Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
HD 216174 è una stella della costellazione della Lucertola, situata nella parte settentrionale della costellazione, poco distante dal confine con la costellazione di Andromeda.
HD 216174 | |
---|---|
Classe spettrale | K1 III |
Distanza dal Sole | 371 anni luce |
Costellazione | Lucertola |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 22h 49m 46s |
Declinazione | 55° 54′ 10″ |
Lat. galattica | -3,02° |
Long. galattica | 106,42° |
Dati fisici | |
Velocità di rotazione (all'equatore) | 50 km/s |
Temperatura superficiale |
|
Indice di colore (B-V) | +1,163(B-V) |
Metallicità | ...% rispetto al Sole |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 5,43 |
Magnitudine ass. | 0,15 |
Moto proprio | -0,0099 (AR) -0,043 (Dec) |
Velocità radiale | -36 km/s |
Nomenclature alternative | |
| |
È una stella povera di metalli e circondata da un disco di polveri, probabile sede di formazione planetaria. La magnitudine bolometrica è -0,36; il rapporto [Fe/H] è di -0,56[1].
La stella è una gigante rossa distante 371 anni luce, avente una magnitudine apparente di +5,43 e una magnitudine assoluta di +0,15.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.