genere di uccelli Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Balearica è un genere che contiene le uniche due specie di gru coronate, della famiglia della gru Gruidae: gru coronata nera (B. pavonina) e la gru coronata grigia (B. regulorum).[1]
Balearica | |
---|---|
Gru coronata grigia (Balearica regulorum) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Gruiformes |
Famiglia | Gruidae |
Sottofamiglia | Balearicinae |
Genere | Balearica Brisson, 1760 |
Sinonimi | |
Basityto | |
Specie | |
Le specie oggi si trovano solo in Africa, a sud del deserto del Sahara, e sono le uniche gru che possono nidificare sugli alberi. Questo habitat è uno dei motivi per cui le piccole gru Balearica vengono ritenute la forma più simile ai membri ancestrali della famiglia Gruidae.
Come tutte le gru, si nutrono di insetti, rettili e piccoli mammiferi.
Il genere Balearica fu eretto dallo zoologo francese Mathurin Jacques Brisson, nel 1760, con la gru coronata nera (Balearica pavonina) come specie tipo.[2][3][4] Il nome deriva dal latino Baliaricus in riferimento alle "Isole Baleari".[5]
La famiglia delle gru (Gruidae) è suddivisa nella sottofamiglia Gruinae, che comprende le gru comuni, e la sottofamiglia Balearicinae, che comprende le gru coronate.[6]
Specie di Balearica | ||
---|---|---|
Nome comune e binomiale | Immagine | Distribuzione |
Gru coronata grigia (Balearica regulorum) |
Repubblica Democratica del Congo e Uganda, dall'Angola meridionale fino al Sudafrica | |
Gru coronata nera (Balearica pavonina) |
Africa subsahariana |
Le gru coronate sembrano essere state molto più diffuse in epoca preistorica. Rispetto alle vere gru, del genere Grus, che erano sempre comuni nell'Olartico e adiacenti regioni, l'attuale genere sembra aver avuto una maggiore distribuzione lungo l'Atlantico, che vanno dall'Europa al Nord America; non si sa nulla di reperti fossili dell'Asia.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.