Italiano stazione centrale di Milano: atrio delle scale mobili atrio del nuovo municipio di Hannover l'atrio della basilica di Sant'Ambrogio a Milano Sostantivo atrio ( approfondimento) m sing (pl.: atri, atrii) (edilizia) (architettura) sala all'interno d'un edificio pubblico o privato o d'una grande casa privata (archeologia) sala annessa ad un edificio con la caratteristica di presentare molte colonne, detto: Atrio ipostilo: tipico dell'architettura egizia ove le colonne rappresentavano un canneto primordiale (per estensione) (biologia) (anatomia) (fisiologia) ciascuna delle due camere superiori del cuore, di cui quella sinistra manda l'ossigeno in circolo e quella destra espelle l'anidride carbonica il cuore: in evidenza l'atrio destro di colore viola contraddistinto dalla didascalia "right atrium" Sillabazione à | trio Pronuncia IPA: /ˈatrjo/ Etimologia / Derivazione dal latino atrium Sinonimi (architettura) ingresso, entrata, hall, anticamera, androne, vestibolo, andito (anatomia:del cuore) orecchietta Parole derivate atrio-ventricolare, atriale Termini correlati ventricolo Traduzione ingresso inglese: atrium, vestibule, lobby, entrance hall, foyer (anatomia) cavità del cuore inglese: atrium Note / Riferimenti Altri progetti Wikipedia Commons Wikipedia Commons Wikipedia contiene una voce riguardante Atrio (architettura) Commons contiene immagini o altri file su Atrio (architettura) Wikipedia contiene una voce riguardante Atrio (anatomia) Commons contiene immagini o altri file su Atrio (anatomia)Wikiwand - on Seamless Wikipedia browsing. On steroids.