Interfaccia

luogo in cui due entità diverse si incontrano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Un'interfaccia, nel senso generale del termine, indica l'area o la superficie sulla quale due entità qualitativamente differenti si incontrano; la parola è anche utilizzata in senso metaforico per rappresentare la giuntura tra oggetti (sia dello stesso tipo che di diverso tipo).

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Interfaccia (disambigua).

Il termine viene spesso utilizzato nelle discipline tecniche con il significato di dispositivo, fisico o virtuale, che permette l'interoperabilità fra due o più sistemi di tipo diverso; ogni sistema espone una sua faccia, con il suo particolare protocollo di comunicazione, e il dispositivo viene interposto fra di esse creando un punto comune[1].

Il verbo interfacciare significa interconnettere due o più entità in un punto comune o su un confine condiviso, oppure preparare una delle entità per una tale interconnessione.

Ambito di utilizzo

Riepilogo
Prospettiva

Il termine viene soprattutto utilizzato nell'informatica, nella tecnologia ed in generale in campo tecnico e scientifico, nei seguenti significati:

  • L'interfaccia utente è l'insieme degli attributi funzionali e sensoriali di un sistema relativi all'utilizzo del sistema stesso da parte dell'utente.
  • In elettronica e nell'ingegneria informatica, un'interfaccia può essere:
    • Il confine fisico fra due sottosistemi o dispositivi
    • Un componente o un circuito parte di un qualche sottosistema che comunica con altri sottosistemi tramite l'invio e la ricezione di segnali: interfaccia di rete, interfaccia video, scheda di rete.
    • Uno standard con la definizione di un insieme di caratteristiche funzionali, caratteristiche di interconnessione fisica e caratteristiche relative ai segnali per lo scambio dei dati: interfaccia USB, interfaccia SCSI
  • Nell'ingegneria del software è la specifica delle proprietà stabili di un componente software sull'esistenza delle quali altri componenti software possono fare affidamento.
  • Nell'ingegneria del software e nella programmazione orientata agli oggetti, con interfaccia si intende un tipo analogo alla classe, ma vincolato a non definire l'implementazione dei propri metodi. Le interfacce rivestono un ruolo importante nell'ambito dell'ereditarietà tra tipi.
  • Nella chimica l'interfaccia è la superficie di contatto fra due fasi distinte in una mistura eterogenea.

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.