Commedia erotica familiare

sottogenere della commedia erotica all'italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La commedia erotica familiare,[1][2][3] o commedia sexy familiare,[4] è stato un sottogenere cinematografico italiano in voga fra gli anni settanta ed i primi ottanta del Novecento nell'ambito della commedia erotica all'italiana, la cui tematica è basata su relazioni erotiche fra membri di una stessa famiglia o interno borghese.

Thumb
Laura Antonelli in una scena del film Malizia (1973).

Origini

Il film che ha dato origine a questo sottogenere è Grazie zia di Salvatore Samperi del 1968,[5] che, pur essendo un film impegnato ed "arrabbiato" incentrato su un rapporto incestuoso fra zia e nipote all'interno di una famiglia borghese, fu considerato un film pruriginoso.[6]

Caratteristiche

Thumb
Lisa Gastoni e Lou Castel in Grazie zia (1968).

Con la sua opera di esordio, Grazie zia, e col successivo Malizia del 1973, Samperi pose le basi per un sotto-filone,[7] che, nell'ambito della commedia erotica (o sexy) all'italiana, si focalizzava sugli aspetti erotici legati ai rapporti interfamiliari. La famiglia borghese, allargata a tutti coloro che ne facevano parte come ad esempio i domestici, divenne lo spazio in cui gli adolescenti venivano iniziati al sesso da componenti della famiglia stessa. Abbiamo così un esercito di zie, cugine, servette e addirittura nonne (come in Grazie... nonna del 1974) che provvedono a iniziare nipoti, cugini e padroncini alle gioie del sesso. Dai primi film di Samperi, che solo a latere volevano essere pruriginosi, si passò a film più espliciti come ad esempio Le dolci zie del 1975.

Filmografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Gloria Guida in Quella età maliziosa (1974)
Thumb
Sven Valsecchi e Leonora Fani in una scena tratta da Nenè (1977)

Di seguito i principali titoli del genere,[8] in ordine cronologico.[9]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.