No coordinates found
Religioni in Italia
diffusione, storia e intese delle diverse religioni in relazione allo Stato italianoIn Italia, la religione più diffusa è il cristianesimo cattolico, presente fin dai tempi apostolici e maggioritaria già a partire dal IV secolo. La Costituzione della Repubblica garantisce, nell'articolo 3, l'uguaglianza degli individui a prescindere dalla religione. Sebbene il principio di indipendenza tra stato e Chiesa cattolica fosse già presente nell'articolo 7 della costituzione fin dal 1948, si arrivò ad una piena laicità dello stato solo con la revisione dei Patti Lateranensi del 1984 e con la sentenza 203/1989 della Corte costituzionale.
Leggi l'articolo
Top Questions
AI generatedAltre domande