di regioni H II |
NGC 248 è situata all'incirca alla stessa distanza dalla Terra della Piccola Nube di Magellano, vale a dire 199.000 anni luce. Nella stessa regione di cielo sono presenti numerose altre nebulose a emissione.
La nebulosa NGC 248 è stata scoperta l'11 aprile 1834 dall'astronomo britannico John Herschel.[1]
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.