Charles-Joseph Mathon de la Cour
matematico francese Da Wikiquote, il compendio di citazioni gratuito

Charles-Joseph Mathon de la Cour, noto anche con lo pseudonimo di Fortuné Ricard, in italiano Fortunato Riccardo (1738 – 1793), matematico francese.
Metodo aritemetico di far molto con poco
Incipit
Nel nome del Signor Iddio, della Beatissima Vergine, e di San Fortunato mio Protettore, Io Fortunato Riccardo Maestro d'Aritmetica a D** ho fatto il seguente mio Testamento...
Citazioni
- Una femmina consuma assai meno d'un uomo, ma l'infimo prezzo con cui si valuta la sua man d'opera è fuori d'ogni proporzione; la sua pazienza però e la sua industria suppliscono a quella porzione di forze, di cui la natura l'ha privata: che le pubbliche officine diano l'esempio d'una congrua mercede ai lavori delle donne [...]. (p. 18)
Explicit
Possa l'esito felice di questi diversi stabilimenti far che un giorno si sparga qualche lagrima sul mio negletto sepolcro, e possa specialmente l'esempio di questo tenue tributo offerto alla Patria da un semplice privato destare l'emulazione dei Principi, de' cittadini coronati, dei corpi pubblici che non muojono mai, ed impegnarli a dare qualche occhiata a questo metodo nuovo, ma efficace, ed infallibile di lavorare a favor della Posterità.
Bibliografia
- Fortunato Riccardo, Metodo aritemetico di far molto con poco ossia testamento aritmetico-politico, Antonio Graziosi, Venezia, 1787.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Charles-Joseph Mathon de La Cour
Wikisource contiene una pagina dedicata a Charles-Joseph Mathon de La Cour
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.