Camicie rosse (Anita Garibaldi)
film del 1952 diretto da Goffredo Alessandrini Da Wikiquote, il compendio di citazioni gratuito
Camicie rosse (Anita Garibaldi)
Anna Magnani in una scena del film
Titolo originale |
Camicie rosse |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese | Italia, Francia |
Anno | 1952 |
Genere | storico, drammatico |
Regia | Goffredo Alessandrini, terminato da Francesco Rosi |
Soggetto | Enzo Biagi, Renzo Renzi |
Sceneggiatura | Enzo Biagi, Suso Cecchi D'Amico, Nino Frank, Anna Magnani, Renzo Renzi, Mario Serandrei |
Produttore | Luigi Carpentieri |
Interpreti e personaggi | |
|
Camicie rosse (Anita Garibaldi), film italo-francese del 1952 con Anna Magnani e Raf Vallone, regia di Goffredo Alessandrini.
Frasi
- Non intendo lasciare i miei soldati quando più hanno bisogno di me. (Giuseppe Garibaldi)
- Si può combattere anche senza speranza, ma non si può seguitare a marciare quando non si ha più fede. (Bueno)
- Io vorrei avere tanti figli da farti un esercito. (Anita, rivolta a Giuseppe Garibaldi)
- Non consegnerò mai i miei uomini disarmati nelle mani del nemico quale prezzo della mia salvezza. (Giuseppe Garibaldi)
Dialoghi
- [Tra due popolani che bevono in un locale]
– Io voglio solo la tranquillità. Credo che ce la meritiamo.
– Non ce la meritiamo.
– Perché?
– Non abbiamo mai saputo fare niente per conquistarcela.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Camicie rosse (Anita Garibaldi)
Commons contiene immagini o altri file su Camicie rosse (Anita Garibaldi)
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.