Timeline
Chat
Prospettiva

Cattedrale di San Salvatore (Bruges)

edificio religioso di Bruges Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cattedrale di San Salvatore (Bruges)map
Remove ads

La cattedrale di San Salvatore (in neerlandese Sint-Salvatorskathedraal) è la chiesa principale della città di Bruges in Belgio. Divenne la cattedrale della diocesi di Bruges, dedicata a Cristo Salvatore e a san Donaziano di Reims[1], solo nel XIX secolo, in seguito all'abbattimento dell'antica cattedrale cittadina che sorgeva di fronte al municipio. Nel 1921 è stata elevata a basilica minore[2].

Fatti in breve Cattedrale di San Salvatore Sint-Salvatorskathedraal, Stato ...
Remove ads
Remove ads

Storia e descrizione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Veduta dell'esterno con la poderosa torre romanico-gotica di 99 metri
Thumb
L'interno
Thumb
Il coro

Il primo edificio in questo luogo era l'antica Sint-Elooiskapel, cappella di Sant'Eligio di Noyon, costruita intorno al 646. Intorno al IX secolo venne sostituita con una chiesa, divenuta poi parrocchia nel 1089. Nel 1116 un incendio distrusse questo edificio e nel 1127 venne iniziata la costruzione di una nuova chiesa più grande in stile romanico. Un nuovo incendio distrusse anche quest'ultima nel 1166; si salvò solo la torre.

Nel 1250 si intraprese la costruzione della chiesa attuale, durata circa un secolo. Venne eretta a partire dal coro in uno stile gotico che risentiva fortemente delle influenze provenienti dalla cattedrale di Tournai e quindi dal gotico francese. Era la prima chiesa gotica in laterizio costruita in Belgio[3].

Un nuovo incendio, scoppiato nel 1358, impose urgenti lavori di restauro. Nel 1478 vi si riunirono i cavalieri del Toson d'Oro, in seguito alla morte di Carlo il Temerario, per eleggere il nuovo successore. Fra il 1480 e il 1550 iniziarono nuovi lavori di ampliamento e l'architetto Jan van den Poele eresse il nuovo coro secondo i canoni del gotico brabantino, al quale aggiunse il deambulatorio e le cinque cappelle radiali.

Con la dominazione francese del 1799 e il conseguente concordato del 1801, la diocesi di Bruges venne accorpata a quella di Gent e la vecchia cattedrale di San Donato, situata davanti al municipio, venne demolita. Solo nel 1834 venne ristabilita la diocesi a Bruges e la chiesa del San Salvatore venne eletta a nuova cattedrale della città. L'architetto cittadino Karel Verschelde propose un grande progetto di ampliamento, che prevedeva anche l'abbattimento della torre romanico-gotica della facciata, la parte più antica dell'edificio appartenente alla chiesa romanica del 1127-1166, per allungare il piedicroce. Il progetto non venne accolto, ma venne aggiunta la navata destra e nel 1837 il nuovo capitolo.

Nel 1839 un nuovo incendio colpì la chiesa. La torre venne restaurata e ricevette il coronamento rastremato neoromanico ad opera dell'architetto inglese Robert Chantrell, che fra il 1843 e il 1846 la alzò dagli 80 metri d'altezza ai 99 metri odierni. Altri lavori, soprattutto diretti alla decorazione interna, vennero eseguiti nel 1874-75 in stile neogotico dall'architetto Jean Bethune. Inoltre vi si portò il mobilio e le opere provenienti dall'antica cattedrale demolita.

Remove ads

Opere d'arte

  • Serie di 6 arazzi di Bruxelles del 1731
  • Trittico di sant'Ippolito, Dirk Bouts, 1464.
  • Stalli del coro gotici intagliati nel 1430 con gli stemmi dei cavalieri del Toson d'oro.
  • Cassa in argento di Sant'Eligio di Noyon, del XVII secolo.
  • Altar maggiore in marmo del 1636 con la pala della Resurrezione.
  • Cartoni degli arazzi dipinti da Jan van Orley.
  • Tramezzo del 1679 sormontato dalla statua di Dio Padre eseguita da Arnold Quellin nel 1682.
Remove ads

Galleria d'immagini

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...

Voci correlate

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads