Timeline
Chat
Prospettiva
Maria Teresa d'Asburgo-Lorena (arciduchessa di Teschen)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Maria Teresa d'Asburgo-Lorena (in tedesco: Maria Theresia Antoinette Immakulata Josepha Ferninanda Leopoldine Franziska Caroline Isabelle Januaria Aloysia Christine Anne[1]; Brandýs nad Labem-Stará Boleslav, 18 settembre 1862 – Żywiec, 10 maggio 1933) era un membro della casa d'Asburgo, nata arciduchessa d'Austria[1] e principessa d'Ungheria, Boemia e Toscana; divenne duchessa di Teschen per matrimonio.
Remove ads
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Suo padre era il principe e arciduca Carlo Salvatore d'Asburgo-Toscana[1], figlio del granduca Leopoldo II di Toscana e della sua seconda moglie, la granduchessa Maria Antonietta di Borbone; sua madre era la principessa Maria Immacolata di Borbone-Due Sicilie[1], figlia del re Ferdinando II delle Due Sicilie e della sua seconda moglie, la regina Maria Teresa d'Asburgo-Teschen, nata arciduchessa d'Austria.
Matrimonio
Sposò, il 28 febbraio 1886[1], a Vienna, l'arciduca Carlo Stefano d'Asburgo-Teschen (1860-1933), figlio dell'arciduca Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen e dell'arciduchessa Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena.
Dopo la prima guerra mondiale
Nel 1918 nacque lo stato della Polonia e dopo la caduta della monarchia, la famiglia continuò a vivere qui. Nel 1919 il governo polacco confiscò i beni immobile della famiglia. I membri della famiglia divennero cittadini polacchi nel 1925 e gli vennero restituiti le loro terre confiscate.
La loro fortuna si basava sulla produzione della birra di Żywiec, che in seguito venne conosciuta in tutto il mondo.
Morte
Suo marito morì il 7 aprile 1933. Maria Teresa morì poche settimane dopo, il 10 maggio, all'età di 70 anni.
Remove ads
Discendenza
Riepilogo
Prospettiva
Maria Teresa e Carlo Stefano ebbero sei figli:
Remove ads
Ascendenza
Onorificenze
Note
Bibliografia
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads