Nanni di Banco

scultore italiano Da Wikiquote, il compendio di citazioni gratuito

Nanni di Banco, Sant'Eligio, Chiesa di Orsanmichele di Firenze

Giovanni di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco (1380/1390 circa – 1421), scultore italiano.

Citazioni su Nanni di Banco

  • La serie di questi [primi quattrocentisti toscani] s'apre con due artefici, il cui valore solo da pochi anni è stato degnamente riconosciuto dalla critica storica; Nanni di Banco e Iacopo della Quercia; al primo dei quali i documenti hanno rivendicata la paternità del superbo timpano della porta della Mandorla nella Cattedrale fiorentina, che il Vasari e la tradizione da lui creata malamente attribuivano al secondo. Opera meravigliosa veramente, nella quale le reminiscenze delle sculture dell'Orcagna si sposano ad una originalità così vivace, e ad una tale libertà di movimenti ed abilità tecnica, che la scultura posteriore pochissimo ha dato che possa dirsi superiore a quest'opera insigne; dove la statua del Sant'Eligio ad Orsammichele, per la energia e la fierezza della espressione è meritamente considerata dal Reymond come l'esemplare, eguagliato, non superato del san Giorgio di Donatello. (Alessandro Chiappelli)
  • Per amor del movimento, Nanni di Banco si provò a risolvere leggi prospettiche, ma in modo che fece dire di lui al Vasari: «fu persona alquanto tardetta». (Adolfo Venturi (storico dell'arte))
  • Per ottenere il movimento, Nanni cadde nel barocco ricercando scuri e profondità di scuri nelle vesti tormentate. Rappresentò l'Assunzione della Vergine, con gli angioli reggenti a fatica la mandorla, ove Maria volgesi a stento e allunga con isforzo le braccia per porgere il cinto a Tommaso. Questi, invece di sollevar le braccia per ricevere, par che stenda le palme davanti agli occhi, come per difendersi da luce abbagliante. (Adolfo Venturi (storico dell'arte))

Altri progetti

Opere

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.