Loading AI tools
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La fosforite è una roccia sedimentaria non clastica, ma di origine chimica, che presenta alte concentrazioni in minerali del fosforo. Il contenuto di fosfato della fosforite è almeno del 15-20%, percentuale che la distingue dalla media delle rocce sedimentarie che hanno un contenuto di fosfato inferiore allo 0,2%[1] Il fosfato è presente come fluorapatite Ca5(PO4)3F, tipicamente in masse criptocristalline (cristalli inferiori ad 1 µm) varietà definite localmente collofane[1] o staffelite. Un altro minerale rilevante è l'idrossiapatite Ca5(PO4)3OH, spesso di origine organogena mentre la fluorapatite è di origine idrotermale. Un'altra fonte di fosforo può essere la lisciviazione di rocce ignee e metamorfiche. Le fosforiti costituiscono strati estesi complessivamente decine di migliaia di chilometri quadrati nella crosta terrestre.[2]
Fosforite | |
---|---|
Categoria | roccia sedimentaria |
Sottocategoria | roccia organogena - roccia chimica |
Minerali principali | Staffelite varietà carbonatica dell'Apatite |
Struttura | botroidale |
Utilizzo | fonte di fosfato |
Affioramento | Staffel, Germania |
Le fosforiti si associano comunemente ai calcari ed alle argille.[3] Le fosforiti sono presenti in strati laminati dal marrone scuro al nero aventi spessori di strato da centimetrici a metrici. Gli strati di rocce fosfatiche sono comunemente intercalati con altre rocce sedimentarie come selci, calcari, dolomie e, a volte, arenarie.[3] Gli strati presentano le stesse strutture dei calcari fini e spesso rappresentano una sostituzione diagenetica dei minerali carbonatici con i fosfati.[3] Le fosforiti sono note a partire da particolari rocce formatesi nel Proterozoico le cosiddette Banded iron beds (letteralmente orizzonti ferriferi a bande) australiane, ma sono più comuni nei sedimenti del paleozoico e cenozoico. Una formazione rilevante è la Phosphoria Formation del permiano nord americano che copre, con uno spessore massimo di 420m, 350.000 km2 ed un intervallo deposizionale di 15 milioni di anni.[1] Le fosforiti sono sfruttate minerariamente negli Stati Uniti, Francia, Belgio, Spagna, Marocco, Tunisia, Algeria..[4]
Tutti i sedimenti marini, in particolar modo quelli carbonatici, contengono una percentuale di fosfato e, in particolari condizioni, questa percentuale può aumentare notevolmente (calcari fosfatici) e più raramente raggiungere anche una concentrazione tale da poter essere sfruttata da un punto di vista economico.
I depositi fosfatici sfruttati economicamente solitamente sono il risultato di una lisciviazione selettiva del CaCO3 o della estrazione di fosfato dai livelli più alti seguita dalla concentrazione delle acque liscivianti verso il basso. La presenza di idrocarburi e glauconite in molti fosfati primari suggerisce l'ipotesi che tali detriti si siano formati in condizioni anaerobiche. Le condizioni favorevoli alla deposizione dei fosfati è evidentemente rara, dal momento che non sono comuni nei sedimenti.
In numerosi orizzonti sedimentari si trovano accumuli locali di ossa, denti, scaglie e coproliti. È possibile che la lisciviazione di questi orizzonti possa talvolta dar luogo alla fosfatizzazione di strati calcarei che si trovano a un livello inferiore rispetto a tali orizzonti.
Accumuli di deiezioni di uccelli marini o pipistrelli; generalmente si rinvengono sulle isole oceaniche, o, nel caso di guano di pipistrello, nelle caverne molto ampie dove questi riposano. Per la sua formazione richiede un clima secco e probabilmente, per la natura debolmente acida degli escrementi, anche i calcari sottostanti talvolta vengono fosfatizzati.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.