maratona

Da Wiktionary, il dizionario libero

Italiano

una fase della maratona di Roma nel 2006 al Circo Massimo

Sostantivo

maratona (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: maratone)

  1. (sport) (atletica) corsa di 42,195 metri km che corrisponde alla distanza tra la città di Maratona e quella di Atene; solitamente chiude le Olimpiadi
  2. (per estensione) competizione nella quale vince chi resiste più degli altri concorrenti
  3. (per estensione) grande sfacchinata
  4. (senso figurato) azione prolungata ed impegnativa

Sillabazione

ma | ra | tó | na

Pronuncia

IPA: /maraˈtona/

Etimologia / Derivazione

dal nome della località di Maratona (Attica), dalla quale, secondo la leggenda, un messaggero, l'oplita Filippide, corse velocemente fino ad Atene per annunciare la vittoria di Milziade sui persiani (490 a.C.), morendo poi per lo sforzo compiuto

Citazione

Collabora a Wikiquote
«Scrivere un libro è un po' come correre una maratona, la motivazione in sostanza è della stessa natura: uno stimolo interiore silenzioso e preciso, che non cerca conferma in un giudizio esterno. »

Sinonimi

Parole derivate

Alterati

Traduzione

(senso figurato)

Note / Riferimenti

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.