Timeline
Chat
Prospettiva

Carbonio-13

isotopo del carbonio Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Carbonio-13
Remove ads

Il carbonio-13 (13C) è un isotopo non radioattivo del carbonio, composto da 6 protoni e 7 neutroni. È il più raro dei due isotopi stabili del carbonio reperibili in natura (l'altro è il carbonio-12): infatti sulla Terra solo l'1,1% dell'ammontare complessivo del carbonio si presenta sotto questa forma.

Fatti in breve Generalità, Simbolo ...
Remove ads

Utilizzi

Thumb
Uno scanner per MRI da 3 T.

Il 13C trova applicazioni in medicina, dalla misura della sua concentrazione mediante spettrografia di massa permette di stimare la diversa capacità di assorbimento degli isotopi del carbonio di differenti organismi viventi e differenti tessuti. Come nello studio del metabolismo cardiaco mediante spettroscopia di Risonanza Magnetica (MRI), dove il carbonio-11 viene usato come tracciante.[1] Si sfrutta la polarizzazione elettronica del 13C, facilmente ottenibile tramite radiofrequenza, oppure l'iperpolarizzazione del nucleo.[2]

Ciò permette lo studio di molte casistiche perché il 13C può essere facilmente distribuito in tutti i tessuti dell'organismo. Inoltre è anche più efficiente del 1H usato per l'1HMRI perché è più lungo il tempo di rilassamento del nucleo iperpolarizzato (da 10 a 60 secondi).[2]

Il carbonio-13 è utilizzato anche nelle datazioni con il carbonio-14 per migliorarne la precisione.

Remove ads

Eccitazione

Ulteriori informazioni Energia, Spin ...

Isotopi vicini

Le caselle colorate corrispondono ad isotopi stabili.

12O 13O 14O 15O 16O 17O 18O 19O 20O
10N 11N 12N 13N 14N 15N 16N 17N 18N 19N
8C 9C 10C 11C 12C 13C 14C 15C 16C 17C 18C
7B 8B 9B 10B 11B 12B 13B 14B 15B 16B 17B
6Be 7Be 8Be 9Be 10Be 11Be 12Be 13Be 14Be 15Be 16Be

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads