Timeline
Chat
Prospettiva

Grammy Awards 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La 55ª edizione dei Grammy Awards si è svolta il 10 febbraio 2013 allo Staples Center di Los Angeles. Lo show è stato trasmesso sul canale statunitense CBS, ed è stato presentato da LL Cool J.[1][2][3]

Vincitori e candidati

Assoluti

Registrazione dell'anno

Canzone dell'anno

Album dell'anno

Miglior artista esordiente

Pop

Miglior interpretazione pop solista

Miglior interpretazione pop di un duo o un gruppo

Miglior album pop vocale

Miglior album pop strumentale

Miglior album pop tradizionale

Rap

Miglior album rap

Miglior canzone rap

Migliore collaborazione con un artista rap

Miglior interpretazione rap

Dance/Elettronica

Migliore registrazione dance

Miglior album dance/elettronico

Rock

Miglior interpretazione rock

Miglior interpretazione hard rock/metal

Miglior canzone rock

Miglior album rock

Alternative

Miglior album di musica alternativa

New Age

Miglior album new age

Reggae

Miglior album reggae

R&B

Miglior interpretazione R&B

Miglior interpretazione R&B tradizionale

Miglior canzone R&B

Miglior album Urban Contemporary

Miglior album R&B

Country

Miglior interpretazione country solista

Miglior interpretazione country di un duo/gruppo

Miglior canzone country

Miglior album country

Produzione

Produttore dell'anno, non classico

Miglior composizione remixata, non classica

  • "Promises (Skrillex and Nero Remix)" - Joseph Ray, Skrillex e Daniel Stephens
  • "In My Mind (Axwell Remix)" - Axel Hedfors
  • "The Veldt (Tommy Trash Remix)" - Tommy Trash
  • "Lie Down in Darkness (Photek Remix)" - Photek
  • "Midnight City (Eric Prydz Private Remix)" - Eric Prydz

Videoclip/Film

Miglior videoclip

Remove ads

Note

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads