Timeline
Chat
Prospettiva

Paramyxoviridae

Famiglia di virus Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Paramyxoviridae
Remove ads

Paramyxoviridae è una famiglia di virus pleomorfi, appartenenti all'ordine Mononegavirales, in possesso di un genoma ad RNA a singolo filamento negativo avvolto da una membrana lipoproteica. Appartengono a questa famiglia, fra gli altri, i virus parainfluenzali, il virus della parotite, il virus del morbillo e il virus respiratorio sinciziale umano.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...
Remove ads

Proprietà del virus

Morfologia

Thumb
Struttura di Henipavirus, della famiglia Paramyxoviridae

I Paramyxoviridae hanno genomi costituiti da RNA a singolo filamento con peso molecolare 4-8 x 106 Dalton. L'RNA virale costituisce solo l'1% della particella infettiva ed è associato a una nucleoproteina N la quale permette di formare nucleocapsidi resistenti alle RNAsi. Al microscopio elettronico si osserva un nucleocapside a simmetria elicoidale con uno spessore di circa 18 nm e lunghezza fino a circa 1 μm. La particella virale possiede un rivestimento lipidico, sensibile all'etere, in cui sono inserite glicoproteine virali. Alcuni generi di Paramyxoviridae possono contenere una RNA polimerasi[1].

Proprietà biologiche

L'entrata del nucleocapside nella cellula ospite prevede la fusione delle due membrane, la virale e la cellulare. La trascrizione procede dalla sequenza 3'-terminale dell'RNA. Come tutti i virus con genoma a RNA a singolo filamento negativo, l'RNA virale non può legarsi direttamente ai ribosomi della cellula infettata, ma deve prima essere trascritto in molecole di antigenoma complementare (cRNA) ad opera della RNA-polimerasi associata al virione.

Remove ads

Tassonomia

Fino al 2016 la famiglia era divisa i due sottofamiglie: Paramyxovirinae e Pneumovirinae. In quell'anno Pneumovirinae fu elevato al rango di famiglia prendendo il nome di Pneumoviridae.[2] A seguito di analisi di filogenetica molecolare,[3] nel 2018 i generi Avulavirus e Rubulavirus, appartenenti a Paramyxovirinae, furono elevati al livello di sottofamiglia all'interno di Paramyxoviridae, costituendo dunque i nuovi taxa Avulavirinae e Rubulavirinae, e al contempo Paramyxovirinae fu ribattezzato Orthoparamyxovirinae; fu creata inoltre una nuova sottofamiglia, Metaparamyxovirinae, contenente solo un genere monospecifico.[4]

La famiglia è così suddivisa:[5]

Cui si aggiungono i seguenti generi incertae sedis, non assegnati ad alcuna sottofamiglia.

  • Cynoglossusvirus
  • Hoplichthysvirus
  • Scoliodonvirus
Remove ads

Note

Bibliografia

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads