Timeline
Chat
Prospettiva
Agamidae
famiglia appartenente all'infraordine Iguania Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Gli Agàmidi (Agamidae Spix, 1825) sono una famiglia di rettili lacertidi diffusi nel sudest asiatico, nelle zone calde dell'Africa e in Australia.
Remove ads
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva
Controparti del vecchio mondo degli iguanidi, gli agamidi si differenziano principalmente per la dentatura acrodonte (denti situati sul margine delle ossa mascellari). Molte specie presentano due paia di denti simili a canini nella parte anteriore delle mascelle, anche se questa caratteristica non è universale. Non esistono specie prive di arti, e solo un genere, Sitana, ha meno di cinque dita. Gli agamidi assomigliano agli iguanidi per la tipica presenza di spine, frange e altre ornamentazioni crestali. Nonostante le differenze familiari, gli agamidi e gli iguanidi sembrano condividere un antenato comune (insieme ai veri camaleonti). Inoltre, il numero di specie delle due famiglie che hanno membri paralleli è elevato, come mostrato in questo schema:
Moloch | Frinosoma |
Water dragon | Iguana verde |
Hydrosaurus pustulatus | Basilisco |
Bronchocela cristatella | Anolis |
Flying dragon | Anolis |
Ctenophorus pictus | Crotaphytus collaris |
Uromastix | Ctenosaura pectinata |
Ctenophorus nuchalis | Eublepharis macularius |
Chelosania | Chamaeleolis |
Alcuni Agamidi raggiungono dimensioni giganti e sono effettivamente lucertole dall’aspetto formidabile; notevole è la lucertola spinosa della coda egiziana (Uromastyx aegyptius), lunga 75 cm, amante del calore, abitante del deserto e vegetariana. Vale la pena notare che, come negli iguana, le specie più grandi tendono a essere in gran parte, se non totalmente, vegetariane. Dal punto di vista fisiologico, un animale delle dimensioni di una piccola lucertola semplicemente non potrebbe consumare abbastanza vegetali per mantenere i livelli di attività necessari alla sopravvivenza. Le lucertole di grandi dimensioni vivono relativamente in climi tropicali stabili, dove è meno probabile che subiscano effetti di raffreddamento tali da prosciugare le loro riserve di grasso. Poiché la digestione delle piante è un processo più lungo rispetto a quella delle prede animali, la relazione tra dimensioni e temperatura rende tale dieta possibile nei rettili di maggiori dimensioni (come si osserva anche nelle tartarughe, dove le specie grandi sono più vegetariane di quelle piccole). Questa relazione tra dieta, dimensioni ed energia aiuta a spiegare perché i vegetariani siano meno frenetici delle specie carnivore. Tra gli agamidi giganti si annoverano il carnivoro drago con frangia (Chlamydosaurus kingii), il drago settentrionale dalla testa angolata, e gli onnivori draghi d’acqua e “sailfins” (Hidrosaurus pustulatus).[1]
Remove ads
Tassonomia
Riepilogo
Prospettiva



La famiglia comprende 480 specie suddivise in 56 generi e 6 sottofamiglie:[2][3]
- Sottofamiglia Agaminae
- Acanthocercus
- Agama Daudin, 1802 (45 spp.)
- Brachysaura
- Bufoniceps
- Coryphophylax
- Harpesaurus
- Hypsicalotes
- Laudakia
- Paralaudakia
- Phoxophrys
- Phrynocephalus
- Psammophilus
- Pseudocophotis
- Pseudotrapelus Fitzinger, 1843 (4 spp.)
- Stellagama Baig, Wagner, Ananjeva & Böhme, 2012 (1 sp.)
- Thaumatorhynchus
- Trapelus
- Xenagama (4 spp.)
- Sottofamiglia Amphibolurinae
- Amphibolurus
- Chelosania
- Chlamydosaurus Gray, 1827 (1 sp.)
- Cryptagama
- Ctenophorus Fitzinger, 1843 (29 spp.)
- Diporiphora
- Hypsilurus Peters, 1867 (20 spp.)
- Intellagama
- Lophognathus
- Moloch Gray, 1841 (1 sp.)
- Physignathus
- Pogona Ahl, 1926 (8 spp.)
- Rankinia
- Tympanocryptis
- Sottofamiglia Draconinae
- Acanthosaura Ahl, 1926
- Aphaniotis
- Bronchocela Kaup, 1827 (12 spp.)
- Calotes Cuvier, 1817 (26 spp.)
- Ceratophora
- Complicitus
- Cophotis
- Dendragama
- Draco Linnaeus, 1758 (41 spp.)
- Gonocephalus
- Japalura
- Lyriocephalus
- Lophocalotes
- Mantheyus
- Oriocalotes
- Otocryptis
- Pseudocalotes
- Ptyctolaemus
- Salea
- Sitana
- Sottofamiglia Hydrosaurinae
- Hydrosaurus Kaup, 1828 (3 spp.)
- Sottofamiglia Leiolepinae
- Leiolepis
- Sottofamiglia Uromastycinae
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads