monaco, santo e mistico russo Da Wikiquote, il compendio di citazioni gratuito
Serafino e l'orso
Serafino di Sarov, al secolo Prochor Mošnin (1759 – 1833), monaco e mistico russo, santo della Chiesa ortodossa.
Colloquio con Motovilov
Acquisire lo Spirito di Dio è dunque il vero fine della nostra vita cristiana al punto che la preghiera, le veglie, il digiuno, l'elemosina e le altre azioni virtuose fatte in Nome di Cristo non sono che dei mezzi per tal fine.
La nostra fede non si appoggia su parole di saggezza terrena ma sulla manifestazione della potenza dello Spirito.
Lo Spirito Santo ci ricorda le parole di Cristo e lavora assieme a Lui, guidando i nostri passi solennemente e gioiosamente nella via della pace. L'agitazione prodotta dallo spirito diabolico che si oppone a Cristo ci incita, invece, alla rivolta e ci rende schiavi della lussuria, della vanità e dell'orgoglio.
Lo Spirito Santo riempie di gioia tutto ciò che tocca.
Per quel che riguarda la preghiera nulla la impedisce: ognuno ha la possibilità di pregare, il ricco e il povero, l'uomo benestante e quello indigente, il forte e il debole, il sano e il malato, il virtuoso e il peccatore.
Quando lo Spirito Santo scende sull'uomo con la pienezza dei suoi doni, l'animo umano è riempito d'una gioia indescrivibile; lo Spirito Santo ricrea nella gioia tutto quanto sfiora.
Ricordate che solo una buona azione fatta nel nome di Cristo ci procura i frutti dello Spirito Santo.
Citazioni su Serafino di Sarov
Il santo più influente nella vita e nell'esperienza dell'ortodossia del ventesimo secolo sia stato Serafino di Sarov, che è proprio un santo della trasfigurazione. (Kallistos Ware)
Bibliografia
Serafino di Sarov, Colloquio con Motovilov, in Vita, colloquio con Motovilov, insegnamenti spirituali, traduzione di Irina Goraïnoff, Gribaudi, 1981.