tournée di Cher del 1989-1990 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L'Heart of Stone Tour (conosciuto anche come Cher Tour 1990) è il secondo tour di concerti della cantante e attrice statunitense Cher.
Heart of Stone Tour | |||
---|---|---|---|
Cher si esibisce durante lo show | |||
Tour di Cher | |||
Album | 'Heart of Stone' | ||
Inizio | Holmdel 23 agosto 1989 | ||
Fine | Las Vegas 4 dicembre 1990 | ||
Spettacoli | 56 in Nord America 6 in Europa 11 in Australia 72 in totale | ||
Cronologia dei tour di Cher | |||
|
Il tour supportò il ventunesimo album della cantante, Heart of Stone. L'Heart of Stone Tour fu la tournée più ambiziosa per Cher da solista, dopo un'assenza di otto anni dalla scena live.
Il tour durò otto mesi, portando la cantante a visitare tre continenti. Cher si esibì in numerosi concerti tra Nord America, Europa e Australia, con un guadagno complessivo di oltre 40 milioni di dollari.
Cher dovette cancellare i concerti previsti in Unione Sovietica subito dopo che i biglietti erano stati messi in vendita, e anche i presupposti concerti in Argentina e in Brasile.
Due casinò americani funsero da location, il Sands Hotel di Atlantic City ed il Mirage a Las Vegas.
Nelle parole di Cher, il concerto era "un incrocio tra il Fantasma dell'Opera e i Metallica".[1]
Il suo manager di allora, Bill Sammeth, aveva già programmato un mini-tour nell'agosto 1989, con concerti in sei città statunitensi. In otto concerti di fronte a folle dagli 8.000 agli 11.500 spettatori furono ricavati oltre 200.000 dollari a serata.
Dopo le riprese del film Sirene, Cher intraprese un vero e proprio tour nel 1990. Il tour avrebbe dovuto iniziare il 18 marzo a Tucson (USA) ma la data fu posticipata poiché l'influenza aveva impedito a Cher di provare per tempo.
Cher iniziò il tour dalla città texana di Dallas (USA) il 31 marzo 1990. Il tour visitò il Nord America fino all'agosto 1990, e tra ottobre e novembre si esibì in Europa e Australia.
Cher tenne otto concerti complessivi al teatro all'interno del casinò The Mirage di Las Vegas, di fronte a 1.500 ospiti per serata.
Si conservano le registrazioni di alcuni concerti.
Lo show al Pensacola Civic Center di Pensacola (USA) è stato citato da Cher stessa nel 2005 quando pubblicizzò la realizzazione del DVD del concerto al Mirage. Durante il concerto di Pensacola, il microfono di Cher non funziona in apertura. Alcune scene iniziali, come la canzone 'I'm No Angel', sono presenti nel suddetto DVD sotto la voce blooper nei contenuti speciali.
Due concerti di Cher al Mirage Hotel & Casino di Las Vegas furono filmati per far parte dello special televisivo della CBS. Durante questi concerti Cher indossò delle versioni più conservatrici dei suoi sgargianti e spesso succinti costumi di scena, in un certo senso poco adatti per il pubblico televisivo. L'abito di Cher durante "If I Could Turn Back Time" è una versione più formale di quello regolarmente indossato durante il resto del tour. Anche il palco era diverso per questi show, con una lunga passerella che si dipartiva dal palco e divideva il pubblico in due. Lo special televisivo fu trasmesso il 4 febbraio 1991.[3]
Il concerto di Cher a Melbourne fu trasmesso in Australia su Sky. Questo show comprendeva le esibizioni di "Desperado" e "Love Hurts".
Su Entertainment Tonight vennero trasmesse parti dal concerto di Dallas del 3 aprile 1990 e le prove dai dietro-le-quinte, con Cher che provava i suoi passi di danza per le canzoni di chiusura.
Durante la promozione del tour molti programmi televisivi come Entertainment Tonight trasmisero scene dai dietro-le-quinte come la costruzione del palco e le prove.
Delle riprese dalle prove sono presenti come opzione nella versione del 2005 del concerto al Mirage. Le riprese delle prove venivano usate da Cher come "nastro da lavoro" per vedere come migliorare la sua esibizione. Durante alcune canzoni come "I Found Someone" e "Takin' It to the Streets" nella versione originale in VHS e DVD venivano mostrati frammenti in bianco e nero di Cher durante le prove.
Nel 1990 Prime Time Live trasmise uno special sull'imminente tour di Cher: furono trasmessi filmati della cantante durante le prove, mentre dava alcune direzioni tecniche. Alcune di queste immagini sono presenti come contenuti bonus nel DVD del Mirage.
Il programma americano After Hours mostrò le prove di "After All", "Hold On" e "I'll Be There For You" dei Bon Jovi, e un'intervista, mentre Cher si trovava ad Atlantic City.
Data | Città | Paese | Luogo di esibizione |
---|---|---|---|
Nord America | |||
23 agosto 1989 | Holmdel | Stati Uniti | Garden State Arts Center |
25 agosto 1989 | Detroit | Fox Theatre | |
26 agosto 1989 | |||
27 agosto 1989 | Cuyahoga Falls | Blossom Music Center | |
29 agosto 1989 | Filadelfia | Mann Music Center | |
30 agosto 1989 | Hartford | Hartford Civic Center | |
31 agosto 1989 | Wantagh | Jones Beach Theater | |
2 settembre 1989 | Saratoga Springs | Saratoga Performing Arts Center | |
4 settembre 1989 | Bristol | Lake Compounce | |
31 marzo 1990 | Dallas | Starplex Amphitheater | |
1º aprile 1990 | Houston | The Summit | |
2 aprile 1990 | Austin | Erwin Center | |
4 aprile 1990 | Pensacola | Pensacola Civic Center | |
6 aprile 1990 | Atlanta | GSU Sports Arena | |
7 aprile 1990 | Orlando | Amway Arena | |
8 aprile 1990 | Tampa | USF Sun Dome | |
11 aprile 1990 | Miami | James L. Knight Center | |
12 aprile 1990 | |||
27 aprile 1990 | Atlantic City | Sands Hotel | |
28 aprile 1990 | |||
29 aprile 1990 | |||
1º maggio 1990 | Providence | Providence Civic Center | |
2 maggio 1990 | Washington | Capital Centre | |
4 maggio 1990 | Atlantic City | Sands Hotel | |
5 maggio 1990 | |||
10 maggio 1990 | Uniondale | Nassau Coliseum | |
12 maggio 1990 | East Rutherford | Brendan Byrne Arena | |
13 maggio 1990 | Worcester | Worcester's Centrum Center | |
15 maggio 1990 | Niagara Falls | Niagara Falls Convention and Civic Center | |
16 maggio 1990 | Pittsburgh | Civic Arena | |
19 maggio 1990 | Detroit | Palace of Auburn Hills | |
20 maggio 1990 | Cincinnati | Riverfront Coliseum | |
1º giugno 1990 | Saint Louis | St. Louis Arena | |
2 giugno 1990 | Chicago | World Music Theatre | |
4 giugno 1990 | Minneapolis | Met Center | |
9 giugno 1990 | Denver | Fiddler's Green Amphitheatre | |
14 giugno 1990 | Las Vegas | The Mirage | |
15 giugno 1990 | |||
16 giugno 1990 | |||
17 giugno 1990 | |||
18 giugno 1990 | |||
19 giugno 1990 | |||
21 giugno 1990 | San Diego | San Diego Sports Arena | |
29 giugno 1990 | Phoenix | ASU Activity Center | |
6 luglio 1990 | Milwaukee | Marcus Amphitheatre | |
7 luglio 1990 | Toledo | Savage Hall | |
9 luglio 1990 | Cleveland | Coliseum at Richfield | |
12 luglio 1990 | Lexington | Rupp Arena | |
16 luglio 1990 | Wantagh | Jones Beach Amphitheater | |
17 luglio 1990 | Filadelfia | The Spectrum | |
20 luglio 1990 | Bristol | Lake Compounce | |
27 luglio 1990 | Halifax | Canada | Halifax Forum |
28 luglio 1990 | Moncton | Moncton Coliseum | |
29 luglio 1990 | Old Orchard Beach | Stati Uniti | Seashore Performing Arts Center |
11 agosto 1990 | Sacramento | ARCO Arena | |
12 agosto 1990 | Oakland | Coliseum Arena | |
14 agosto 1990 | Spokane | Spokane Coliseum | |
15 agosto 1990 | Tacoma | Tacoma Dome | |
18 agosto 1990 | Vancouver | Canada | Pacific Coliseum |
21 agosto 1990 | Edmonton | Northlands Coliseum | |
25 agosto 1990 | Ottawa | Lansdowne Park | |
29 agosto 1990 | Toronto | Exhibition Stadium | |
Europa | |||
14 ottobre 1990 | Dublino | Irlanda | Point Depot |
16 ottobre 1990 | Londra | Regno Unito | Wembley Arena |
17 ottobre 1990 | |||
19 ottobre 1990 | |||
21 ottobre 1990 | Birmingham | National Exhibition Centre | |
23 ottobre 1990 | |||
Australia | |||
14 novembre 1990 | Adelaide | Australia | Adelaide Grand Prix |
16 novembre 1990 | Sydney | Entertainment Centre | |
17 novembre 1990 | |||
19 novembre 1990 | |||
20 novembre 1990 | |||
21 novembre 1990 | |||
23 novembre 1990 | Melbourne | National Tennis Centre | |
24 novembre 1990 | |||
26 novembre 1990 | |||
27 novembre 1990 | |||
28 novembre 1990 | |||
Nord America | |||
2 dicembre 1990 | Las Vegas | Stati Uniti | The Mirage |
3 dicembre 1990 | |||
4 dicembre 1990 |
Staff di produzione
Band
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.