Valenzane

'nu comune tagliáne From Wikipedia, the free encyclopedia

Valenzanemap

Valenzane (Valenzano jndr'à 'u tagliàne, Valzàne jndr'à 'u dialette barese[3]) jè 'nu comune tagliàne de 17 237 crestiàne[4] d'a Cetate metropolitane de Bare jndr'à Pugghie. Se iacchie a cchiù o mene dece chilometre da 'u capeluéche jndr'à direzione sud-est, jè canusciute prengèpalmende cumme sede de alcune cendre de ricerche sciendifeche, 'mbrà le quale 'u parche sciendifeche e tecnologgeche Tecnopolis, l'istitute agronomeche mediterranée, 'u labboratorie de 'ngegnerie costiere LIC[5] d'u Politecniche de Bare e 'a facoltà de Veterinarie de l'atenée barese.

Disambiguazzione – Ce ste cirche altri significati, 'ndruche Valenzane (disambigua).
Fatti in breve Valenzane comune, Localizzazione ...
Valenzane
comune
Thumb
Valenzane – Veduta
Scorce d'a Chiesere de Ognessande
Localizzazione
State Itaglie
Reggione Pugghie
Cetate metropolitane Bare
Amministrazione
SinnacheGiambaole Romanazzi (liste civiche de cendre-sinistre) da 'u 29/05/2023
Date de istituzione17 màrze 1861
Territorie
Coordinate41°03′N 16°53′E
Altitudine85 m s.l.m.
Superficie15,98 km²
Crestiàne17 237[1] (31-10-2024)
Denzetà1 078,66 ab./km²
FraziuneLamie
Comune 'nzeccateAdelfie, Bare (Carvonare de Bare, Ceglie d'u Cambe), Capurse, Casamassime
Otre 'mbormaziune
Cod. postale70010
Prefisse080
Fuse orarieUTC+1
Codece ISTAT072048
Cod. catastaleL571
TargheBA
Cl. sismichezone 3 (sismicità vasce)[2]
Cl. climatiche1303
Nome javetandevalenzanise
Patronesan Rocche
Sciurne festive16 aguste
Cartografije
Thumb
Valenzane

Thumb
Valenzane
Thumb
Valenzane – Mappa
Posizione d'u comune de Valenzane jndr'à cetate metropolitane de Bare
Site istituzionale
Chiudi

Origgene d'u nome

  • Jndr'à le documiende cchiù andiche addò avène citate, 'u paese avène chiamate Balentianum, Balenczanum, Balzano, ca pò ffà ipotizzà 'a derivazione d'u nome d'a radice indoeuropée "balt", ca signifeche palude, acquitrine. 'A presenze jndr'à 'u territorie comunale de le litte de tre torrende, 'u Montrone - Valenzane, 'A Fitte e 'U Picone, face addevendà l'ipotesi assaije probabbele;
  • Seconde 'n'ipotesi abbastanze accreditate 'u nome avène da 'u termine latine Valentianum, cioè «probbietà de Valens», nome probbie latine diffuse jndr'à 'u Vasce 'Mbere;
  • L'ipotesi repurtate da Bonaventure da Lame, parlanne de l'occupazione de Bare da vanne de le Saracine, attrebbuisce 'u nome Valenzano a quidde d'u funnatore greche d'u paese, ca avere cumme nome, seconde 'u storeche, Valentiniano o Valenziano;
  • Sembre Bonaventura carresce 'n'otra ipotesi, seconne 'a quale 'u nome d'u paese avéne da 'a posizione sciugrafeche favorevole. A 'u tiembe d'a funnazione d'u borghe, 'u territorie sus a 'u quale avere nate Valenzane ere 'nfatte 'na cambagne aperte e belle areate, adatte pe stu fatte a le 'nferme: jndr'à 'u latine, «quia valet insanus». Da valet insanus pare ca avere assute 'u nome Valenzanum;
  • 'N'urteme ipotesi face assè 'u nome d'u borghe da vallis sana, cioè «valle libbere» (l'aggettive sanus, 'nfatte, ave 'u seconde segnificate de "libbere").

Storie

Andichità

Jndr'à 'u territorie comunale onne state acchiate diverse 'nzediamiende funerarie ca resalene a 'u IV sechele n.C., ca testimoniane cumme l'arée ere javetate da popolazziune de stirpe peucete. Origgenarie de l'Illirie, sus 'a coste est de l'Adriateche meridionale, le Peucete se sckaffarene jndr'à 'u territorie d'a Pugghie cendrale [6] e mandenèrene condatte commerciale cu le colonie d'a Magna Grecie, 'mbrà le quale Tarde.

Apprisse a le uerre sanniteche, le romane se pigghiarene 'a Pugghie e 'u territorie de osce a die de Valenzane devendò probbabbilmende parte de le latifunne estese ca cercunnarene 'a cetate de Cælia (osce a die Ceglie d'u Cambe).

Medioeve e età moderne

'A funnazione definitive d'u paese de osce a die se iacchie atturne a 'u 845, jndr'à 'u stesse periode jndr'à 'u quale le Saracine arrevarene a Bare, destruggennele. 'U storeche settecendesche p. Bonavendure da Lame avere penzate sus 'a funnazzione d'u villagge pe opere de 'nu nobbele barese de origgene bizzandine, de nome Valenziano o Valentiniano, ca se avere accasate a 'u secure da le Saracine vecine a 'na chiesere rurale (probbabbilmende quedde sus 'a quale avenìe,pò, edificate 'a chiesere de Sanda Marije de San Luche).

Sembre p. Bonavendure da Lame ipotizzò ca Valenzane, 'nzieme a tanda 'nzediamiende atturne, avere state destrutte da le saracine a' fine d'u X sechele e verse 'a metà de l'XI. Jndr'à prime occasione 'u javetate avere state asckuate e 'na vanne de le javetande fatte priggioniee e carresciate jndr'à Sicilie in schiavitù.

Cu l'arrive d'u feudalesime, 'a cetate (chiamate Ballenzanum) pigghiò le caratteristeche de 'nu feude de 'mbortanze medie. 'U paese avere de le mure e tenéve 'na forme cchiù o mene quadrate, da 'u late de cchiù o mene 180 m. Le porte erane ttrede, quale 'a porte de vie Bare, 'a porte de Sanda Croce e 'a porte de Levande. Jndre a le mure stavane 'nu sbuènne de costruziune, cumme le carcere e le residenze d'u feudatarie e de l'rciprevete.

Le probbietarie d'u feude canusciute onne state:[7]

  • Nicolò De Cicala (1177)
  • Elie Sclavo (1187)
  • Iccerie De Mignach (1283)
  • Nicolò Spinelli (1354)
  • Moncelle Arcamone (1382)
  • Nicolò Fusco (1400)
  • Famigghie Dottula (1417)
  • Giacome Caldora (1434)
  • Famigghie Passarelli
  • Famigghie Mangliabeto
  • Famigghie Buci
  • Famigghie Carafa (1470)
  • Famigghie Furietti (1603)
  • Famigghie Zevallos (1748)
  • Famigghie Martucci (1806)

'U borghe rumanìe 'nu feude 'nzigne a le legge eversive d'a feudalità, fatte 'u 2 aguste 1806 da Geséppe Bonaparte.

Le anne d'a Repubbleche Parteneopée

Durande 'a revoluzione napuletane d'u 1799, l'indere Terre de Bare avenìe 'nderessate da le scondre 'mbrà le repubblecane, favorevole a 'u movimende revoluzionarie e a l'abbolizione d'a monarchie borboneche, e le sanfediste condre-revoluzionarie. Jndr'à cetate - comme jndr'à le vecine cendre de Carvonare, Ceglie, Triggiane e Losete - vingerene le seconde. 'A sollevazione sanfediste avenìe condrastare duramende da l'esercite d'u 'Mbere Frangese, ca affrondò e sconfeggìe le ribbelle.

Da 'u Regne d'itaglie a' Repubbleche

Spicciate le scondre post-revoluzione, Valenzane avenìe apprime annesse a 'u Regne de le Doje Sicilie e pò, jndr'à 'u 1861, a 'u Regne d'Itaglie. 'U paese, affrondanne 'nu sacche de disagge economece cumme 'a maggior parte de le cetate d'u Meridione, avenìe culpite in prime piane da 'u fenomene de l'emigrazione de masse ìnguédde a le doje sechele. In particolare, assaije cetadine scacchiarene cumme mete d'emigrazione 'u Venezuele.

Jndr'à seconda metà d'u XX sechele, 'a cetate ave aumendate le legame cu 'a cetate de Bare, e ha state caratterizzate da 'nu 'ngremende demografeche veloce e da 'u chiazzamende de tanda servizie d'u capeluéche combrese le cendre de recerche sciendifeche e tecnologgeche.

Jndr'à anne dojemile ha state attuate 'nu piane culturale jndr'à cetate, ca ave avute 'a riaperture parziale d'u castelle baronale e d'a Chiesere de Ognessande.

'U 23 settemmre 2017, 'u Conziglie de le Ministre, sus a proposte d'u Ministre d'u 'Nderne d'a Repubbleche tagliàne Mattée Salvini, ave delibberate 'u squagghiamende d'u Conziglie comunale pe colpe de presunde 'nfiltraziune mafiose jndr'à l'amministrazione comunale.[8][9]

Simbole

'U stemme e 'u gonfalone d'u comune onne state recanusciute cu decrete d'u cape d'u guverne d'u 12 luglie 1935.[10] 'U stemme rappresende 'nu surdate ca, seconde 'na leggende, ha state 'u funnatore d'u paese: Valende (o Valentiniano o Valenzano).

'U gonfalone jè 'nu drappe de azzurre a' fasce de vianghe.

Monumiende e luéche de 'nderesse

Chiesere Sanduarije de Ognessande de Cuti

Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Chiesere de Ognessande (Valenzane).
Thumb
'Ndrucamende de late d'a chiesere de Ognessande de Cuti.

Jndr'à l'agre d'u paese se iacchie 'a chiesere de Ognessande, costruite jndr'à tutte le parte seconde le proporziune d'u numere aurée. 'A chiesere, reliquie de 'n'andiche abbazzie, ave 'na strutture a ttre navate cuoerte da semibotte laterale e bande a piramide; osce a die 'a chiesere non g'appartene a 'u omune, ma a 'u Capitole de San necole. Achiuse jndr'à 'u 1737, cu 'u scettamende 'nderre de l'abbazzie andiche, 'a chiesere ha state riaperte urtemamende a 'u pubbleche pe divese occasiune festive, durande le quale 'a chiesere ha state sede de sagre e manifestaziune culturale o sportive.

Parrocchie Chiesere Matrice San Rocche patrune

'A chiersere de San Rocche patrune d'a cetate, chiesere matrice, se iacchie a le confine d'u cendre storeche d'u borghe. 'Nzippate verse 'a fine d'u Cingheciende affianghe a 'na cappelle minore, da 'a quale pigghiò 'u nome, se presende cu 'na strutture tipicamende romaneche, cu 'nu tette e doje spiovende e 'nu rosone larije sus 'a facciate de fronde.

'A chiande de l'edificie mesure 35,20 x 12,20 metre, cu quattre cappelle ca se iaprene a destre e a 'n'otrettande a sinistre. Osce a die 'a configurazione 'nderne de l'edificie jè diverse da quedde origgenarie pe colpe de tanda restaure fatte 'mbrà 'u [[Uetteciende e 'u Noveciende, cu 'a costruzione d'u presbiterie, de l'atare maggiore e d'a torre cambanarie, ca non ge ave 'u stesse stile architettoneche d'a chiesere. Affianghe a' facciate, ste 'a torre civiche. Pò stipe 'a reliquie de San Rocche e 'a reliquie d'a Croce de Gesù.

Amministre pure 'a Prugessione de le Mistere ca da 'u 2022 ave 'u numere de 52 Sacre Mistere.[11]

Convende frangescane Parrocchie Sanduarije Sanda Marije de San Luche

'A cheisere Sanda Marije de San Luche, non g'appartene cchià a le frate minore d'a Provinge Francescane de Pugghie e Molise, ma de probbietà de l'arcidiocesi de Bare-Bitonde, jè osce a die 'a seconde chiesere cetadine pe numere de frequendatore, apprisse 'a chiesere matrice de San Rocche. 'Nzippate, seconde 'a leggende, sus a le reste de 'n'andiche cappelle peucezie pe vulere d'u funnaotre Valentiniane, le vicende storeche d'a chiesere se 'ndrecciane cu chidde de 'n'icone appettate da san Luche, osce a die presende cumme pale d'altare. 'A strutture, esembie de romaneche pugghiese, ave une de le torre cambanarie cchiù ierte d'a provinge (~70 ).

Jndr'à chiazze de fronde a sta chiesere se iacchie 'u Monumende a l'emigrande ca arrecorde l'emigrazione de le valenzanise jndr'à le Americhe 'mbrà 'u Uetteciende e 'u Noveciende.

Opere stipate sò:

Sacro Cuore di Gesù, Gesù Crocifisso (venerato da secoli per uno storico miracolo e sino al '700 era usato nel Venerdì Santo), Gesù Cristo Morto ligneo attribuito a Pier Paolo Pica o a Pietro Surgente di fine '700 donato nel 1976 dalla famiglia proprietaria Troccoli (esce nella processione dei Misteri nel Venerdì Santo mattina insieme ai 51 Sacri Misteri), S. Maria di San Luca (statua), l'Addolorata (minuscola statua differente all'altra di San Rocco), San Giuseppe, Transito di San Francesco, San Francesco d'Assisi (con processione), Sant'Elisabetta d'Ungheria, Sant'Antonio di Padova (con festa e processione) e i SS. Medici e Martiri Cosma e Damiano con similitudine a quelli di Bitonto (tempo fa vi era una processione).

Chiesa Rettoria Santa Maria di Loreto

Si trova in piazza San Benedetto a fine centro storico di fronte alla parrocchia francescana di S. Maria di S. Luca. Restaurata interamente nel 2016 viene aperta agli inizi del 2017. Vi si conserva la inedita piccola statua della Titolare.

Chiesa Rettoria del Padre Eterno già Chiesa San Pietro

Situata nel cuore del centro storico. Realizzata nel post Concilio di Trento, storico oratorio delle confraternite valenzanesi. Attualmente usata per lo più per adorazioni eucaristiche e convegni.

Cappella Madonna delle Grazie

Nel cuore del centro storico si trova una grandissima edicola votiva dedicata alla Madonna delle Grazie con al centro un dipinto della Madonna con il Bambino, questa è recintata da ringhiera, è gestita da una famiglia valenzanese, la sera del Giovedì Santo si allestisce il Sepolcro/Altare della Reposizione, il 2 luglio si organizza una festa.

Chiesetta Maria Santissima del Monte Carmelo

Un tempo chiesetta in periferia, è recentemente ingombrata nel centro urbano, qui si conserva la statua pregiata della Madonna del Carmine e la statua ricamata di Santa Rita da Cascia in cui il 22 maggio si celebra la festa con una processione, ospita il simulacro di Gesù Cristo Morto; questa statua è stata restaurata nel 2018 e posta su una nuova base processionale. Inoltre vi è un quadro dell'Addolorata, un antico quadro della Madonna del Carmine (olio su tela di autore ignoto) e ospita la Croce dei Misteri che viene portata in processione come apertura durante la Processione dei Misteri. La sera del Giovedì Santo si allestisce l'Altare della Reposizione, e il 16 luglio viene organizzata una solenne processione in onore della Madonna del Carmine. A Valenzano nel 1894 si fondò la confraternita della Madonna del Carmine e dello Scapolare, che si estinse a fine del XX secolo. Al giorno d'oggi esiste un gruppo di devoti alla Santissima Vergine Maria del Monte Carmelo.

Cappella Maria Santissima della Croce

Situata leggermente fuori dal borgo antico, qui è custodito un affresco della Madonna della Croce. La Cappella, di proprietà privata, viene aperta la sera del Giovedì Santo e viene allestito il Santo Sepolcro.

Castello baronale

Il castello baronale Martucci è sito nel borgo antico di Valenzano, in provincia di Bari. La sua costruzione risale all'XI secolo ed ebbe particolare importanza nella guerra tra normanni e bizantini. Attorno si sviluppò successivamente tutto il borgo medioevale e tra il XII secolo e il XV secolo il castello vide succedersi ben sedici feudatari, i quali apportarono svariate modifiche in funzione delle loro esigenze. Il castello si sviluppa intorno a una corte interna e conta venti stanze al piano terra e diciotto al piano superiore. Le stanze erano utilizzate come magazzino, luogo di lavoro e di riposo, dimore per i servi, cucine, lavatoi, stalle per i cavalli e carcere. Le finestre avevano tutte le inferriate in ferro e, nella parte sotterranea, c'era una neviera per conservare il cibo e l'acqua. Attualmente il monumento è proprietà della baronessa Matilde Falagario Martucci, la quale ha restaurato e ampliato la struttura per favorire l'organizzazione, da parte sua e delle associazioni locali, di convegni, manifestazioni culturali e musicali.

Società

Evoluzione demografica

Template:Demografia/Valenzano

Tradizioni e folclore

Processione dei misteri di Valenzano

Evento annuale di antica origine, documentato per la prima volta con una lettera di richiesta datata mercoledì 10 aprile 1675, ad opera dei Frati Francescani.

La processione dei Misteri si tiene la mattina di ogni Venerdì Santo, e consiste nell'esposizione per le vie del centro urbano del paese di 52 Sacri Misteri, ovvero statue raffiguranti, passo per passo, gli eventi della Passione di Gesù.

La processione di Venerdì 11 aprile 1947 si costituisce di 27 misteri. Nel 2000 si annoveravano 41 misteri, dal 2022 è in vigore la configurazione attuale di 52 misteri, 50 dei quali custoditi in famiglia.

Cultura

Istruzione e ricerca scientifica

Thumb
Sede de Viti de Marco (biotech)

Oltre a diversi istituti scolastici inferiori, tra cui la Scuola secondaria di primo grado "Capozzi Galilei", è presente la sede staccata dell'Istituto Tecnico Economico e Tecnologico "Antonio de Viti de Marco" (tra cui eccelle l'indirizzo Biotecnologie ambientali, istituito nell'anno scolastico 2014-15). Valenzano ospita, inoltre, diverse istituzioni di ricerca.

Valenzano è oggi uno dei principali poli della ricerca universitaria dell'area metropolitana di Bari. Dal 1970 ospita l'Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (IAMB), struttura Italiana del CIHEAM attiva a Bari dal 1961: è uno dei più importanti istituti di ricerca in agricoltura del bacino del Mediterraneo.

Thumb
Sede centrale de Viti de Marco

Ha sede inoltre la Facoltà di Veterinaria dell'Università di Bari, dotata di uno dei più grandi ospedali veterinari del Meridione, il parco scientifico e tecnologico Tecnopolis, alcune delle aziende della facoltà di agraria dell'Università di Bari. Queste strutture saranno nel futuro integrate nel Novus Campus dell'università di Bari, assieme alla sede unica del CNR, alla Facoltà di Agraria, al biopolo con la facoltà di Scienze Biotecnologiche e all'orto botanico, oggi allocati nel campus universitario centrale.

Eventi

Premio nazionale di Letteratura e Teatro N. Martucci - Città di Valenzano

Template:Chiarire

Infrastrutture e trasporti

Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Strade provinciali della città metropolitana di Bari.

Valenzano è collegata a Bari e al resto della Puglia tramite le Ferrovie del Sud Est dal 1900 al 1933 vi era la anonima F.B.L. Ferrovia Bari-Locorotondo presenti con due stazioni ferroviarie lungo la direttrice Mungivacca (Bari)-Casamassima-Putignano (Valenzano e Valenzano Lamie) e con corse automobilistiche. Il comune sorge vicino alla SS 100 Bari-Taranto (asse viario nord-sud di notevole importanza in Puglia) ed è presente con due svincoli al km 10 (Capurso-Valenzano, per proseguire sulla SP74) e al km 15 (Adelfia-Rutigliano-Valenzano, per proseguire sulla SP 62).

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periode, Prime cetadine ...
Periode Prime cetadine Partite Careche Note
25 gennaio 1989 26 luglio 1990 Nicola Tangorra Democrazia Cristiana Sinnache [12]
26 luglio 1990 9 aprile 1992 Vito Rocco Calè Partito Socialista Italiano Sinnache [12]
27 aprile 1992 24 aprile 1995 Teodoro Cavallo Partito Socialista Italiano Sinnache [12]
12 maggio 1995 16 febbraio 1996 Pasqualino Borgese centro-destra Sinnache [12]
29 marzo 1996 26 maggio 1996 Giuditta Montanari Comm. pref. [12]
28 maggio 1996 24 dicembre 1998 Maria Cicirelli centro-sinistra Sinnache [12]
24 dicembre 1998 27 giugno 1999 Francesco Cappetta Comm. pref. [12]
27 giugno 1999 21 novembre 2000 Luigi Miolli centro-destra Sinnache [12]
21 novembre 2000 28 maggio 2001 Carlo Maria Latorre Comm. straordinario [12]
28 maggio 2001 30 maggio 2006 Nicola Tangorra centro-destra Sinnache [12]
30 maggio 2006 20 novembre 2009 Nicola Tangorra centro-destra Sinnache [12]
20 novembre 2009 30 marzo 2010 Carlo Maria Latorre Comm. straordinario [12]
31 marzo 2010 19 dicembre 2012 Luigi Lampignano IdV, SEL, PD, Io Sud, lista civica L'altra faccia, lista civica Insieme per Valenzano, UDC Sinnache [12]
19 dicembre 2012 21 giugno 2013 Nicola Covella Comm. pref. [12]
21 giugno 2013 23 settembre 2017[9] Antonio Lomoro lista civica Dalla parte dei cittadini, lista civica Realtà pugliese,
lista civica Autonomia Sud, lista civica Valenzano, vale!,
lista civica In prima linea per Valenzano
Sinnache [12]
23 settembre 2017 11 novembre 2019 Comm. pref. [12]
11 novembre 2019 21 settembre 2022 Giampaolo Romanazzi lista civica Valenzano Cresce, lista civica C'è futuro Romanazzi Sindaco, lista civica Rivivi Valenzano, lista civica Valenzano Pulita, lista civica Valenzano Trasparenza e Legalità, lista civica Cambiamo insieme con Romanazzi Sindaco, lista civica Il paese possibile Sinnache [12]
21 settembre 2022 14 maggio 2023 Paola Maria Bianca SCHETTINI Commissario straordinario
29 maggio 2023 in carica Giampaolo Romanazzi liste civiche di centro-sinistra Sindaco
Chiudi

Altre informazioni amministrative

Thumb
Centro polifunzionale (frazione San Lorenzo)

Valenzano possiede una sola frazione: San Lorenzo, con la festa del patrono San Lorenzo (diacono e martire) che si festeggia l'ultima domenica di settembre.

San Lorenzo è collocata a sud-est, a circa 1 km dal centro urbano cittadino, ha una propria fermata ferroviaria (Valenzano Lamie) lungo la linea ferroviaria gestita dalle Ferrovie del Sud Est ed è collegata con il centro urbano cittadino tramite una linea bus. A nord è collocata la località Valenzano di Villa con la parrocchia di Ognissanti.

Nella frazione di San Lorenzo è anche presente un centro polifunzionale che attualmente ospita l'"Opera San Nicola".

Thumb
Giardino pubblico in Piazza Giulio Cesare (frazione San Lorenzo)

Sport

A Valenzano operano diverse compagini sportive:

  • ASD Calcio Ragazzi Valenzano 1978, società più anziana e gloriosa sul territorio, affiliata al Bari, disputa campionati dilettantistici regionali.
  • Società femminile di pallavolo Aspav Olimpic Valenzano, che ha avuto come massimo risultato la serie B1[13] La squadra maschile ha disputato la serie D nelle stagioni 2007/2008 e 2008/2009
  • La squadra di pallacanestro Rainbow Sport Valenzano
  • ASD Sporthype Polisportiva nasce nel 2023 e opera sul territorio. Per la stagione 2024/2025 disputa il campionato maschile di serie D di pallavolo.

Note

Bibbliografije

'Ndruche pure

Otre pruggette

Collegamiende fore a Uicchipèdie

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.