Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Mobile Suit Gundam SEED (機動戦士ガンダム SEED?, Kidō senshi Gandamu Shīdo, lett. "Guerriero Mobile Gundam SEED"), spesso abbreviato in Gundam SEED, è una serie televisiva anime giapponese appartiene alla metaserie di Gundam. Diretta da Mitsuo Fukuda (Future GPX Cyber Formula e Gear Fighter Dendoh), la serie è ambientata in un universo alternativo a quello della serie originale, detto Era Cosmica (Cosmic Era). La serie è composta da 50 episodi trasmessi in Giappone dal 5 ottobre 2002 al 27 settembre 2003.
Mobile Suit Gundam SEED | |
---|---|
機動戦士ガンダム | |
Kira Yamato, uno dei protagonisti della serie
| |
Serie TV anime | |
Autore | Hajime Yatate, Yoshiyuki Tomino |
Regia | Mitsuo Fukuda |
Sceneggiatura | Chiaki Morosawa |
Char. design | Hisashi Hirai |
Mecha design | Kimitoshi Yamane, Kunio Ōkawara |
Musiche | Toshihiko Sahashi |
Studio | Sunrise |
Rete | MBS, TBS, Animax |
1ª TV | 5 ottobre 2002 – 27 settembre 2003 |
Episodi | 50 (completa) |
Episodi it. | inedito |
Seguito da | Mobile Suit Gundam SEED Destiny |
Manga | |
Mobile Suit Gundam SEED | |
Autore | Hajime Yatate, Yoshiyuki Tomino |
Testi | Masatsugu Iwase |
Disegni | Masatsugu Iwase |
Editore | Kōdansha |
Target | shōnen |
1ª edizione | 20 marzo 2003 – 21 gennaio 2005 |
Tankōbon | 5 (completa) |
In questa serie il nome "Gundam" viene giustificato come acronimo del sistema operativo dell'armatura mobile: General Unilateral Neuro-link Dispersive Automatic Maneuver Mobil Operating System (Sistema Operativo Mobile di Manovre Automatiche Dispersive a Rete Neuronale Unilaterale Generale) come si legge sul monitor dello Strike Gundam nella seconda puntata della serie.
La serie inizia mentre è in corso la Bloody Valentine War tra la Terra e le sue colonie, simile alla Guerra di un anno della serie originale Gundam, con elementi ripresi da Gundam Wing e da After War Gundam X. Una delle fazioni è l'Alleanza Terrestre, mentre l'opposizione è costituita dalle colonie spaziali che formano ZAFT (Zodiac Alliance of Freedom Treaty - Alleanza Zodiaco del Trattato di Libertà). Il genere umano si è evoluto in una nuova forma grazie all'ingegneria genetica, con gli esseri umani che sono detti "Naturali", mentre quelli geneticamente migliorati sono detti "Coordinatori". Come nella serie originale ZAFT è la prima a sviluppare un progetto di armatura mobile, mentre l'Alleanza Terrestre recupera rapidamente il terreno perduto con cinque prototipi di Gundam. Il giovane studente Kira Yamato rimane coinvolto mentre ZAFT trafuga quattro dei cinque prototipi ed è forzato a salire a bordo del quinto prototipo, lo Strike Gundam per combattere contro il suo vecchio amico Athrun Zala (facente parte della strike force incaricata di rubare i prototipi). Comunque con il progredire della storia la trama prende un percorso diverso da quello della serie originale.
Un altro elemento ripreso dalla più popolare delle serie recenti di Gundam (Gundam Wing del 1995) è stata la presenza di cinque Gundam codificati da colori pilotati da bishōnen afflitti da angosce esistenziali. Questo ha reso la serie abbastanza attraente anche per un pubblico femminile, sebbene la narrativa slash non ufficiale sia maggiormente concentrata sui personaggi appartenenti a ZAFT, piuttosto che ai membri dell'equipaggio dell'Archangel. Un'altra caratteristica di questa serie è di essere molto focalizzata sullo sviluppo dei personaggi, e ci sono molti episodi in cui non avviene alcun combattimento.
Mobile Suit Gundam SEED è stato diretto da Mitsuo Fukuda, che ha lavorato sulle storie scritte da otto autori: Chiaki Morosawa, Hiroyuki Yoshino, Akemi Omode, Hiroshi Onogi, Kyoko Kogure, Akinori Endo, Shigeru Morita e Yuichi Nomura. I personaggi sono stati disegnati da Hisashi Hirai, mentre i progetti meccanici sono stati realizzati da Kunio Okawara e Kimitoshi Yamane. Le musiche sono di Toshihiko Sahashi.[1] Mentre Fukuda stava lavorando alla serie si sono verificati gli attentati dell'11 settembre. Ciò lo ha portato a fare ricerche sul problema dell'odio che si trasmette nel tempo e del fatto che in una guerra c'è giustizia da entrambe le parti ed è impossibile fare distinzioni nette fra giusto e sbagliato. Proprio perché è una storia di guerra, è raccontata da entrambe le prospettive, anche se il punto di vista iniziale è quello di Kira.[2][3]
Si tratta di una serie di tre special di 96 minuti che riassume le puntate della serie televisiva, presentando alcune scene inedite e con alcune lievi modifiche a quelle già trasmesse. Il primo speciale, Kokū no senjō, è stato trasmesso in due parti sulla TV giapponese il 22 marzo ed il 23 marzo 2004, mentre il secondo, Harukanaru akatsuki, è andato in onda sempre in due parti il 27 ed il 28 luglio. L'ultimo speciale, Meidō no sora, è stato invece pubblicato direttamente su DVD il 22 ottobre 2004.
Durante lo svolgimento della serie è stato pubblicato un manga intitolato Mobile Suit Gundam SEED Astray, che racconta una storia parallela a quella dell'anime. Ha riscosso abbastanza successo, tanto da generare due ulteriori storie collaterali Mobile Suit Gundam SEED Astray R e Mobile Suit Gundam SEED X Astray.
Nel 2004 è stato realizzato il seguito Mobile Suit Gundam SEED Destiny, serie televisiva in 50 episodi.
La musica della serie è stata composta da Toshihiko Sahashi, i CD sono stati pubblicati da Victor Entertainment. Fra gli artisti importanti che hanno cantato i brani di apertura e di chiusura vi sono Nami Tamaki, all'epoca quattordicenne,[4] e T.M. Revolution, che ha anche fornito la voce al personaggio di Miguel Aiman con il vero nome dell'artista, Takanori Nishikawa.[5]
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.