Morchella semilibera

specie di fungo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Morchella semilibera

Morchella semilibera, comunemente chiamata spugnola semilibera DC., 1805, è un fungo della famiglia delle Morchellaceae; commestibile dopo cottura, tossico da crudo o poco cotto (per via della presenza di acido elvellico), è diffuso in vaste aree dell'Europa e dell'Asia.[1][2]

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...
Come leggere il tassobox
Morchella semilibera
Thumb
Illustrazione di M. semilibera (1799)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneAscomycota
ClassePezizomycetes
OrdinePezizales
FamigliaMorchellaceae
GenereMorchella
SpecieM. semilibera
Nomenclatura binomiale
Morchella semilibera
DC., 1805
Sinonimi

Mitrophora semilibera (DC.) Lév, 1846

Chiudi
Fatti in breve Morchella semilibera Caratteristiche morfologiche, Cappello ...
Morchella semilibera
Caratteristiche morfologiche
Cappello
conico-acuto
Lamelle
no
Sporata
crema
Velo
nudo
Carne
immutabile
Ecologia
Commestibilità
commestibile dopo cottura
Chiudi

L'analisi del DNA ha dimostrato che le spugnole semilibere, che appaiono quasi identiche su scala macroscopica, rappresentano in realtà un folto complesso di specie, costituito da almeno tre specie geograficamente isolate l'una dalle altre.[3] Poiché Augustin Pyramus de Candolle descrisse originariamente il fungo basandosi su esemplari provenienti dall'Europa, il nome scientifico M. semilibera dovrebbe essere limitato alle specie europee.[1] Nel 2012, Morchella populiphila, fungo molto simile a Morchella semilibera, è stata rinvenuta nella parte nordoccidentale del Nordamerica, mentre il nome di Morchella punctipes, coniato da Charles Horton Peck nel 1903, è stato riaffermato per le spugnole semilibere della porzione orientale del Nordamerica.[4] M. semilibera e le altre spugnole semilibere sono inoltre strettamente imparentate con le spugnole nere, ad esempio Morchella elata.[3]

È stato proposto di rendere Morchella semilibera nomen conservandum, evitando sinonimi coniati precedentemente, tra cui Phallus crassipes, P. gigas e P. undosus. Da tempo è stato dimostrato che questi nomi, originariamente approvati da Elias Magnus Fries, avevano definito esemplari fungini appartenenti alla specie Morchella semilibera.[5]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.