Timeline
Chat
Prospettiva

Copa América 2015

44ª edizione della Copa América Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Copa América 2015
Remove ads

La Copa América 2015, nota anche come Cile 2015, è stata la 44ª edizione del massimo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla CONMEBOL. Si è svolta dall'11 giugno al 4 luglio 2015 in Cile, che per la settima volta ha ospitato il torneo, superato solo dall'Argentina (9) in fatto di edizioni ospitate. A vincere la manifestazione è stata la nazionale padrona di casa che, con il successo, ha acquisito il diritto di partecipare alla Confederations Cup 2017.[2]

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Remove ads
Remove ads

Scelta della sede

Dopo la Copa América 2011 in Argentina, il Brasile era stato scelto come paese ospitante.[3] Visto, però, che tale paese aveva ottenuto anche l'organizzazione della Confederations Cup 2013, dei Mondiali 2014 e dei Giochi Olimpici 2016, con il Cile (al quale spettava ospitare il torneo nel 2019) è stata concordata un'inversione di edizioni, pertanto quella del 2015 si è svolta in quest'ultimo paese.[4]

Remove ads

Diritti tv

In Italia la competizione è stata trasmessa in esclusiva da Gazzetta TV, canale 59 del digitale terrestre.[5]

Canzone ufficiale

La canzone ufficiale si chiama Al Sur del Mundo, cantata dai Noche de Brujas.

Stadi

Remove ads

Nazionali partecipanti

Riepilogo
Prospettiva

Partecipano al torneo, di diritto, le nazionali dei dieci Paesi membri della CONMEBOL (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela) più, in quanto invitate, le rappresentative del Messico e del Giappone.[14] A seguito del rifiuto del Giappone di prendere parte alla competizione, l'invito è stato quindi rivolto alla Cina.[15][16][17] Tuttavia, preso atto anche della rinuncia da parte di quest'ultima,[18] degli Stati Uniti e della Costa Rica,[19] come dodicesima nazionale partecipante è stata individuata la Giamaica.[20][21]

Ulteriori informazioni N°, Nazione ...
Remove ads

Sorteggio dei Gruppi

Il sorteggio per la definizione della fase a gironi si è tenuto a Viña del Mar, il 24 novembre 2014.[22][23]

Ulteriori informazioni 1ª urna (teste di serie), 2ª urna ...
Ulteriori informazioni Gruppo A, Gruppo B ...
Remove ads

Arbitri

  • Argentina (bandiera) Néstor Pitana
    • Assistente: Argentina (bandiera) Hernán Maidana
    • Assistente: Argentina (bandiera) Juan Pablo Belatti
  • Bolivia (bandiera) Raúl Orosco
    • Assistente: Bolivia (bandiera) Javier Bustillos
    • Assistente: Bolivia (bandiera) Juan Montaño
  • Brasile (bandiera) Sandro Ricci
    • Assistente: Brasile (bandiera) Emerson de Carvalho
    • Assistente: Brasile (bandiera) Fabio Pereira
  • Cile (bandiera) Enrique Osses
  • Cile (bandiera) Jorge Osorio
  • Cile (bandiera) Julio Bascuñán
    • Assistente: Cile (bandiera) Carlos Astroza
    • Assistente: Cile (bandiera) Marcelo Barraza
    • Assistente: Cile (bandiera) Raúl Orellana
  • Colombia (bandiera) Wilmar Roldán
    • Assistente: Colombia (bandiera) Alexander Guzmán
    • Assistente: Colombia (bandiera) Cristian de la Cruz
  • Ecuador (bandiera) Carlos Vera
    • Assistente: Ecuador (bandiera) Christian Lezcano
    • Assistente: Ecuador (bandiera) Byron Romero
Remove ads

Convocazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per la Copa América 2015.

Fase a gironi

Riepilogo
Prospettiva

L'11 novembre 2014 la CONMEBOL ha annunciato il calendario delle partite della fase a gironi.[24]

Le dodici squadre sono state divise in 3 gruppi da 4 squadre ciascuno. Ogni squadra affronta le altre 3 una volta. Sono assegnati 3 punti per la vittoria, 1 punto per il pareggio e 0 per la sconfitta. Le prime due squadre classificate in ciascun girone si qualificano ai quarti di finale, assieme alle due migliori terze.[25]

La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:[25]

  • maggior numero di punti conquistati;
  • miglior differenza reti;
  • maggior numero di reti realizzate;
  • risultato nello scontro diretto (solo tra due squadre);
  • tiri di rigore (solo tra due squadre che si sfidano nell'ultima giornata del girone);
  • sorteggio.

Tutte le partite sono giocate all'ora locale, UTC-3.[24]

Gruppo A

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Risultati

Santiago
11 giugno 2015, ore 20:30 UTC-3
Cile Cile (bandiera)2  0
referto
Ecuador (bandiera) EcuadorEstadio Nacional de Chile (46 000 spett.)
Arbitro: Argentina (bandiera) Néstor Pitana

Viña del Mar
12 giugno 2015, ore 20:30 UTC-3
Messico Messico (bandiera)0  0
referto
Bolivia (bandiera) BoliviaEstadio Sausalito (14 987 spett.)
Arbitro: Paraguay (bandiera) Enrique Cáceres

Valparaíso
15 giugno 2015, ore 18:00 UTC-3
Ecuador Ecuador (bandiera)2  3
referto
Bolivia (bandiera) BoliviaEstadio Elías Figueroa Brander (5 982 spett.)
Arbitro: El Salvador (bandiera) Joel Aguilar

Santiago
15 giugno 2015, ore 20:30 UTC-3
Cile Cile (bandiera)3  3
referto
Messico (bandiera) MessicoEstadio Nacional de Chile (45 583 spett.)
Arbitro: Perù (bandiera) Víctor Carrillo

Rancagua
19 giugno 2015, ore 18:00 UTC-3
Messico Messico (bandiera)1  2
referto
Ecuador (bandiera) EcuadorEstadio El Teniente (11 051[26] spett.)
Arbitro: Venezuela (bandiera) José Argote

Santiago
19 giugno 2015, ore 20:30 UTC-3
Cile Cile (bandiera)5  0
referto
Bolivia (bandiera) BoliviaEstadio Nacional de Chile (45 601[27] spett.)
Arbitro: Uruguay (bandiera) Andrés Cunha

Gruppo B

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Risultati

Antofagasta
13 giugno 2015, ore 16:00 UTC-3
Uruguay Uruguay (bandiera)1  0
referto
Giamaica (bandiera) GiamaicaEstadio Regional de Antofagasta (8 653 spett.)
Arbitro: Venezuela (bandiera) José Argote

La Serena
13 giugno 2015, ore 18:30 UTC-3
Argentina Argentina (bandiera)2  2
referto
Paraguay (bandiera) ParaguayEstadio La Portada (16 281[senza fonte] spett.)
Arbitro: Colombia (bandiera) Wilmar Roldán

Antofagasta
16 giugno 2015, ore 18:00 UTC-3
Paraguay Paraguay (bandiera)1  0
referto
Giamaica (bandiera) GiamaicaEstadio Regional de Antofagasta (6 099[28] spett.)
Arbitro: Ecuador (bandiera) Carlos Vera

La Serena
16 giugno 2015, ore 20:30 UTC-3
Argentina Argentina (bandiera)1  0
referto
Uruguay (bandiera) UruguayEstadio La Portada (18 243[29] spett.)
Arbitro: Brasile (bandiera) Sandro Ricci

La Serena
20 giugno 2015, ore 16:00 UTC-3
Uruguay Uruguay (bandiera)1  1
referto
Paraguay (bandiera) ParaguayEstadio La Portada (16 021[30] spett.)
Arbitro: Messico (bandiera) Roberto García Orozco

Viña del Mar
20 giugno 2015, ore 18:30 UTC-3
Argentina Argentina (bandiera)1  0
referto
Giamaica (bandiera) GiamaicaEstadio Sausalito (21 083[31] spett.)
Arbitro: Cile (bandiera) Julio Bascuñán

Gruppo C

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Risultati

Rancagua
14 giugno 2015, ore 16:00 UTC-3
Colombia Colombia (bandiera)0  1
referto
Venezuela (bandiera) VenezuelaEstadio El Teniente (12 387 spett.)
Arbitro: Uruguay (bandiera) Andrés Cunha

Temuco
14 giugno 2015, ore 18:30 UTC-3
Brasile Brasile (bandiera)2  1
referto
Perù (bandiera) PerùEstadio Germán Becker (16 342 spett.)
Arbitro: Messico (bandiera) Roberto García Orozco

Santiago
17 giugno 2015, ore 21:00 UTC-3
Brasile Brasile (bandiera)0  1
referto
Colombia (bandiera) ColombiaEstadio Monumental David Arellano (44 008[32] spett.)
Arbitro: Cile (bandiera) Enrique Osses

Valparaíso
18 giugno 2015, ore 20:30 UTC-3
Perù Perù (bandiera)1  0
referto
Venezuela (bandiera) VenezuelaEstadio Elías Figueroa Brander (15 542[33] spett.)
Arbitro: Bolivia (bandiera) Raúl Orosco

Temuco
21 giugno 2015, ore 16:00 UTC-3
Colombia Colombia (bandiera)0  0
referto
Perù (bandiera) PerùEstadio Germán Becker (17 332[senza fonte] spett.)
Arbitro: Argentina (bandiera) Néstor Pitana

Santiago
21 giugno 2015, ore 18:30 UTC-3
Brasile Brasile (bandiera)2  1
referto
Venezuela (bandiera) VenezuelaEstadio Monumental David Arellano (33 284[senza fonte] spett.)
Arbitro: Paraguay (bandiera) Enrique Cáceres

Raffronto tra le terze classificate

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Remove ads

Fase a eliminazione diretta

Tabellone

Quarti di finale Semifinali Finale
24 giugno 2015
 1A Cile (bandiera) Cile  1
29 giugno 2015
 3B Uruguay (bandiera) Uruguay  0  
 Cile (bandiera) Cile  2
25 giugno 2015
   Perù (bandiera) Perù  1  
 2A Bolivia (bandiera) Bolivia  1
4 luglio 2015
 2C Perù (bandiera) Perù  3  
 Cile (bandiera) Cile (dtr)  0 (4)
26 giugno 2015
   Argentina (bandiera) Argentina  0 (1)
 1B Argentina (bandiera) Argentina (dtr)  0 (5)
30 giugno 2015
 3C Colombia (bandiera) Colombia  0 (4)  
 Argentina (bandiera) Argentina  6 Finale per il terzo posto
27 giugno 2015
   Paraguay (bandiera) Paraguay  1  
 1C Brasile (bandiera) Brasile  1 (3)  Perù (bandiera) Perù  2
 2B Paraguay (bandiera) Paraguay (dtr)  1 (4)    Paraguay (bandiera) Paraguay  0
3 luglio 2015

Quarti di finale

Santiago
24 giugno 2015, ore 20:30 UTC-3
Cile Cile (bandiera)1  0
referto
Uruguay (bandiera) UruguayEstadio Nacional de Chile (45 304[34] spett.)
Arbitro: Brasile (bandiera) Sandro Ricci

Temuco
25 giugno 2015, ore 20:30 UTC-3
Bolivia Bolivia (bandiera)1  3
referto
Perù (bandiera) PerùEstadio Germán Becker (16 872[35] spett.)
Arbitro: Colombia (bandiera) Wilmar Roldán

Viña del Mar
26 giugno 2015, ore 20:30 UTC-3
Argentina Argentina (bandiera)0  0
referto
Colombia (bandiera) ColombiaEstadio Sausalito (21 508[36] spett.)
Arbitro: Messico (bandiera) Roberto García Orozco

Concepción
27 giugno 2015, ore 18:30 UTC-3
Brasile Brasile (bandiera)1  1
referto
Paraguay (bandiera) ParaguayEstadio Municipal de Concepción (29 276[37] spett.)
Arbitro: Uruguay (bandiera) Andrés Cunha

Semifinali

Santiago
29 giugno 2015, ore 20:30 UTC-3
Cile Cile (bandiera)2  1
referto
Perù (bandiera) PerùEstadio Nacional de Chile (45 651[38] spett.)
Arbitro: Venezuela (bandiera) José Argote

Concepción
30 giugno 2015, ore 20:30 UTC-3
Argentina Argentina (bandiera)6  1
referto
Paraguay (bandiera) ParaguayEstadio Municipal de Concepción (29 205[senza fonte] spett.)
Arbitro: Brasile (bandiera) Sandro Ricci

Incontro per il terzo posto

Concepción
3 luglio 2015, ore 20:30 UTC-3
Perù Perù (bandiera)2  0
referto
Paraguay (bandiera) ParaguayEstadio Municipal de Concepción (29 143[senza fonte] spett.)
Arbitro: Bolivia (bandiera) Raúl Orosco

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Copa América 2015.
Santiago
4 luglio 2015, ore 17:00 UTC-3
Cile Cile (bandiera)0  0
(d.t.s.)
referto
Argentina (bandiera) ArgentinaEstadio Nacional de Chile (45 693[39] spett.)
Arbitro: Colombia (bandiera) Wilmar Roldán

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Cile
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Argentina
GK1Claudio Bravo (C)
CB5Francisco SilvaAmmonizione al 24’ 24’
CB21Marcelo DíazAmmonizione al 34’ 34’
CB17Gary MedelAmmonizione al 44’ 44’
RM4Mauricio Isla
CM20Charles AránguizAmmonizione al 87’ 87’
CM8Arturo Vidal
LM15Jean Beausejour
AM10Jorge ValdiviaUscita al 75’ 75’
CF11Eduardo VargasUscita al 95’ 95’
CF7Alexis Sánchez
Sostituzioni:
MF14Matías FernándezIngresso al 75’ 75’
FW22Ángelo HenríquezIngresso al 95’ 95’
CT:
Argentina (bandiera) Jorge Sampaoli
Thumb
GK1Sergio Romero
RB4Pablo Zabaleta
CB15Martín Demichelis
CB17Nicolás Otamendi
LB16Marcos RojoAmmonizione al 55’ 55’
RM6Lucas Biglia
CM14Javier MascheranoAmmonizione al 56’ 56’
LM21Javier PastoreUscita al 81’ 81’
RW10Lionel Messi (C)
CF11Sergio AgüeroUscita al 74’ 74’
LW7Ángel Di MaríaUscita al 29’ 29’
Sostituzioni:
FW22Ezequiel LavezziIngresso al 29’ 29’
FW9Gonzalo HiguaínIngresso al 74’ 74’
MF19Éver BanegaAmmonizione al 91’ 91’Ingresso al 81’ 81’
CT:
Argentina (bandiera) Gerardo Martino

Man of the Match: Arturo Vidal (Cile).[40]

Remove ads

Riconoscimenti

Thumb
Thumb
Il peruviano Paolo Guerrero e il cileno Eduardo Vargas, capocannonieri del torneo con 4 gol.

Al termine della competizione sono stati assegnati diversi riconoscimenti individuali e di squadra.[41][42]

Classifica marcatori

4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads