Comune di Sicilia

cultivar di banana coltivata in Sicilia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La Comune di Sicilia[1] (nota anche come banana locale[2]) è una cultivar di banana coltivata in Sicilia[2].

Fatti in breve Origini, Luogo d'origine ...
Comune di Sicilia
Origini
Luogo d'origine Italia
RegioneSicilia
Dettagli
Categoriaortofrutticolo
Chiudi

Storia

Probabilmente la sua introduzione sull'isola è da porre tra il XV e il XVI secolo[2].

Descrizione

La specie non si differenzia sensibilmente dall'Orinoco[2] se non per le minori dimensioni dei frutti[2], e viene coltivata sul suolo siciliano assieme a quest'ultima[2]. Gli pseudofusti della "Comune di Sicilia" sono sottili (10-15 centimetri)[2] alti dai 3,5 ai 5 metri[2] con foglie che tendono a sfrangiarsi molto sotto l'azione del vento. Durante l'inverno le foglie divengono clorotiche a causa delle basse temperature[2]. La produzione di polloni è scarsa[2].

I caschi sono piccoli e irregolari[2]; il rachide floreale è allungato (da mezzo metro ad un metro[2]). Le mani sono irregolari e portano da 5 a 7 frutti (generalmente 6)[2] l'una, per un totale di 15-25 frutti sui caschi più poveri, con una media di 30-40 frutti per casco[2]. I frutti pesano in media 40-60 grammi.

A maturazione le banane presentano un colore giallo carico o giallo ocra fino al giallo rossastro[2]. La polpa del frutto è croccante, compatta, acidula, poco aromatica[2]. I frutti presentano una forma corta e stondata, con costolature smussate[2].

Usi

Sebbene sia stata presa in considerazione l'ipotesi di avviare una coltivazione commerciale di banane in Sicilia[2] questa ipotesi è stata scartata a causa della concorrenza insostenibile con le banane d'importazione[2] e per via della bassissima produttività della banana siciliana[2]. La coltivazione è dunque limitata all'autoconsumo o al piccolissimo dettaglio su base strettamente locale[2] rendendo il frutto una curiosità. Anche a causa di ciò c'è pochissima letteratura su questa banana[2].

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.