La Chiesa medievale rifiutava la nudità, e con essa la maggior parte dell'arte antica che, soprattutto nella scultura, rappresentava corpi nudi. Con il Rinascimento in Europa, soprattutto nel Cinquecento, avviene la riscoperta dei nudi. Gli stessi che prima erano rappresentati negli affreschi delle basiliche soltanto nelle scene della resurrezione dei corpi. (Jacques Le Goff)
La nudità che Adamo pone come pretesto significa il rifiuto di presentarsi a Dio quali si è, indifesi. (Jacques Loew)