Sunniendu hè una puesia di Ghjuvan Petru Lucciardi (1862-1928). Hè stata publicata in l'Annu corsu (1927).[1] Sunniendu Un ghjornu ghjunsi spatanscendu è stancu, À u pede di a funtana d'Ippocrene ; Subitu à lu mio incontru un vechju vene, À boccarisa, è mi si mette à fiancu. Purghjendu mi la manu, risulutu, Disse: « Bongiornu, amicu, ti salutu ! — Cum'hè ch'è tù ti trovi in ste cuntrate ? Ti ci hà ghjuntu l'azardu o a passione ? A sai chì què ghjè u monte d'Elicone Duve le Muse si so ritirate, Per serve à i so più cari l'ambrosia, È li secreti di la puesia. — Ignoru quali sianu sti lochi. Hè da gran tempu ch'è vo sempre errente, Da u nordu, à mezziornu, à l'oriente, Per me ùn ci hè più riposu, ùn ci hè più sfoghi. Cosa cercu pertuttu, ghjornu è sera, Forse ùn esiste micca sopr'à terra. — Ma ti vene cù i to ricordi cari, Un tichju chì di gioia t'empie u core. È ti dà più curagiu cun più ardore, Inspirendu ti sentimenti rari. Cos'hè nobile, grande, onestu, è bellu, Esalta, entusiasma u to cerbellu. — Hè vera, ma ùn so micca cosa sia. È ben' spessu mi dà frebba tamanta. Quandu 'ssa voce ind'u mio core canta, Dolce, sublima, è piena d'armunia, Tandu provu à traduce cosa sentu, Ma l'aldu ùn'è ancu in gola, ch'è già spentu. — Ghjè quessu, estru pueticu eccellente, Chì vene à carizzà ti à l' impruvisu. D'ùn lascià ti più pace s'è decisu, Finch'è nun ti disponi seriamente, À cultivà le Muse cun sunetti , Cun brindisi, canzone, è puemetti. — A pizzicà le Muse, eiu ùn sò bonu : Ùn ghjungu ad accuppià rima cun rima. Per dà si a puesia, ci vole prima, Esse sicuri chì si n'hà lu donu. Eppoi avè l'imaginazione Fiurita d'estru è d'inspirazione. — Ben' intesu, quesse sò qualità Date à profusione à li pueti. È ci vole à cunnosce altri secreti Per pudè da maestru impruvisà. Ma tù 'ss'arcani tutti li pussedi, Sì pueta, ti dicu, è nun ci credi. — Di crede ci mi pare un' eresia : Arcani nè secreti ùn ne cunoscu, È in puesia ùn ci vecu ch'è foscu. Purtantu quantu chì mi piaceria Di passà pè le strade cantichjendu, U core pienu à gioia, o piengulendu. — Hai ancu altre risorse assai putente : Di l'Elicone sì lu favuritu. A prova è chì t'hanu fattu st'invita, Per chì tù ti disseti à sta surgente ; À st' acqua chì à le Muse hè cunsacrata, È solu pe i pueti hè riservata. — Ch'è sia frà 'ssi beati ùn vi so dì : U tintu ! Ùn mi n'accorgu à nisun' segnu. Ma perchè fà mi crede ch'e so degnu D'esse pueta, è vantà mi cusì. Ùn sò duve le Muse anu dimora, È la mio sete le so acque ignora. — Eppuru, quì, da Elle, sì aspettatu, Nunda ch'è à passighjà per stu reghjone, Senza truvà nisun' oppusizione, Prova chì frà i pueti sì cuntatu. Avà, ti poi caccià tutte le voglie, E curone d'alloru ne poi coglie. — Mi sentu spanna u capu è cresce u core, Pensendu ch'e so indi sti lochi santi. Da duve sortenu sti soni è canti, Inspirati da u più perfettu amore ? 'Sse voce ùn so più duve l'aghju intese, Ma per sicuru sò dì u mio paese. — Allora ci vole ch'è tù sia natu In Corsica, lu nidu di i talenti ; Induve ci hè più cantori eloquenti Ch'è ind'u più grande è più putente Statu. Ci hè tanta puesia in 'sse paghjelle, Ch'inlocu si ne sente cusì belle. — Natu so Corsu, in terra Nebbiisgina. Ghjè 'ss'isule, di l'isule u giuiellu. Un clima dolce, un celu azzurru è bellu, Ne facenu di u mondu la regina. È si la mio dumanda ùn hè indiscreta Teneria à cunnosce ogni pueta. — Mi, quessi sò di i Corsi i capi-schiera : Petru Cirneu, Carbuccia, è Filippini ; Giubeca, Raffaelli, e Pasqualini, Cun Grimaldi, Guglielmi, è Vinciguerra ; Petrignani, è Peretti, cun Biadelli, Maltedu, cun Viale, è Straforelli. — S'ella fussi permessa, vuleria Vede ancu quelli chì cun tanta fama, Parlendu a lingua di la nostra mamma, Cantatu hanu cun estru è legiatria, E nostre glorie, i custumi, è l'usanze, È di la Patria Corsa le speranze. — Mì li quassù, mudesti è numerosi, A voce stesa cantanu in currente. Guarda, quanti pueti stanu à sente 'Ssi canti cusì dolci è armuniosi. Ci hè Vattelapesca, Pieri, è Maschetti... È tanti altri pueti Corsi schetti. — Vi vurria dumandà s'è voi pudete, Ad unu ad unu, mustrà mi li à parte. Postu chì a puesia anch'ella hè un arte, Speru chì à cuntentà mi tenerete. Unu ne so chì mi stà caru à u core, È bramaría sapè s'ell'hà st'onore. — Cume voli ch'e faccia per truvà lu, Si l'azardu nun mi vene in aiutu. Quessu da me, per certu, hè cunnusciutu, Ma difficile m'hè d'induvinà lu. Dì mi u so nome, eppoi abbia pazienza, Chì u ti vogliu purtà prestu in presenza. — Ghjè lu so nome ; — Anton Sebastianu Lucciardi, prete Biasgiu cugnumatu, Di me, l'arcicaccaru veneratu... » Mi si lampa à lu collu è, pianu pianu, Dice : « So eiu ! » U stringu à lu mio pettu Ma tandu mi discetu è... ghjera in lettu. Note [1]L'Annu corsu (1927), pagine 52-55. Riferimenti L'annu corsu (1927) Archiviu 2016-03-07 at the Wayback MachineWikiwand - on Seamless Wikipedia browsing. On steroids.