Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
I caccia a reazione sono spesso categorizzati storicamente in "generazioni", un termine che è apparso per la prima volta negli anni '90, secondo il Air Power Development Centre Bulletin della Royal Australian Air Force: «per dare un senso ai miglioramenti delle prestazioni degli aeromobili a reazione da combattimento realizzati attraverso importanti progressi nella progettazione degli aerei, dell'avionica e dei sistemi d'arma»[1] e propone che «un passaggio generazionale negli aerei da caccia a reazione si verifica quando un'innovazione tecnologica non può essere incorporata in un aeromobile esistente attraverso aggiornamenti e retrofit»[1].
Lockheed Martin ha applicato il termine "quinta generazione" per i suoi aerei F-22 e F-35, per significare che la concorrenza non è in grado di offrire livelli simili di prestazioni; una classificazione contestata da Eurofighter[2] e da Boeing IDS nel contesto offerta per sostituire i caccia delle Canadian Armed Forces[3]. Bill Sweetman su Aviation Week ha osservato che la Lockheed Martin «ha definito l'F-35 un caccia di "quinta generazione" nel 2005, un termine che ha preso in prestito dalla Russia nel 2004 per descrivere l'F-22» e propone che nell'era del dopo guerra fredda, l'approccio a basso costo del Saab Gripen dovrebbe qualificarlo come un caccia di sesta generazione[4]. Questa terminologia di marketing è arrivata fino alle dichiarazioni dei politici australiani[5].
Lo storico dell'Air Force Richard P. Hallion ha proposto la seguente classificazione nel 1990[6]:
Secondo l'autore vi sono state 6 generazioni di aerei a reazione a partire dal 1939 e ugualmente 6 generazioni di motori di reazione nello stesso periodo. L'autore aggiunge che il suo «sistema di classificazione è in disaccordo con un precedente e più ampio che classifica l'evoluzione dei caccia dopo il 1945 in quattro generazioni, con la quarta consistente nella generazione dell'F-16 e dei suoi equivalenti»[8]. Per allineare questa classificazione alle altre classificazioni – Aerospaceweb, Air Force Magazine, Jet Fighters, Pathfinder – si può partire da quella dell'F-16 (la 6ª per Hallion e la 4ª per gli altri) e procedere a ritroso, incrociando gli anni e gli aerei presi in considerazione: 6ª=4ª, 5ª=3ª, 3+4ª=2ª e 1+2ª=1ª.
Nel 2004, Joseph N. Yoon sul sito web Aerospaceweb ha notato che la classificazione in generazioni «era apparsa per la prima volta in Russia a metà degli anni 1990, quando alcuni ufficiali pianificavano un concorrente al progetto statunitense del Joint Strike Fighter» e ha proposto la seguente classificazione[9]:
Infine, bisogna evidenziare che alcuni aerei dalla carriera particolarmente lunga – come ad esempio l'F-4 e il MiG-21 – possono ricadere in più generazioni, a seconda di quale variante o aggiornamento viene preso in considerazione.
Nel 2009, John A. Tirpak sulla rivista Air Force Magazine definisce un'ipotesi di sesta generazione e ha proposto la seguente classificazione[10]:
Nel 2011, David Cenciotti sul sito web The Aviationist ha ripreso integralmente la classificazione di John A. Tirpak su Air Force Magazine del 2009; qualche differenza è negli aerei citati[11]:
Nel 2011, Jim Winchester sul suo libro Jet Fighters ha proposto la seguente classificazione[12]:
Nella tabella comparativa seguente sono indicati gli aerei che l'autore include nelle diverse generazioni.
Nel 2012, l'Air Power Development Centre della Royal Australian Air Force sul suo bollettino Pathfinder ha proposto la seguente classificazione[1]:
Lo standard di classificazione cinese differisce dallo standard internazionale, in particolare esso si basa sul periodo nel quale l'aereo è entrato in servizio nell'aeronautica cinese, ad esempio, il Chengdu J-20 è considerato di quarta generazione, mentre internazionalmente è di quinta generazione[13].
La OAK[14] e le aziende collegate – Mikoyan Gurevich[15] e Sukhoi[16] – considerano rispettivamente il Mikoyan-Gurevich MiG-29 e il Sukhoi Su-27 come caccia di 4ª generazione e le loro differenti evoluzioni sono considerate come appartenenti alle generazioni 4+ e 4++.
Gli aerei da caccia o da attacco a decollo o atterraggio verticale dotati di spinta direzionale possono essere classificati nelle generazioni sopra citate o possono essere classificati diversamente e separatamente in tre generazioni; la maggior parte di essi sono rimasti allo stadio di progetto o di prototipo, in grassetto sono riportati quelli entrati in servizio e tra parentesi la data del primo volo:
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.